Skip to main content

Ci sono due uomini di cultura, eretici, laici, dal forte ‘pensiero’ autonomo, dall’interesse rivolto alle condizioni di vita della ‘povera gente’, da normalizzare al consociativismo, alla prassi derivata dalla fumosa ‘via italiana al socialismo’ ideata da Palmiro Togliatti: Antonio Gramsci e Riccardo Lombardi. L’uno comunista fini’ i suoi giorni nel duro carcere fascista e nell’ancora piu’ doloroso ‘altro carcere’ del freddo isolamento fino al dileggio da parte dei suoi compagni: il solo tentativo di liberarlo, non a caso, fu progettato proprio da Lombardi, insieme al gruppo milanese dei comunisti, ma all’ultimo salto’. L’altro socialista, conobbe invecela brutale violenza del fascismo sul suo fisico e poi quella ancora piu’ dolorosa dello sbeffeggiamento nel Psi e nel Pci. Ebbero in comune amici come Piero Sraffa che con Tatiana Schucht teneva i rapporti dall’esterno con Gramsci; Angelo Tasca ed il gruppo dei comunisti milanesi. Lombardi conosceva bene Gramsci e sapeva di quale tempra ed intelligenza fosse l’uomo: entrambi furono affascinati dalla ‘Rivoluzione liberale’ del giovane Piero Gobetti e dal ‘Socialismo liberale’ di Carlo Rosselli. Il loro grande merito fu quello di opporsi alla doppiezza del cinico Togliatti, il Migliore fedelissimo di Stalin, ideatore della fumosa ‘via italiana al socialismo’, che liberatasi presto del ‘socialismo’ scivolo’ nel ‘catto-comunismo’, ossia l’alleanza tra le due Chiese, quella comunista e quella cattolica. Antesignano di questa linea Togliatti promosse sul campo Gramsci al quale pero’ non piaceva affatto il Concordato del ’26, i Patti Lateranensi tra la Chiesa di Pio XI e l’Uomo della Provvidenza, Benito Mussolini: li riteneva la capitolazione dello Stato. In tale ruolo ‘il piccolo grande uomo’ sardo resto’ anche quando ‘il catto-comunismo’ divenne con Enrico Berlinguer, negli anni ’70, ‘compromesso storico’. E tutt’oggi intellettuali come Mario Tronti o Giuseppe Vacca, che hanno firmato con Pietro Barcellona e Paolo Sorbi, il manifesto, “L’emergenza antropologica: per una nuova alleanza tra credenti e non credenti”, se ne fanno interpreti e propagandisti unici. Tanto da dire, Tronti: “[…] quando penso alla sinistra, il volto, ecco appunto, il volto, che mi si staglia davanti e’ quello di Berlinguer, e’ quello di Martinazzoli” o “[…] Sono state richiamate le larghe intese del passato. Aldo Moro ne diede la lettura piu’ consapevole, piu’ dello stesso Berlinguer: la transizione del compromesso per una strategia di alternativa […] di Moro, di cui sento in questo momento la nostalgia”. Peccato, che in quei terribili giorni della prigionia di Moro, anche Tronti era schierato con il ‘Partito della fermezza’ contrapposto a quello della ‘trattativa’. Anche Lombardi – su cui da un paio d’anni una parte del Pd mostra vivo interesse per il ‘pensiero economico autonomo’ – va normalizzato, riportato ii un alveo piu’  tranquillizzante, magari non proprio nel consociativismo. “[…] E la ‘formula’ (resa celebre da Tony Blair) “cristiano, socialista, liberale” ben si addice letteralmente alla biografia di Lombardi (classe 1901)”, ha scritto, due giorni fa, sull’Unita’ Danilo Di Matteo. E, su questa falsariga, si e’ svolto l’opaco convegno ‘Lombardi 2013′ del 10-11 aprile: l’omogeneita’ della discussione per sottacere i cardini fondamentali, a cominciare dal metodo lombardiano della ricerca continua. Certo, un Lombardi ‘cristiano, socialista, liberale’ e pure ‘blairiano’ farebbe assai comodo all’attuale establishement. Molto piu’ del Lombardi profondamente ‘laico’ – dispose per se, con anni d’anticipo, la cremazione senza riti religiosi; fu contro l’art.7, i Patti Lateranensi nella Costituzione, votato, con un colpo di mano, dal Pci di Togliatti; i ‘governissimi’ o di ‘unita’ nazionale’ fossero guidati da Badoglio o da Andreotti; si schiero’ nel ’62 per la scuola media unica pubblica; nel ’74 fu per il divorzio e nel ’78 per l’aborto terapeutico – ‘socialista’ ed ostile al catto-comunismo e al compromesso storico ma fautore di una alternativa ‘laica, riformatrice, socialista’ di governo; ‘liberale’ nel ritenere inseparabili liberta’, ugaglianza e diversita’; ed ‘anti-blairiano’, nel perseguire ininterrottamente la riforma radicale del sistema capitalistico e la regolamentazione del mercato, contro ogni fuorviante ‘terza via’ liberista in nome della modernita’. Cio’ che unisce Gramsci e Lombardi e li rende entrambi autonomi ed avulsi dalla contaminazione ‘togliattiana’ e’ il loro netto rifiuto del dogma e delle verita’ rivelate, a cui essi contrappossero l’interesse per la conoscenza e la ricerca: prima la costruzione mediante lo studio, l’analisi e l’osservazione della realta’, di un profilo culturale e politico – la strategia – poi le alleanze con cui – la tattica – poterlo realizzare. Lo scontro tra le due concezioni e’ inevitabile tanto sono inconciliabili. Quella  ‘togliattiana’, ereditata da Berlinguer e fatta propria dallo stesso Giorgio Napolitano, e’ giocata sul terreno della tattica – ossia alleanze secondo le circostanze, il governissimo con Badoglio o Andreotti o le ‘larghe intese’, in nome della pacificazione religiosa e dell’emergenza economica – e dei rapporti di forza, come ad esempio il patto tra produttori e la politica dei sacrifici, per rischiare mai di minare ‘il principio del Partito’. Quella ‘gramsciana e lombardiana’ che, all’opposto, e’ laica, non contempla l’organicita’ al ‘principio del Partito’, e punta con coerenza al cambiamento radicale dello status quo, attraverso l’egemonia culturale e la ‘non violenza’, per perseguire ‘il benessere’, non solo materiale, delle persone che, per loro natura, sono ‘esseri sociali’ e quindi le loro condizioni non prescindono mai dal tipo di societa’ che si ha in mente di costruire. Due concezioni culturali e politiche che sono all’ordine del giorno e sulle quali il Pd e la sinistra in generale sono chiamate a pronunciarsi e scegliere chiaramente.

