Skip to main content

Oggi è il 18 aprile: una data storica per noi “ DC non pentiti” e per l’Italia. Se quel 18 aprile del 1948 non avesse vinto la DC di De Gasperi la storia italiana sarebbe stata un’altra e quasi certamente assai peggiore.

Lo ricordiamo oggi quel 18 aprile non per un vago e regressivo sentimento nostalgico, ma per sottolineare come siano cambiati i tempi ! Scomparsa politicamente la DC, anche se mai sciolta giuridicamente, ieri sera al Capranica si è vissuta una della pagine più drammatiche  nella breve storia del PD.

“Giunto primo senza aver vinto le elezioni di Febbraio”, Bersani ha indicato a un’assemblea dei parlamentari, priva di oltre 150 componenti,  il nome di Franco Marini quale candidato del PD su cui il partito chiederà di votare oggi per la presidenza della Repubblica.

Tifosi sin dal primo momento del caro “lupo marsicano”, non dimenticato  nostro leader nella corrente della sinistra sociale DC di Forze Nuove, abbiamo applaudito alla scelta di Bersani per una personalità che rappresenta in questo momento il punto di equilibrio più avanzato tra le due forze politiche che esprimono insieme quasi il 60 % dell’elettorato italiano.

Come nel 1999, però, è scattato immediatamente l’anatema contro Marini da vecchi e nuovi esponenti di un partito che non è mai riuscito a diventare un’autentica casa comune delle diverse culture che si pensava di amalgamare. E dall’esterno i soliti accoliti pennivendoli del gruppo De Benedetti & C.

Passi per il giovane e ambizioso Renzi che, a furia di assumere il ruolo di Gianburrasca della politica italiana, con le inconsistenti e offensive affermazioni antimariniane di ieri nella trasmissione TV di Daria Bignardi, rischia di trasformarsi in una brutta copia dell’ex comico genovese. Una sorta di guitto politicante più adatto all’avanspettacolo che ad assumere funzioni dirigenti a livello istituzionale.

Più scontate le reazioni come quella della solita pasionaria di Sinalunga, Rosi Bindi, eterna scontenta e rancorosa difenditrice del suo Romano da Bologna, così come quelle dei vari  gruppi e sottogruppi  più vicini al SEL di Vendola  pronti a subire masochisticamente le contumelie quotidiane di Grillo e dei suoi Cinque Stelle.

Silente in maniera preoccupante D’Alema e assenti molti dei suoi amici parlamentari,  un manipolo di fans di Rodotà esterni al Capranica urlavano slogan contro Bersani e il PD al grido  di : “ traditori” e “ non vi voteremo più”. I due terzi dell’assemblea ha votato a favore della proposta del segretario, la situazione, tuttavia,  si presenta alquanto difficile nelle prime due votazioni odierne alla Camera.

Sulla carta, valesse ancora la regola della disciplina di partito, ci sarebbero i numeri per eleggere Marini nelle prime tre votazioni a maggioranza dei due terzi degli aventi diritto.

Se, viceversa,  come temiamo, si aprisse il cecchinaggio dei palesi e dei franchi tiratori, il rischio sarebbe non solo e non tanto l’ennesima bocciatura di Marini, ma la fine della stessa leadership di  Bersani e la quasi certa implosione del Pd.

Non ci spingiamo oltre in attesa del voto. Stringiamo le dita per il nostro Franco e che la Fortuna ci assista. E se non sarà un nuovo 18 aprile, fatti nuovi dovranno accadere e accadranno dentro e fuori del Parlamento nazionale.

