La guerra in Ucraina potrebbe essere il pomo della discordia del vertice tra l’Ue e la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac) che inizierà lunedì a Bruxelles. Ma la strategia europea punta a bloccare l’invasività di Pechino attraverso un più robusto dialogo con il Sudamerica. La questione di un accordo di libero scambio con il Mercosur e della fornitura di litio per la transizione digitale
Archivi
Guardare all'insieme. La lezione dei crac bancari Usa secondo Gabbi (Bocconi)
Il potere dei social. Così la Cina conquista l’America latina
Una serie di account Twitter in spagnolo tesse le lodi di Pechino e cerca di intercettare dati personali. Lo studio della società di sicurezza informatica Nisos
Popolari e centristi, tra nuova stagione e l'occasione delle elezioni europee. Scrive Merlo
Gli elementi centrali emersi dal convegno dei Popolari a cui hanno dato un contributo importante i parlamentari di Italia Viva Elena Bonetti ed Enrico Borghi e molti altri ex parlamentari del Ppi, della Margherita e del Pd oltre a moltissimi amministratori locali e regionali provenienti da tutta Italia, raccontano la vigilia di una nuova fase della storia politica, culturale ed organizzativa dei Popolari italiani. Il commento di Giorgio Merlo
Materie prime, così si riduce lo strapotere cinese. La ricetta di Lombardo
Con le restrizioni sui metalli, Pechino è passata al contrattacco. Dovesse espanderle, le industrie occidentali sono a rischio. Ora serve guardare a come cambieranno le tecnologie, e dove si trovano i materiali, per contrastare la presa cinese sulle supply chain. E la soluzione, spiega Teo Lombardo (Liberi Oltre), passa dall’affiancare i Paesi terzi nello sviluppare la loro capacità di raffinazione
Afd, un buco nero nel cuore dell'Europa. L'opinione di Mayer
Il pedigree e il programma distruttivo di Alternative für Deutschland non possono più essere ignorati dalla stampa e dalla politica italiana. Si tratta di un pericolo per l’intero Continente, e secondo Marco Mayer la destra italiana dovrebbe prenderne le distanze al più presto
Chi è Ivano Iai, nuovo presidente della Conferenza nazionale dei presidenti dei Conservatori
Sin dal suo insediamento, il ministro Anna Maria Bernini ha sottolineato l’importanza dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica nel sistema universitario italiano e le potenzialità connesse con la particolare qualità dell’offerta didattica delle istituzioni conservatoriali, capaci di attrarre una rilevante domanda formativa estera
Io ballo da sola. Potenze in ordine sparso nella visione di Pelanda
Dieci anni fa i ricercatori scenarizzarono un confronto crescente tra sinosfera e amerosfera, cioè una nuova Guerra fredda tra America e Cina, e la sua evoluzione come competizione per espandere le sfere di influenza nell’area grigia che stava in mezzo ai due blocchi: circa cinque miliardi di persone in molteplici Stati non allineati a fronte di circa tre miliardi di abitanti collocati nei due blocchi. L’analisi di Carlo Pelanda, professore di Economia e politica economica, Università Guglielmo Marconi di Roma e membro dell’Oxford institute of economic policy
Multinazionali "bucate" per l'attacco a MOVEit. Iezzi lancia l'allarme sulle Pmi italiane
Le minacce cyber aumentano, come dimostra il caso del software MOVEit che ha colpito British Airways, Deutsche Bank, TomTom e centinaia di altre multinazionali. Il vademecum di Pierguido Iezzi esperto di cybersicurezza, ceo di Swascan (gruppo Tinexta) e membro del board di Assintel Confcommercio, autore del libro “Cyber e potere”
Così Italia e India guardano al Global South (e oltre). La visione dell'amb. De Luca
Secondo l’ambasciatore italiano in India, Vincenzo De Luca, Roma e Nuova Delhi hanno davanti un futuro di cooperazione intensa. Molto ruoterà attorno ai progetti congiunti nel Global South. Il filo che lega il G20 italiano del 2021 e quello indiano del 2023