Skip to main content

L’immagine è quella di Pervez Musharraf che protetto dalla sua scorta lascia l’Alta corte di Islamabad a bordo di un Suv nero per rifuggiarsi a Chak Shahzad, sobborgo della capitale pakistana. Pochi minuti prima i giudici avevano respinto la richiesta di estendere la libertà condizionata su cauzione che tutelava l’ex presidente dal ritorno nel Paese dei puri lo scorso 24 marzo e ne avevano ordinato l’arresto.

La polizia presente non ha fatto in tempo a eseguire l’ordine. Il caso è quello che vede l’ex generale ed ex capo delle Forze armate sotto accusa per aver destituito i giudici della Corte suprema e costretto agli arresti 60 togati, compreso il presidente della massima istituzione giudiziaria, Iftikhar Muhammad Chaudhry, quando nel 2007 ancora al potere impose lo stato d’emergenza.

Una settimana difficile per l’ex leader militare salito al governo con un golpe nel 1999 e da quattro anni in esilio auto-imposto tra Londra e Dubai. Martedì il tribunale di Peshawar aveva respinto la candidatura di Musharraf per le elezioni del prossimo 11 maggio, nell’unica circoscrizione in cui l’ex dittatore era ancora in lizza: Chitral.

In precedenza erano state respinte quelle per correre nella capitale, a Kasur e a Karachi, città in cui Musharraf era atterrato a fine marzo. Su di lui pendevano le minacce dei talebani pakistani e lo spettro del possibile arresto per tradimento, sia per lo scontro con il potere giudiziario sia per le accuse di essere coinvolto nell’omicidio di un leader indipendentista del Belucistan nel 2006 e dell’allora leader dell’opposizione Benazir Bhutto nel 2007, cui non avrebbe garantito adeguata protezione.

I giudici avevano concesso all’ex capo di Stato una cauzione che lo ha tutelato dall’arresto in queste settimane, durante le quali ha preparato la sua candidatura alla guida della All Pakistan Muslim League in vista del voto di maggio, che vede favorito l’ex premier Nawaz Sharif, deposto proprio dal colpo di Stato di Musharraf quattordici anni fa.

A marzo era arrivata anche l’iscrizione dell’ex presidente nella Exit control list, che di fatto gli impediva di lasciare il Paese. Le settimane trascorse dal ritorno in Pakistan all’ordine di arresto odierno sono state segnate anche da dichiarazioni come quella in cui l’ex presidente ha ammesso un patto con gli Stati Uniti per garantire, in poche occasioni, l’autorizzazione a condurre attacchi con i droni in territorio pakistano nella campagna di lotta contro il terrorismo. Tema sensibile in Pakistan, il cui governo accusa Washington di violare la propria sovranità con gli omicidi mirati condotti usando gli aerei pilotati in remoto.

Una strategia iniziata sotto l’amministrazione Bush ma il cui uso ha conosciuto un crescendo con Barack Obama. Tra il 2004 e i 2013, dicono i dati raccolti dal Bureau of Investigative Journalism, i raid sono stati 368, di cui 316 durante i mandati di Obama. Il numero dei morti oscilla a seconda dei resoconti tra i 2.545 e i 3.533 di cui i civili si stima siano tra i 411 e gli 884.

Musharraf, ha detto il portavoce della All Pakistan Muslim League all’agenzia France Presse, farà ricorso alla Corte Suprema contro l’ordine. “È calmo e fiducioso. Faremo ricorso e se sarà respinto ci presenteremo davanti alla legge”, ha continuato, “Se l’arresto dovesse essere necessario, le autorità possono dichiarare la casa un carcere”. Certo è che tra l’ex dittatore e la Corte Suprema non corre buon sangue e il caso rischia di trasformarsi nell’ennesimo scontro tra poteri nel Paese dei puri.

Secondo il direttore per il Pakistan di Human Rights Watch, Ali Dayan Hasan, la “latitanza” di Musharraf indica il suo disprezzo per l’iter giudiziario e la convinzione che come ex capo delle Forze armate e dittatore non debba rispondere degli abusi. “È essenziale che i militari che al momento stanno proteggendo l’ex dittatore si attengano alla decisione della Corte e procedano con l’arresto”.