Ettore Bonalberti

Forza Franco Marini

Oggi è il 18 aprile: una data storica per noi “ DC non pentiti” e per l’Italia. Se quel 18 aprile del 1948 non avesse vinto la DC di De Gasperi la storia italiana sarebbe stata un’altra e quasi certamente assai peggiore. Lo ricordiamo oggi quel 18 aprile non per un vago e regressivo sentimento nostalgico, ma per sottolineare come…

Cause e bilancio dell'esplosione di Waco in Texas

Una potente esplosione ha investito ieri sera una fabbrica di fertilizzanti a Waco, in Texas, uccidendo tra le 60 e le 70 persone e ferendone centinaia. E' quanto ha riferito l'emittente televisiva locale KWTX, citando il responsabile del pronto soccorso. L'esplosione si è verificata poco prima delle 20 locali (le 2 in Italia) nella fabbrica West Fertilizer; al momento non…

Arresto ex viceministro rende Monti.. malinconico.

Monti oggi più Malinconico del solito. Infatti, alla vigilia del via al Gran Premio del Quirinale - per la cui vittoria finale, fino a qualche mese da, Mario era il favorito- gli hanno arrestato un ex vice ministro. Carlo Malinconico rinchiuso ai domiciliari per una truffa milionaria fatta, all'insaputa dell'ex governante tecnico, sullo smaltimento dei rifiuti. Lo stesso signor Carlo…

Il giorno del Presidente della Repubblica. Tutti i numeri da sapere

E' arrivata l’ora X. Alle 10 il Parlamento si riunirà in seduta comune per eleggere il Presidente numero 12 della Repubblica italiana. Sarà davvero Franco Marini, il nome indicato da Pierluigi Bersani che trova l'accordo con Pdl e Scelta civica? Tra i partiti e sui giornali è stato tutto un fiorire di nomi e ipotesi per la successione a Giorgio…

Fermi tutti! Marini potrebbe non farcela al primo turno...

Dopo l'assemblea dei parlamentari Pd, sono tutti con la calcolatrice alla mano. Se i 90 contrari a Marini (senza contare i 20 astenuti e i numerosi assenti) confermeranno l'intenzione di non votare l'ex presidente del Senato, i numeri potrebbero non bastare per coronare l'elezione al primo scritinio.Se poi si aggiunge la previsione di diversi franchi tiratori anche nelle fila di…

L'assemblea del Pd raccontata da Civati. Ecco tutti i tweet

Ho dovuto ricordare che su Twitter non ci sono i marziani, ma gli elettori. E che andrebbero ascoltati. L'assemblea è stata gestita in modo disastroso. Il Pd si divide sul voto di stasera. Dire che la presidenza Marini non è collegata al governo che vogliamo fare è una ipocrisia clamorosa Sono intervenuto in netta contrarietà alla candidatura di Marini e…

L'ultima sfida (mortale?) di Bersani

"Se domani non passa Marini è la fine del Pd". Questo tweet del giornalista di lungo corso, Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera, sintetizza quello che molte articolesse cercheranno di spiegare con spreco di battute e di carta. L'esito dell'assemblea Pd Si è conclusa con 222 voti favorevoli, 90 contrari e 30 astenuti la votazione all'assemblea del Pd sulla…

L'ironia di Grillo su (Valeria) Marini

La butta sull'ironia Beppe Grillo dopo l'annuncio di Pier Luigi Bersani, che ha annunciato che il candidato del Pd per il Quirinale è Franco Marini. "Pensavo fosse Valeria Marini e mi dicevo 'ha fatto la sindacalista?'", ha scherzato dal palco di Pordenone il comico genovese leader del Movimento 5 Stelle. "Il gesto che hanno fatto Bersani e Berlusconi di chiudersi di notte…

Decreto Sviluppo: i sussidi in forma di sconto non aiutano l'efficienza energetica

Il 5 aprile Corrado Passera e Vittorio Grilli hanno firmato il decreto di attuazione del D.L. Sviluppo relativo all’individuazione delle imprese ad alto consumo energetico, escluso il settore termoelettrico, e alle agevolazioni ad esse riconducibili. L’idea di base è fondata sul solito assistenzialismo distorto all’italiana, purtroppo mantenuto anche nella Strategia energetica nazionale (SEN). Le imprese energivore fanno fatica a competere?…

×

Iscriviti alla newsletter