Skip to main content

Il consiglio dei ministri riunitosi ieri, su proposta del vicepresidente e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, concernente modifiche al regolamento di riorganizzazione della Farnesina.

Il testo, si legge nel comunicato di Palazzo Chigi, modifica l’organizzazione degli uffici dell’amministrazione centrale del ministero, con particolare riguardo agli uffici dirigenziali non generali. Inoltre, si chiarisce che l’attività di coordinamento della segreteria generale sarà volta anche al potenziamento dei processi di innovazione e dell’utilizzo di nuove tecnologie e che le competenze dell’Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento (Uama) riguardano anche l’applicazione di tutti i regimi di controllo di importazioni ed esportazioni non attribuiti ad altra struttura del ministero. Tra questi sono inclusi i regimi sanzionatori e gli embarghi e i regimi di controllo previsti dai regolamenti anti-tortura e contro la pena di morte. Rimangono escluse le competenze relative al regime di controllo delle proibizioni delle armi chimiche, che restano attribuite alla Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza.

Infine, si attribuiscono alla Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie le competenze finora attribuite alla Direzione generale per l’innovazione e le risorse in materia di uffici consolari di seconda categoria italiani (uffici consolari onorari) all’estero.

Come sta per cambiare l’organizzazione della Farnesina

Approvato in Cdm un regolamento che riguarda gli uffici dell’amministrazione centrale del ministero degli Esteri. Alla segreteria generale anche il potenziamento dei processi di innovazione e dell’utilizzo di nuove tecnologie. Le competenze dell’Uama riguardano anche l’applicazione di tutti i regimi di controllo di import-export di armamenti

Quando ti si rompe il cellulare… Breve storia di un servizio che funziona

La testimonianza del professor Alfonso Celotto con il centro assistenza Amazon. Una sola domanda: perché non è possibile che anche lo Stato riesca a organizzare servizi di efficienza per noi che siamo cittadini e non solo utenti?

La scommessa di Meloni negli Usa? Più attenzione al Mediterraneo. Parla Pomicino

“Sul piano internazionale la premier sta dando il meglio di sé, anche nel presentare dinanzi all’Ue il ventaglio dei singoli problemi. Oggi la politica perseguita dal governo è quella di provare a fare un ragionamento con i Paesi del Nord Africa che metta insieme la sicurezza dell’Europa, i flussi regolati e lo sviluppo, tre elementi che si tengono insieme e diventano quindi un progetto politico di grande qualità”. Intervista con l’ex ministro democristiano Paolo Cirino Pomicino

Chi è il generale David Allvin. Nuovo capo dell’Usaf

Il generale David Allvin è stato scelto dal Presidente Biden come prossimo comandante dell’Aeronautica militare a stelle e strisce. Una volta confermato, Allvin si troverà a guidare la più potente forza aerea in un momento di transizione tecnologica dell’Usaf e con la tensione intorno a Taiwan che continua a crescere

Gas, Russia, rinnovabili, industria. La pagella energetica italiana secondo l’Iea

I voti dell’Agenzia internazionale dell’energia, presentati alla Fondazione Eni Enrico Mattei, sono solo parzialmente positivi. Ottimi gli sforzi di riduzione dei consumi (con lode sul distacco dal gas russo) e buone le premesse sulle rinnovabili; insoddisfacenti l’installazione e le politiche per decarbonizzare in tempo. Gli interventi di Giovannini, Gracceva, Scanziani e Scarpa

L'eredità del metodo democristiano trent'anni dopo. Parla Mannino

A trent’anni dalla dissoluzione della Democrazia Cristiana, il vecchio metodo che ne costituì le fondamenta dell’azione politica ancora funziona. Tant’è che anche il premier Meloni, sia internamente, sia su scala internazionale, ne è un’interprete. Conversazione con l’ex ministro democristiano

C’era una volta la Dc, che giocava come la nazionale di calcio. L'opinione di De Tomaso

Amarcord trent’anni dopo: lo scudo crociato fu assai efficace nel gioco di rimessa, adattando le sue
politiche agli schemi degli avversari. Il bilancio: bicchiere mezzo pieno. L’opinione di Giuseppe De Tomaso

Una scuola europea per Canadair a Orbetello. La proposta di Tricarico

Dopo il recente appello del ministro Musumeci di irrobustire la flotta aerea antincendio europea, il generale Leonardo Tricarico, presidente di presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, presenta la sua idea di creare un centro europeo di formazione per lo spegnimento degli incendi boschivi a Orbetello

Reato di negazionismo climatico, l'effetto boomerang sui social

Domenico Giordano, Arcadia, analizza la proposta di reato messa sul tavolo da Angelo Bonelli attraverso il sentiment sui social, l’atteggiamento in rete da parte di chi decide di commentare un termine preciso

Meloni la pragmatica in viaggio verso gli Usa. Parla Bergmann (Csis)

Con pragmatismo su Ucraina e in Ue, la presidente del Consiglio ha conquistato la fiducia americana. Il viaggio è “un’importante dimostrazione di sostegno a questo tipo di politica”, spiega a Formiche.net Max Bergmann, direttore del programma Europa, Russia ed Eurasia del Center for Strategic and International Studies

×

Iscriviti alla newsletter