Skip to main content

Tutto è bene quel che finisce bene. O forse no. Già, perché dopo il giuramento della nuova squadra di governo capitanato da Enrico Letta sembrava che i malumori nel Partito Democratico fossero finalmente rientrati e che i dissidenti avessero deciso di votare la fiducia.

Sembravano averlo comunicato con un documento solenne firmato da Sandra Zampa, Sandro Gozi, Pippo Civati e Laura Puppato in cui i parlamentari ribelli dicevano sì con riserva al nuovo esecutivo: “In questo momento drammatico per il nostro Paese e per la democrazia sentiamo l’obbligo di rappresentare, più di quanto non sia avvenuto nel recente passato, un popolo che soffre e che teme per il proprio futuro – si legge -. Abbiamo richiamato la necessità che il governo presieduto da Enrico Letta, pur nelle grandissime difficoltà di fare sintesi di linee politiche fortemente diverse, nascesse nuovo, anche nelle figure e garante dell’unica necessità di individuare soluzioni ai problemi urgenti dell’Italia. E’ con questo spirito che accordiamo la fiducia a questo governo assumendoci le nostre responsabilità di eletti”.

Il documento indica poi una serie di interventi ritenuti necessari da anni, dalle riforme istituzionali alle politiche di sviluppo passando per la risposta al dramma esodati e alla disoccupazione, e chiarisce che i firmatari non hanno l’intenzione di creare “l’ennesima area organizzata all’interno del Partito democratico” ma che lavoreranno “affinché il Partito democratico diventi quello che avevamo promesso e che aveva ridato speranza ed entusiasmo a milioni di italiani”.

Ma ecco il giallo. Uno dei protagonisti, Pippo Civati nega di aver mai firmato quel documento e conferma le sue perplessità sul nuovo esecutivo: “Circola da qualche minuto un documento che include anche la mia firma e in cui annuncio il mio voto di fiducia al Governo. Non so come sia uscito, ma non ho firmato alcuna dichiarazione di fiducia e quindi smentisco. Come ho detto più volte in questi giorni, e ancora poche ore fa in diretta su Rai 3, le mie perplessità sul Governo Letta rimangono, e prenderò una decisione in merito alla fiducia solo dopo averne discusso, come ho ripetutamente richiesto, domattina con il resto dei colleghi del Pd. Non prima”, fa sapere il deputato sul suo blog.

Un nuovo mistero in casa Pd.

Il giallo del documento pro Letta dei dissidenti Pd

Tutto è bene quel che finisce bene. O forse no. Già, perché dopo il giuramento della nuova squadra di governo capitanato da Enrico Letta sembrava che i malumori nel Partito Democratico fossero finalmente rientrati e che i dissidenti avessero deciso di votare la fiducia. Sembravano averlo comunicato con un documento solenne firmato da Sandra Zampa, Sandro Gozi, Pippo Civati e…

Chi ha armato la mano di Luigi Preiti

Non ci consola proprio sapere che l’attentato di oggi davanti a Palazzo Chigi non sia opera di un commando che porta l’attacco al cuore dello Stato, ma l’atto di una singola persona, Luigi Preiti, esasperato a causa di problemi economici (era disoccupato o era rimasto vittima del gioco d’azzardo? Oppure si dirà che si era dato al gioco proprio perché…

Obama benedice il governo Letta-Napolitano

Benedizione da oltreoceano per il governo di Enrico Letta. Una nota della Casa Bianca riportata dal sito di Business Week fa sapere che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, "attende con ansia di iniziare una stretta collaborazione con il primo ministro Letta e con il premier Napolitano, mentre i nostri due paesi cercano insieme di promuovere il commercio, il lavoro…

Cari 5 Stelle, meditate sulla sparatoria a Palazzo Chigi

Eh no, cari militanti o simpatizzanti grillini. Non si può accusare questa testata di dare rilievo, come qualcuno ci ha scritto via Twitter (ironizzando ma non troppo) che “pubblicare solo i commenti violenti e ignorare i molto più numerosi di solidarietà è proprio segno di serietà giornalistica”. Eh no, carissimi. Questo è semplicemente giornalismo: dare informazioni, approfondire e analizzare senza…

Il ruolo della "quant-intelligence" per analizzare la violenza umana

Può sembrare strumentale che i governi, successivamente ad ogni attacco terroristico, rinforzino le misure di sicurezza, aumentino la presenza delle forze di polizia e obblighino sempre più persone a denudarsi negli aeroporti. Sicuramente, queste azioni non restituiranno le vittime ma aiuteranno semplicemente ad aumentare la paranoia. Questo ragionamento sarebbe logico solo se nella frequenza degli attacchi terroristici vi fosse casualità.…

Grillo condanna la sparatoria a Palazzo Chigi

La sparatoria davanti a Palazzo Chigi, dopo lo sgomento iniziale, fa discutere. Insieme a quella di tutti gli altri partiti politici, arriva la condanna ufficiale anche da parte del Movimento 5 Stelle. La nota del M5S Pochi minuti dopo la notizia, una nota congiunta dei capigruppo del M5S Roberta Lombardi e Vito Crimi fa sapere: “A nome di tutti i…

Il governo Letta-Alfano farà faville se il Pd si spaccherà

Con lo scioglimento della riserva, il Governo Letta entra nella fase finale dell’itinerario istituzionale che lo condurrà velocemente davanti a Camera e Senato per ricevere la fiducia di deputati e senatori. Come ha spiegato ieri Giorgio Napolitano la situazione non è speciale, anche se costituisce, però, una novità assoluta. In realtà, se si esclude il gabinetto Andreotti della non sfiducia,…

Chi è Luigi Preiti, l’attentatore di Palazzo Chigi

E' Luigi Preiti, un calabrese di Rosarno, classe 1964, l'attentatore che questa mattina ha sparato davanti a Palazzo Chigi ferendo due carabinieri e una passante. Interrogato dal pm  Pierfilippo Laviani, l'uomo ha confessato tutto, dicendo che il suo vero obiettivo erano i politici: "E' un uomo pieno di problemi che ha perso il lavoro, aveva perso tutto, era dovuto tornare in…

I 5 Stelle che plaudono alla sparatoria a Palazzo Chigi

Lo sgomento per la sparatoria a Palazzo Chigi colpisce tutti gli italiani che davanti alla tv o al computer stanno seguendo la cerimonia di giuramento del nuovo governo di Enrico Letta. Quasi tutti, non tutti. Sì, perché sul blog di Beppe Grillo c’è chi invece sembra contento per la notizia che in pochi minuti ha fatto il giro del mondo.…

Sparatoria a Palazzo Chigi, ecco le prime immagini

In queste immagini trasmesse da RaiNews24 i momenti immediatamente successivi alla sparatoria davanti a Palazzo Chigi, avvenuta mentre era in corso il giuramento del governo Letta davanti al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Due carabinieri sono rimasti feriti.

×

Iscriviti alla newsletter