Skip to main content

Era solo questione di tempo. Solo un occhio distratto avrebbe potuto credere che Country Garden fosse fuori dai guai. Come raccontato da Formiche.net, è tecnicamente impossibile che il gigante immobiliare insolvente verso il mercato possa uscire fuori dalle secche senza una profonda e radicale ristrutturazione del debito, che nei fatti ne sancirebbe il fallimento. Ora che due bond sono stati pagati in extremis tra fine agosto e settembre, Country Garden deve affrontare l’ennesimo test di liquidità con una scadenza da 15 milioni di dollari di interessi legati a un’obbligazione offshore dopo aver schivato il default all’ultimo minuto le scorse settimane.

Certamente il principale costruttore privato del Paese, i cui problemi finanziari hanno peggiorato le prospettive dell’intero settore immobiliare cinese, oltre che dato un’altra mazzata al comparto bancario, soprattutto locale, avrà un periodo di grazia di 30 giorni dopo la scadenza per pagare la cedola prima di essere considerato inadempiente per l’ennesima volta. Ora, se Country Garden non riesce a pagare i 15 milioni di dollari prima che il periodo di grazia finisca a metà ottobre, il capitale diventerà esigibile immediatamente e scatterà il default.

“Sarà davvero difficile per Country Garden far fronte ai propri debiti a causa del crollo dei livelli di liquidità in un momento in cui le vendite immobiliari nella seconda economia mondiale rimangono molto deboli”, hanno spiegato gli analisti. Una cosa è certa, anche pagando il dovuto la situazione non sarà risolta, anzi. Country Garden ha sul groppone passività (dati al 30 giugno) per circa 187 miliardi di dollari alla fine di giugno, ma soprattutto una perdita di 7,1 miliardi riportata nel primo semestre del 2023. Cifra evidentemente lontane anni luce dall’ammontare rimborsato finora ai creditori. Ma c’è di più.

La società ha affermato che dovrà ripagare quasi 15 miliardi di dollari di debito entro i prossimi 12 mesi sotto forma di obbligazioni, note e prestiti bancari e di altro tipo. Si tratta di un esborso, anche se solo sulla carta, tecnicamente insostenibile per l’azienda, dal momento che solo procedendo a colpi di 22-23 milioni di interessi pagati al mese, non si arriverebbe a 300 milioni di dollari. Senza considerare che, come ha fatto notare il New York Times, gli asset in pancia a Country Garden valgono poco meno di 14 miliardi, uno in meno del debito esistente. Insomma, quello sui mercati è più un effetto emotivo che altro, la verità è che Country Garden non sta sulle sue gambe.

Country Garden, ci risiamo. Altro bivio a ottobre

Il maggiore gruppo immobiliare cinese, virtualmente fallito come Evergrande, deve onorare 15 milioni di dollari di interessi entro la metà del mese prossimo. Ma, anche se ci riuscisse, il destino è comunque segnato

Ecco i piani tedeschi per limitare il 5G cinese

È “evidente che esistono notevoli dipendenze strutturali” da fornitori come Huawei e Zte, ammette Berlino. Che corre ai ripari: si valuta l’eliminazione graduale e il divieto su aree sensibili come la capitale

La Cina accusa gli Usa di spiare Huawei. La mossa per ribaltare il tavolo

Il ministero della Sicurezza di Stato cinese ha pubblicato oggi un messaggio sul suo profilo WeChat intitolato “Rivelazioni sugli spregevoli metodi utilizzati dalle agenzie di intelligence Usa per lo spionaggio e il furto informatico”, in cui accusa esplicitamente gli Stati Uniti di aver condotto per anni attività di spionaggio informatico contro il colosso tecnologico cinese

Metalli critici, l'americana Redwood si espande in Europa

L’americana Redwood Materials, azienda specializzata nel recupero e riciclo di batterie e materiali critici, ha acquisito un’aziende europea del settore. Mossa che dimostra come l’Europa sia continente maturo per la creazione di una filiera circolare, tra gli obiettivi della Commissione

Dall’Istituto Leoni alla Fondazione Einaudi, appello al governo per il taglio della spesa pubblica

Come scrive oggi l’Istituto Bruno Leoni, tagliare la spesa pubblica sarebbe anche l’unico modo per reperire le risorse necessarie a quel taglio radicale delle tasse che il centrodestra promise in campagna elettorale. La Fondazione Luigi Einaudi si associa a tale auspicio

Il patriarca Bartolomeo e l’ecumenismo dell’odio, da Trump a Putin

Il patriarca di Costantinopoli si è rivolto al Consiglio Ecumenico delle Chiese per dire che sta emergendo anche nella parte di mondo che lui meglio conosce un nuovo ecumenismo dell’odio. Un contributo determinante per far progredire la riflessione su fedi e divisioni e anche per farci capire come gli opposti estremismi si alimentino vicendevolmente. La riflessione di Riccardo Cristiano

Così Roma e Taiwan possono collaborare su Africa e Indo Pacifico. Parla l’amb. Tsai

L’ambasciatore Tsai lancia su Formiche.net un’idea per una cooperazione a mutuo beneficio tra Italia e Taiwan, che tocca l’Africa e l’Asia orientale con Roma e Taipei che diventano punti di connessione del cosiddetto Global South. Intervista esclusiva, dai semiconduttori al riconoscimento di Taiwan nel sistema delle Nazioni Unite

Parigi-Berlino, un documento per il futuro dell'Ue. Scrive Zagari

Di Cristiano Zagari

Parigi e Berlino con la loro proposta potrebbero aver dato il là ad un dibattito politico sulla riforma e allargamento dell’Unione europea (quanto mai necessario) un po’ meno banale e noioso di quelli che hanno caratterizzato le precedenti scadenze elettorali europee…

Vi spiego l'impatto distorsivo dei media sudamericani sulle democrazie. L'analisi del professor Zaffaroni

Dai viaggi in Messico alla dittatura militare argentina, dalle trasformazioni politiche del Sud America al ruolo di giudice della Corte Suprema. E ancora, le sfide di oggi rilette attraverso la grande esperienza di giurista, l’impatto distorsivo dei media sudamericani sulle democrazie e il pensiero di papa Francesco. conversazione con Eugenio Raúl Zaffaroni

Torniamo a studiare per combattere l'ignoranza. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Da dove proviene lo slogan “Dio, Patria, Famiglia” rilanciato da meloni in Ungheria e perché il nemico di questa epoca è l’ignoranza. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

×

Iscriviti alla newsletter