Skip to main content

La mobilitazione di elementi della Guardia Nazionale attorno al Palazzo Presidenziale nella capitale Niamey, nella tarda mattinata del 26 luglio, simboleggia l’inizio di un tentativo di colpo di Stato in Niger. Stando alle notizie disponibili, i militari avrebbero bloccato gli accessi alla residenza del presidente eletto Mohamed Bazoum, che sarebbe stato preso in ostaggio dalle forze ribelli e avrebbe avviato una trattativa con i golpisti. Oltre al palazzo presidenziali, anche i ministeri adiacenti sarebbero stati bloccati dai golpisti, mentre nel resto della città non sarebbero registrati disordini di alcun tipo. Nessuno colpo da fuoco è stato udito dall’inizio dell’apparente golpe.

Secondo alcune fonti, l’intenzione del capo di stato di destituire Omar Tchiani, capo della guardia presidenziale, sarebbe all’origine della sommossa: non a caso, sembra che sia stato Tchiani stesso ad aver dato inizio alla rivolta.

Il tentativo di golpe da parte di “elementi della Guardia Presidenziale” è stato confermato in una nota presidenziale, che conferma anche la buona salute del Presidente e dei suoi familiari. Nello stesso comunicato viene affermato che “L’Esercito e la Guardia Nazionale sono pronti ad attaccare gli elementi della Guardia Presidenziale coinvolti se non torneranno sui loro passi”.

Quello in corso rappresenta il quarto colpo di stato avvenuto nel paese sin dal 1960, anno della sua indipendenza dalla Francia. L’ultimo di questi risale al Marzo del 2021, all’indomani delle elezioni che hanno portato al potere proprio Mohamed Bazoum. La condanna dei militari coinvolti in quel fallito colpo di stato è arrivata proprio all’inizio di quest’anno. L’ultimo golpe ad aver avuto successo risale invece al 2010, quando i militari posero fine alla presidenza di Mamadou Tandja.

L’instabilità politica rappresenta soltanto uno dei problemi che affligge il paese africano. Oltre ad essere soggetto ad una situazione di strutturale debolezza economica (il Niger risulta uno degli ultimi classificati nello Human Development Index promosso regolarmente dalle Nazioni Unite), il paese è anche attraversato dalle attività jihadiste, che si concentrano nelle regioni sud-occidentali (come emanazione del fenomeno maliano) e in quelle sud-orientali (area d’azione dei gruppi con sede in Nigeria). Questa situazione ha reso ancora più difficoltosa la crisi umanitaria, per affrontare la quale il governo di Niamey manca di risorse tanto economiche quanto politiche.

Pretoriani traditori. Cosa sta succedendo in Niger?

Nelle prime ore della mattina elementi della Guardia Presidenziale hanno bloccato gli accessi ai palazzi del potere e hanno preso in ostaggio il Capo dello Stato, che risulta essere ancora incolume. Quello in corso, a poco più di dieci anni di distanza dall’ultimo, è il quarto golpe dalla nascita del Paese

Ucraina, Cina e migranti. L’incaricato Usa Crowley presenta l’incontro Meloni-Biden

Siamo “consapevoli del momento storico che stiamo vivendo e l’Italia sta giocando un ruolo cruciale per i temi che saranno discussi” alla Casa Bianca, ha spiegato l’incaricato d’affari in un’intervista a RaiNews. Ecco cos’ha detto

Come la guerra in Ucraina ridisegnerà lo scenario geopolitico europeo

Di Giacomo Mattis

Sebbene la situazione a est non sia ancora chiara in termini di esiti finali, vale la pena cercare di superare la nebbia dell’incertezza di breve termine per valutare il panorama europeo della sicurezza e della difesa da un più ampio punto di vista geopolitico, in particolare partendo da come gli Usa vedono l’Europa. Il punto di Giacomo Mattis

Chi è Harry Coker, scelto da Biden come cyber zar

L’ex alto funzionario di Cia e Nsa è indicato come direttore per la cybersicurezza nazionale. Se confermato dal Senato, dovrà guidare l’attuazione della nuova strategia nazionale

Rodi, Corfù, Evia, cosa preoccupa oltre al fuoco e al Pil turistico in affanno

Dal primo focolaio è stata chiara la matrice dolosa, come annunciato ufficialmente anche da alcuni esponenti delle istituzioni, come alcuni sindaci dei villaggi coinvolti. La domanda, semmai, è se accanto alle consuete ipotesi di piromani, squilibrati e potenziali soggetti mossi dalla speculazione edilizia, vi possa essere spazio anche per ipotesi legate alla destabilizzazione

Emergenza incendi in Europa. Le foto satellitari prima e dopo

Le immagini satellitari di Planet elaborate dal professor Piero Boccardo del Politecnico di Torino per Formiche.net che testimoniano gli effetti visibili degli incendi che hanno colpito la Grecia, Las Palmas nell’arcipelago delle Canarie e la Calabria. Un prima e un dopo molto impressionante

La Via della Seta acquatica. Le mire di Pechino nel Golfo di Guinea

Le ambizioni della Repubblica Popolare nel Golfo di Guinea passano per il mare. Dalle infrastrutture alla sicurezza marittima, Pechino vuole stabilire una presenza fissa nell’area, destinata a culminare nello stabilimento di una base militare nell’area. E a scalzare le potenze rivali

Air diplomacy, così l’Aeronautica italiana si esercita in Giappone

L’esercitazione congiunta tra le forze aeree italiana e giapponese di inizio agosto rafforza i legami tra i due Paesi e si rafforza la presenza italiana nell’Indo-Pacifico. Roma e Tokyo, tra l’altro, partecipano al progetto per il caccia di nuova generazione Gcap, e l’esercitazione ha anche l’obiettivo di potenziare l’interoperabilità tra le due aeronautiche

Elezioni in Polonia, ai conservatori conviene il "volume basso". Scrive Castellani

La sovraesposizione avuta dal premier in Spagna in favore di Vox non è consigliabile né ripetibile nel caso del voto polacco. Il volume basso è d’obbligo per la leader di Fratelli d’Italia. Meglio autolimitarsi e riprendere i fili delle alleanze europee dopo la tornata elettorale. L’analisi del politologo della Luiss

Perché il voto in Spagna non cambia nulla per i programmi di Meloni. Parla Mauro

“Il tentativo di dialogo tra Weber e Meloni resta la novità politica nel quadro europeo. Le ricette economiche di Sanchez? Sbagliate, per questa ragione ha basato la sua campagna elettorale solo sull’anti-Vox. Un governo di larghe intese? Sono scettico, perché nel Psoe c’è un atteggiamento di chiusura totale verso le proposte del Pp”. Conversazione con Mario Mauro, ex ministro della Difesa ed esponente popolare

×

Iscriviti alla newsletter