Due eretici da normalizzare....al consociativismo

Ci sono due uomini di cultura, eretici, laici, dal forte 'pensiero' autonomo, dall'interesse rivolto alle condizioni di vita della 'povera gente', da normalizzare al consociativismo, alla prassi derivata dalla fumosa 'via italiana al socialismo' ideata da Palmiro Togliatti: Antonio Gramsci e Riccardo Lombardi. L'uno comunista fini' i suoi giorni nel duro carcere fascista e nell'ancora piu' doloroso 'altro carcere' del…

Roberta Lombardi

Roberta Lombardi chiede aiuto su Facebook per trovare le ricevute a 5 stelle dei rimborsi spese

I grillini inciampano nelle procedure parlamentari, e non solo parlamentari. Sentite l'appello-lamento di Roberta Lombardi, capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stell: "Ieri sera mi hanno rubato il portafoglio dalla borsa. Oltre l'immane seccatura di rifare carte, patente, codice fiscale e il piccolo dispiacere per l'oggetto in sé, ho perso tutte le ricevute delle spese sostenute finora...Poca roba, circa 250…

Siria, liberi i quattro giornalisti italiani

I quattro giornalisti italiani trattenuti nel nord della Siria dal 4 aprile sono stati liberati. Si tratta del giornalista Amedeo Ricucci, inviato della Rai che stava preparando un documentario per 'La storia siamo noi', i freelance Elio Colavolpe e Andrea Vignali e la reporter italo-siriano, Susan Dabbous. Ha detto Mario Monti: "Desidero ringraziare l'Unità di Crisi della Farnesina e tutte le…

Il lamento costruttivo di Squinzi che si distacca dal qualunquismo di Boccia

I toni sono meno intrisi di populismo e di qualunquismo rispetto a quelli del presidente della Piccola Industria, Vincenzo Boccia, ma la sostanza è simile nelle parole del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che incalza la politica e lancia un allarme Paese. Le parole di Squinzi Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, rilancia il "patto tra produttori" per dare una…

Accordo in vista tra Google e Bruxelles

Google è vicina ad un accordo con l'Antitrust europeo sul controverso tema della concorrenza delle ricerche su internet, settore chiave in cui spicca il gigante di Mountain View. La società sarebbe pronta a sottoporsi a nuovi vincoli su come elencare i risultati delle ricerche, in particolare affiancando quelli dei suoi servizi a pagamento con link ai motori di ricerca rivali.…

Maradona alla tomba di Chavez. Con Maduro

Anche Diego Armando Maradona è sceso ufficialmente in campo per Nicolas Maduro, il delfino di Hugo Chavez e grande favorito per la sua successione. Il Pibe de oro si è recato a Caracas per pregare sulla tomba del Caudillo e da lì ha lanciato un appello ai venezuelani affinché "raccolgano l'eredità" di Chavez votando Maduro alle elezioni presidenziali di domani.…

Chi sono gli otto cardinali che aiuteranno Papa Francesco a governare la Chiesa

Lo scoop del giornalista Paolo Rodari su Repubblica è confermato. Padre Francesco, riprendendo un suggerimento emerso nel corso delle Congregazioni Generali precedenti il Conclave, ha costituito un gruppo di Cardinali per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor bonus sulla Curia Romana. E' quanto si legge nel bollettino vaticano. Chi…

Il futuro dell'Ue? Nelle mani della Germania e degli Eurobond. Parola di Soros

Il futuro dell’Europa è nelle mani della Germania. Ne è convinto il magnate George Soros, che invoca una scelta definitiva del Paese tedesco nel proseguire o interrompere l’integrazione europea. Attento osservatore delle dinamiche politiche, il magnate ha finanziato nei mesi scorsi attraverso Open Society un attento studio di Demos su Beppe Grillo e l'ascesa del populismo in Italia e in Europa. “La…

Red Devils "maghi" del marketing sportivo europeo

Nuova sponsorship a nove zeri per il Manchester United (Premier league inglese). I Red Devils sono pronti, a partire dalla prossima stagione e per ben 8 anni, ad incassare 141 milioni di euro (120 milioni di sterline), per i "diritti di nome" del centro tecnico di allenamento. Sarà AON, colosso bancario-assicurativo su scala mondiale, sponsor di maglia fino al termine…

La versione di Beppe Grillo sull'attacco hacker alle Quirinarie

"Anche ieri sono stati effettuati numerosi attacchi al sito, così come nel giorno precedente, ma non è stato possibile alterare la validità dei voti". La conferma di Beppe Grillo è stata pubblicata sul suo blog, insieme ai nomi scelti con le Quirinarie. "Quasi 50.000 persone - prosegue il leader del Movimento 5 Stelle - hanno potuto esprimere democraticamente, senza chiedere…

×

Iscriviti alla newsletter