Perché, in assenza di segnali concreti e tangibili, forse è arrivato il momento di quello che nella prima repubblica capitava nei congressi. Il commento di Giorgio Merlo
Archivi
La Bce non è il nemico della crescita. Angeloni spiega perché
Intervista all’economista, già membro del comitato esecutivo dell’Eurotower. Francoforte ha detto chiaro e tondo che i tassi sono verosimilmente all’apice e questo il mercato lo ha apprezzato. E comunque il costo del denaro è ancora al di sotto dell’inflazione. Per l’Italia sarà determinante la ripresa della Germania
La festa per i 10 anni di AirPress nel servizio di SkyTg24 con Crosetto, Valente e Cristoforetti
Alla Lanterna di Roma si sono festeggiati i 10 anni di AirPress, la rivista del gruppo Formiche specializzata in difesa e aerospazio
Merci più gas, col piano Meloni l'Adriatico diventa geo-strategico
Il Mare connesso al Mediterraneo potrebbe assumere un peso straordinario se si concretizzasse il polo di Trieste come base della via del cotone: in quel caso le merci indiane si sommerebbero strategicamente alla rotta del gas che già con il Tap è punto fermo (in attesa del suo raddoppio e delle decisioni su EastMed)
Per gli Usa Taiwan è una priorità maggiore dell'Egitto?
Gli Stati Uniti decidono di deviare aiuti per la sicurezza dall’Egitto a Taiwan perché Taipei è una priorità strategica maggiore del Cairo e perché l’isola asiatica è l’esempio di una democrazia che lotta contro la pressione di un autoritarismo (la Cina). Mentre la presidenza Sisi ha reso il Paese nordafricano una democrazia solo di facciata
Se il corridoio Indo-Mediterraneo scavalca la Via della Seta. La visione Usa
Il consigliere della Casa Bianca per l’energia e gli investimenti vede nel nuovo corridoio economico India-Medio Oriente-Europa due dimensioni: un modo per distribuire energia pulita e finanziamenti, e un modello alternativo alla Via della Seta cinese
Il ritorno della gabbia statale dietro la battuta d’arresto cinese
Altro che “prosperità comune”. La compressione del mercato e dei diritti di proprietà è all’origine della frenata economica del gigante asiatico. Che ora deve temere la concorrenza dell’India, dotata di istituzioni più inclusive. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Dimon fa proseliti. Ora anche Citigroup, Morgan Stanley e Goldman contro la Fed
All’indomani del duro attacco del numero uno di Jp Morgan contro le nuove norme che impongono il rafforzamento del patrimonio, altri tre istituti e pesi massimi di Wall Street si aggiungono alla lista degli scontenti. E parte la lettera contro la Fed
Migrazioni, una sfida da affrontare assieme. Parla il vicepremier britannico Dowden
Il numero due del governo di Londra a Pontignano (Siena) racconta il feeling tra Meloni e Sunak, parla della comune sfida del contrasto all’immigrazione illegale e sulla guerra in Ucraina loda Draghi e l’attuale esecutivo e dice: “Non possiamo darla vinta all’aggressore”
Porti libici per navi russe. Così crescono le tensioni nel Mediterraneo
Il Cremlino parla con Haftar per ottenere i diritti d’attracco ai porti della Cirenaica. Uno sviluppo che rafforzerebbe la capacità militare di Mosca nel Mediterraneo allargato, a scapito della struttura di sicurezza della Nato