Skip to main content

E’ morta Margaret Thatcher, primo ministro inglese tra il 1979 e il 1990. Avevo 3 anni quando fu eletta e 13 quando finì il suo mandato. Faccio mio il rimpianto nostalgico, quello di Stefano Cingolani, di fronte a questa foto che ritrae alcuni leader dell’epoca in cui riconosco Reagan, la Thatcher appunto, Kohl, Mitterand e Craxi. Da quei pochi ricordi che ho, sfocati, dei tg condotti da Mario Pastore su Rai 2, condivido la considerazione di Cingolani rispetto alla tempra, allo stile e alla caratura di quei leader specie se confrontata con quelli che affollano il panorama odierno.
Mi colpisce il fatto che di un leader come la Thatcher non venga fatto un ritratto a tutto tondo, ma si privilegi la sfera delle scelte in campo economico che la Thatcher compì nell’alveo di quel liberismo reaganiano che, spero qualcuno lo riconoscerà, non erano solo buone cose. Se si guarda poi alla sua lunga permanenza a Downing Street, non dovrebbe sfuggire anche la crisi delle Isole Falkland che culminò in una guerra lampo dove il Regno Unito confermò con la forza il suo dominio nell’arcipelago. Un’appendice dal sapore coloniale di cui il Regno Unito ha sempre intriso la sua politica estera, due isolotti alla fine del mondo direbbe Papa Francesco. Una dimostrazione di sovranità politica affermata sullo scacchiere internazionale senza esitazione e che le garantì un grande consenso interno capace di legittimare anche politiche liberiste non sempre dal facile transito gastrico. Non a caso la frase che il primo ministro britannico ripeteva di più fu “There is no alternative”, che le valse l’acronimo TINA.
Una sovranità politica, quella britannica, affermata anche e contro l’Euro e il progetto dell’unità economica europea verso cui certa sinistra nostrana, molto salottier blairiana, ci ha invece condotto.

Margaret Thatcher

E’ morta Margaret Thatcher, primo ministro inglese tra il 1979 e il 1990. Avevo 3 anni quando fu eletta e 13 quando finì il suo mandato. Faccio mio il rimpianto nostalgico, quello di Stefano Cingolani, di fronte a questa foto che ritrae alcuni leader dell’epoca in cui riconosco Reagan, la Thatcher appunto, Kohl, Mitterand e Craxi. Da quei pochi ricordi…

Ecco come e quando saranno pagati (forse) i debiti commerciali dello Stato

Tra chi giudica positivamente la scelta del governo di porre freno a una situazione che diventava sempre più insostenibile e chi invece auspica miglioramenti, sta di fatto che oggi il decreto che sblocca i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni è stato firmato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Unione europea. Vediamo nello specifico come e…

Che cosa hanno in comune Grillo e Vendola

In politica assistere a “convergenze parallele” non è certo una novità e si dà il caso che anche Nichi Vendola e Beppe Grillo, pur non essendo alleati, siano piuttosto in sintonia sul piano programmatico. Questo almeno a giudicare dalle numerose proposte che li accomunano, a cominciare dal ritiro delle truppe dall’Afghanistan, la rinuncia all’acquisto dei caccia F-35 e le posizioni…

Margaret Thatcher e le frasi (sarcastiche) più celebri

Erano le parole, cariche di ironia ma anche di presunzione, una delle sue armi più efficaci. Sempre accompagnate da azioni però. La Bbc ricorda l’ex premier britannico, Margaret Thatcher, con quelle che considera le sue frasi più celebri. Ecco alcune delle espressioni per cui sarà sempre ricordata la Lady di ferro: - “Non ho avuto fortuna, me lo meritavo” (Ricevimento…

Margaret Thatcher, le reazioni della leadership mondiale

Da Blair a Netanyahu. Oltre alla Regina Elisabetta II e il premier David Cameron, anche altri esponenti politici a livello internazionale si sono espressi sulla morte dell’ex premier britannico Margaret Thatcher. “Margaret Thatcher è stata una figura politica gigantesca che ha cambiato il panorama politico mondiale”, ha detto l'ex premier laburista Tony Blair, ricordando l'ex primo ministro conservatore che guidò…

Thatcher e quel no all'euro

Difficile ricordare Margaret Thatcher senza dire delle banalità: di lei, come di ogni grande personaggio della storia, è stato raccontato e scritto tutto. Al di là delle sue epiche battaglie contro i sindacati, della sua riscoperta del liberalismo, della sua fede nella superiorità del sistema di vita e dei valori del mondo anglosassone, ora che non c'è più vale la…

Margaret Thatcher, l'ultimo addio commosso a Downing Street

Nel 1990 Margaret Thatcher dà commossa l'addio da premier per l'ultima volta al numero 10 di Downing Street.

Thatcher and rock & roll. I cinque pezzi più famosi

Durante gli anni di governo di Margaret Thatcher, la politica ultraliberista e le privatizzazioni della Lady di ferro sollevarono molte polemiche, anche sulla scena artistica e musicale. Tra i pezzi rock contro la baronessa più famosi ci sono "The Fletcher Memorial Home" dei Pink Floyd (1983), "Margaret on the Guillotine" di Morrissey (1988), "Tramp the Dirt Down" di Elvis Costello…

La lezione (anche a Bersani) di Margaret Thatcher

Margaret Thatcher è morta. Con lei se ne va un importante pezzo di storia del Novecento, scompare una statista innovatrice che è stata capace di cambiare la cultura politica del mondo occidentale. Delle idee della Lady di ferro pochissimi hanno osato parlare bene; moltissimi le hanno adottate. Vuol dire che il tempo è stato galantuomo con questa signora della piccola…

A New York basteranno vento sole e acqua

Lo stato di New York presto potrebbe essere interamente alimentato da energie rinnovabili. Lo rivela uno studio appena pubblicato dalle università di Stanford e Cornell, nel quale si prevede che entro il 2030 il fabbisogno interno potrebbe essere soddisfatto da vento, sole e acqua. La ricerca suggerisce anche le riforme che il governo dovrà fare nei prossimi 17 anni per…

×

Iscriviti alla newsletter