Dopo Beppe Grillo, Nichi Vendola e una porzione del Partito Democratico, attorno alla figura di Stefano Rodotà come nuovo Capo dello Stato si sta condensando anche una parte importante dell’opinione pubblica, intellettuale e il mondo un po’ trasversale dei social network, Facebook in testa. Twitter non è da meno e su di esso si trovano ormai diversi endorsement al giurista, amato…
Archivi
La mossa a sorpresa di Bersani: primarie per il Capo dello Stato
Una fronda interna ne chiedeva le dimissioni e invece Pierluigi Bersani ha stupito tutti indicando la strada inedita di una sorta di primarie interne, che dovrebbero trovare un nome alternativo a quello di Franco Marini. Per l'ex sindacalista due le fumate nere, che hanno spinto il segretario dei democratici - in rotta con Matteo Renzi, Nichi Vendola e buona parte…
Chi è Sergio Chiamparino, il sindaco banchiere
Sindaco di Torino dal 2000 al 2011, Sergio Chiamparino durante la prima votazione per la presidenza della Repubblica di oggi ha ricevuto 41 voti, collocandosi terzo miglior candidato dopo Franco Marini e Stefano Rodotà. L'ex sindaco di Torino ha in seguito dichiarato alla stampa di non considerarsi un candidato. Al secondo turno ha ottenuto 90 voti risultando il secondo maggior…
Sergio Chiamparino, la carta su cui il Pd può puntare per il Quirinale
Il suo nome è emerso a sorpresa oggi alla prima votazione alla Camera per il Quirinale. Per Sergio Chiamparino sono arrivati 41 voti, provenienti dai “ribelli” renziani del Pd. Una candidatura che è diventata più forte al secondo scrutinio, raggiungendo i 90 voti. E che potrebbe diventarlo ancora di più all’assemblea dei grandi elettori del partito prevista per domani. Pierluigi…
Grillo ai partiti: arrendetevi, l'Italia è cambiata
Dopo aver gridato all’inciucio tra Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi, Beppe Grillo torna a parlare sul suo blog dell’elezione del nuovo Capo dello Stato. Lo fa riproponendo il leit motiv della scorsa campagna elettorale, quello dell’accerchiamento di una Casta politica ormai logora e alla quale non rimarrebbe altro che “arrendersi”. LA FINE DI PARTITI Il comico genovese paragona l’attuale fase…
Ecco la lista dei 100 personaggi più influenti del Time
Anche quest'anno puntuale la rivista "Time" ha stilato la lista delle 100 persone più influenti del mondo. Diviso in cinque speciali categorie, Leaders, Titans, Artists, Pioneers e Icons, l’elenco comprende gli immancabili, tra i quali spicca il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama e la moglie Michelle, Papa Francesco e Mario Draghi, ma non mancano alcune sorprese. Il Time ha affidato i…
L'implosione del Pd
La “caduta” rovinosa di Franco Marini, non per mano dei “franchi tiratori”, ma per l’azione concentrica di conclamati cecchini appartenenti alle fazioni più disparate, suggella un fallimento politico che non è esagerato definire “storico”. Il Pd è riuscito nella rara impresa di autodistruggersi in tre mesi, con una scientificità che a memoria d’uomo non ha riscontro nella politica italiana degli…
Presidente della Repubblica, seconda fumata nera
Fumata nera anche alla seconda votazione. Com'era ampiamente previsto, nessun nome ha raggiunto i 671 voti necessari per essere eletto presidente della Repubblica. Le schede bianche sono state 418. Calano rispetto al primo scrutinio i voti per Stefano Rodotà: da 240 a 230. Aumentano invece quelli per Sergio Chiamparino (da 41 a 90) e per Massimo D'Alema (da 12 a 38).…
L’anima nera della Corea del nord
Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali La crisi militare nella penisola coreana ha riacceso ancora una volta, e non poteva essere altrimenti, i riflettori mondiali sul regime di Pyongyang, ormai da decenni rinchiuso in se stesso e circondato da un'aura di mistero. Le immagini rilanciate dall'unica agenzia di stampa nordcoreana sono…
Il fondamentalismo islamico punta sempre sull’Africa
Negli ultimi mesi una maggiore stabilità interna in Somalia e l’intervento della Francia in Mali hanno offerto l’immagine di un’Africa in grado, col tempo, di arginare uno dei fenomeni più preoccupanti che ne stanno caratterizzato la fascia sahariana. Ovvero l’avanzata del fondamentalismo islamico, che vede proprio nelle realtà africane più povere e marginali un terreno di conquista fertile e al…