Skip to main content

Il cerchio, stavolta, potrebbe davvero chiudersi. Mancano ormai dieci giorni alla fatidica scadenza per la presentazione dell’offerta da parte di Kkr per la rete di Tim. O meglio per Netco, il veicolo che racchiude l’infrastruttura primaria e secondaria, ovvero la porzione di cavi che dagli armadietti in strada sale nelle case, oggi incastonata insieme alla fibra in Fibercop, di cui il fondo americano è azionista al 37,5%, unitamente agli asset di Sparkle. E i segnali che arrivano dal fronte sono abbastanza incoraggianti. La partita è di quelle delicate, per una serie di ragioni.

Tanto per cominciare, vendere la rete significa per l’ex Telecom abbattere un debito che oggi ammonta a 25 miliardi e che nei fatti limita fortemente gli investimenti e lo spazio di manovra del gruppo guidato da Pietro Labriola. La cessione, secondo alcune stime, potrebbe consentire all’ex monopolista di portare l’indebitamento sotto i 5 miliardi.

Secondo punto, una volta venduti gli asset in Netco, potrebbe finalmente prendere corpo l’agognato progetto per una società unica per la rete, a valle di un riassetto azionario che vedrebbe, oltre a Kkr, anche il Tesoro italiano, che poche settimane fa è entrato in partita sottoscrivendo un memorandum con gli americani per assicurarsi il 20% di Netco. E, con ogni probabilità, anche Cassa depositi e prestiti, oggi azionista di Telecom con quasi il 10% e F2i, così da garantire la presenza di un nocciolo duro italiano.

Nell’attesa che ogni tessera vada al suo posto, dalla Borsa arriva una sponda, proprio nelle ore in cui Vivendi, socio di riferimento di Tim (23,9%), cui spetta l’ultima parola sull’offerta (i francesi potrebbero bloccare il tutto in assemblea senza troppi problemi), come rivelato dalla Stampa, si è fatta avanti per aprire un canale di dialogo con Via XX Settembre, proprio in vista della scadenza. Obiettivo, provare a battere il sentiero che porta al closing.

D’altronde il convitato di pietra di tutta l’operazione è sempre stato il gruppo Vivendi, che da anni è l’azionista di maggioranza relativa della società, e che fin dalle prime battute ha espresso critiche e perplessità sull’operazione, oltre a chiedere non meno di 30 miliardi per Netco. Cifra lontana anni luce dai 21 miliardi circa messi finora sul piatto da Kkr. Il nodo è il prezzo, ma il mercato crede in ogni caso a un esito felice. Anche oggi, infatti, Tim continua a salire in Borsa. Dopo aver guadagnato oltre il 3% ieri, le azioni del gruppo sono ancora sotto i riflettori con un guadagno dell’1,47%. Buon segno?

Tim, la vendita di Netco avanza. La spinta del mercato e il disgelo di Vivendi

L’azionista francese dell’ex Telecom punta ad aprire un canale di dialogo con il Tesoro, a dieci giorni dalla scadenza per l’offerta vincolante del fondo americano per gli asset di rete del gruppo telefonico. La Borsa soffia in poppa e vede il closing. Il peso italiano nell’operazione

Fuori dalla Via della Seta, Meloni ha informato la Cina. Tajani lo dice a Fox News

La decisione sul memorandum sembra essere stata presa e comunicata, anche se non attraverso una nota ufficiale per la quale l’Italia potrebbe aver scelto di attendere la chiusura del Belt and Road Forum che a ottobre festeggerà il decennale dal lancio dell’iniziativa-faro di Xi. Alla luce di queste dichiarazioni rimane da capire se ci sarà il passaggio parlamentare richiesto dalle Camere e promesso dal governo

Un anno di Giorgia Meloni. I risultati (veri) e il realismo di Fitto e Giorgetti

​Tempo di bilanci per Palazzo Chigi. E mentre il Financial Times spara alzo zero su Via XX Settembre, i fatti smentiscono raccontando di una fiducia sui mercati costruita un pezzo alla volta, di un concreto rilancio del Mezzogiorno e di un Pnrr che se non è in cassaforte poco ci manca. Restano i timori di Giorgetti su tassi e Patto di stabilità. Ma non è una cattiva notizia

Lobby per la trasformazione digitale. L'opinione di Ferrata

Di Luigi Ferrata

Sarebbe auspicabile che il decisore istituzionale prima di approvare qualunque norma si domandasse se il risultato atteso potrebbe essere conseguito in maniera più efficace ed efficiente prevedendo per l’attuazione l’utilizzo di strumenti legati al mondo digitale. L’intervento di Luigi Ferrata, public affairs expert

Russia, ma anche Cina e riforme sistemiche. Biden e Zelensky all'Unga

La Russia è stato il tema centrale sia dell’intervento del presidente americano che di quello ucraino durante la prima giornata dei lavori della 78° edizione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ma oltre alla guerra in Ucraina si è parlato di nuove sfide del futuro, di emergenze umanitarie, e di riforma del sistema multilaterale mondiale

Country Garden, ci risiamo. Altro bivio a ottobre

Il maggiore gruppo immobiliare cinese, virtualmente fallito come Evergrande, deve onorare 15 milioni di dollari di interessi entro la metà del mese prossimo. Ma, anche se ci riuscisse, il destino è comunque segnato

Ecco i piani tedeschi per limitare il 5G cinese

È “evidente che esistono notevoli dipendenze strutturali” da fornitori come Huawei e Zte, ammette Berlino. Che corre ai ripari: si valuta l’eliminazione graduale e il divieto su aree sensibili come la capitale

La Cina accusa gli Usa di spiare Huawei. La mossa per ribaltare il tavolo

Il ministero della Sicurezza di Stato cinese ha pubblicato oggi un messaggio sul suo profilo WeChat intitolato “Rivelazioni sugli spregevoli metodi utilizzati dalle agenzie di intelligence Usa per lo spionaggio e il furto informatico”, in cui accusa esplicitamente gli Stati Uniti di aver condotto per anni attività di spionaggio informatico contro il colosso tecnologico cinese

Metalli critici, l'americana Redwood si espande in Europa

L’americana Redwood Materials, azienda specializzata nel recupero e riciclo di batterie e materiali critici, ha acquisito un’aziende europea del settore. Mossa che dimostra come l’Europa sia continente maturo per la creazione di una filiera circolare, tra gli obiettivi della Commissione

Dall’Istituto Leoni alla Fondazione Einaudi, appello al governo per il taglio della spesa pubblica

Come scrive oggi l’Istituto Bruno Leoni, tagliare la spesa pubblica sarebbe anche l’unico modo per reperire le risorse necessarie a quel taglio radicale delle tasse che il centrodestra promise in campagna elettorale. La Fondazione Luigi Einaudi si associa a tale auspicio

×

Iscriviti alla newsletter