Ordine d'arresto per Musharraf

L'immagine è quella di Pervez Musharraf che protetto dalla sua scorta lascia l'Alta corte di Islamabad a bordo di un Suv nero per rifuggiarsi a Chak Shahzad, sobborgo della capitale pakistana. Pochi minuti prima i giudici avevano respinto la richiesta di estendere la libertà condizionata su cauzione che tutelava l'ex presidente dal ritorno nel Paese dei puri lo scorso 24…

Abbasso Rodotà, viva Marini

Che Franco Marini rappresenti il vecchio e Stefano Rodotà il cambiamento è semplicemente ridicolo. I due hanno la stessa età, sono appartenuti alla medesima stagione politica. Per di più Stefano Rodotà non si è fatto mancare nulla; ha percorso tutte le tappe e ricoperto - ricevendone i relativi privilegi - tutti i possibili ruoli di quelli riservati alla cosiddetta Casta.…

Quando Marini era contro il Pd. Aneddoti e curiosità

Un uomo d’esperienza, testardo ma aperto al confronto. I giornali italiani tracciano un profilo pressoché identico di Franco Marini, uno dei nomi più accreditati alla presidenza della Repubblica. Se invece si parla del suo futuro al Quirinale il discorso si complica. Sarà la scelta giusta? Ecco ritratti, aneddoti e curiosità di alcune delle principali testate. NON CHIAMATELO UOMO NUOVO Sulla Repubblica di…

Quirinale: ecco i candidati più citati su Facebook

In attesa di conoscere il nome del prossimo Presidente della Repubblica che prenderà il posto di Giorgio Napolitano, guardando le fanpage di Facebook dei principali politici e dei partiti è possibile trarre un seppur parziale bilancio. Secondo i dati registrati da Decisyon, tramite ECCE/Customer, che tra il 10 e il 17 aprile ha analizzato i dati provenienti da 23 fanpage Facebook di…

La frenata della globalizzazione

Il 19 aprile alle ore 17.30 presso la Mediateca provinciale di Matera si terrà l'evento sul tema: "La difficoltà di un modello di sviluppo (non soltanto economico) e di una civiltà. La frenata della globalizzazione. Consumi, delocalizzazioni, banche. Come si riedificano i confini?" Prenderanno parte all'incontro: Carlo Balestrini: Presidente Fondazione "Invernizzi" Sergio Carloni: Docente master "Il sole 24 ore" Stefano…

Quelli che… Marini sì. La voce controcorrente di Sansonetti

“Meno male che #Marini non sa usare twitter. Sarebbe terribile scoprire che sei l'argomento più discusso senza nemmeno un parerino a favore”. Il cinguettio del conduttore di In Onda Luca Telese rende bene lo scetticismo della rete di fronte al nome di Franco Marini al Quirinale. Ma nel mare magnum di commenti negativi, ci sono alcune sparute voci che si…

E' ad Aprile che si muore

Forse perché della fatal quite tu sei l’imago a me si cara vieni o sera. Così il poeta che vide della sua vita l’alba farsi a Zacinto. Ma se anche la sua Zacinto guardava a Oriente, avendo consuetudine con la luce che si allungava facendosi, ora semplice sorriso, quindi caloroso abbraccio capace di rilasciare l’energia della vita attraverso i meltemi…

Il programma del Festival di Cannes

Soderbergh, Sorrentino e Refn sono tra i candidati in lizza per la Palma d'Oro alla 66esima edizione del Festival di Cannes. "Miele", esordio alla regia di Valeria Golino sarà invece presentato nella sezione "Un Certain Regard". La lista, svelata a partire dalle 11 dalla Giuria, presieduta da Steven Spielberg, ha scelto fra gli altri i film del regista americano Steven…

Se anche i gestori della pagina Facebook del Pd si ribellano a Bersani

Sul fatto che Facebook rifletta gli umori del Paese si può essere d’accordo o meno. Ciò che è certo oggi è che non riflette la linea di Pier Luigi Bersani. Sulla pagina del Partito Democratico, anche se quella non ufficiale, è comparso stamattina questo post: “Vi teniamo a far sapere che i gestori di questa pagina reputano Marini una figura…

Il sì tedesco agli aiuti per Cipro arriva con il monito all'Italia

Il Bundestag tedesco ha approvato il contributo tedesco al pacchetto d'aiuti per Cipro deciso da Unione europea, Fondo monetario internazionale e da Banca centrale europea. E la maggioranza, come era stato previsto dal ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, è stata ampia. Secondo quanto riportato dal Guardian, sono stati 487 i parlamentari che hanno votato sì, 102 i contrari e 13…

×

Iscriviti alla newsletter