Skip to main content

In un contesto sempre più orientato alla collaborazione internazionale nello spazio, l’Italia si pone come protagonista nel cambiamento di paradigma, passando da un approccio prevalentemente istituzionale a uno mirato a generare opportunità commerciali. Questa evoluzione è evidente soprattutto nelle iniziative rivolte alle startup e alla ricerca, dove il nostro paese dimostra di possedere un ecosistema qualificato, dinamico e vivace.

Nel settore delle startup, il Business Incubation Center (Bic), un’iniziativa dell’Agenzia spaziale europea, è un esempio tangibile di supporto all’innovazione. Dal 2005, con il primo centro a Roma, e successivamente con quelli inaugurati a Torino nel 2021 e a Milano, Padova e Brindisi nel 2023, l’Italia offre un terreno fertile per lo sviluppo di imprese spaziali. Numeri significativi confermano il successo di queste iniziative, con 48 imprese incubate nel Lazio, di cui 13 orientate all’upstream (trasferimento di tecnologie dallo spazio a Terra) e 45 al downstream (il contrario).

La competizione internazionale è abbracciata con il coinvolgimento di aziende italiane nella Space it Up di Houston, che ha dato la possibilità a 4 startup e due pmi italiane di vivere per 4 settimane il cuore industriale dell’industria aerospaziale. Strategie di prodotto e produzione sono state oggetto di discussione, riflettendo la volontà di adattarsi e competere in un ambiente globale.

Parallelamente, l’Italia investe nella ricerca e formazione, riconoscendo che il sostegno in questo settore costituisce la chiave per futuri successi. Iniziative come il supporto a EUCLID per lo studio dello spazio profondo e materia oscura, il progetto ORACOL con il Politecnico di Milano e il progetto GLAMS per le tecniche di formazione 3D testimoniano l’impegno nel campo della conoscenza.

La recente inaugurazione della Space Factory, cofinanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei processi di assemblaggio dei satelliti, rispondendo alla crescente domanda e alla necessità di ridurre i tempi di produzione.

Infine, l’Italia affronta le sfide del futuro, dalla partecipazione agli accordi Artemis per il ritorno sulla Luna, alle sfide legate a Marte, all’integrazione di intelligenza artificiale e quantum computing. La volontà di collaborare a livello internazionale, evidenziata dalla presenza dell’ASI e della missione Italia negli Stati Uniti e in Corea del Sud, testimonia un impegno concreto per far sì che le eccellenze italiane nel settore spaziale portino a risultati positivi su scala globale. 

Lo spazio italiano diventa commerciale. Valente (Asi) indica il futuro del settore

Di Teodoro Valente

Riproponiamo l’intervento di Teodoro Valente durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello Spazio promossa dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine

L’anno dell’Italia. Tra traguardi e ambizioni lo spazio punta al 2024

Tra eccellenze industriali e ambizioni internazionali, l’Italia può puntare a giocare un ruolo da protagonista nel comparto spaziale del futuro. A partire dal G7 a guida italiana dedicato allo spazio, fino ai molti appuntamenti del 2024, la terza Giornata nazionale dello spazio è stato un momento per fare il punto sulla strategia del nostro Paese per l’avventura oltre l’atmosfera

Il ponte sospeso. Il racconto di un'opera che non c'è più tra storia e narrativa

Di Stefano Lucchini

Nelle pieghe del tempo e della storia, questo episodio architettonico, il Ponte del Soldino, pieno di fascino e sorprese sembra essersi quasi addormentato, ma ancora sopravvive, come dimostra la ricerca che abbiamo fatto, tra giornali d’epoca, fonti più o meno nuove, quadri, fotografie e cartoline. Una ricerca che porta alla luce non solo la bellezza di Roma, ma anche i sentimenti che la guidano e l’immaginazione che la contraddistingue. Pubblichiamo l’introduzione a firma di Stefano Lucchini del volume “C’era una volta un ponte”, saggio a firma di Stefano Lucchini e Giovanna Pimpinella, e “Il ponte sospeso”, romanzo di Andrea Carlo Cappi, Palombi editori

Ucraina in Ue e patto bloccato. Il bilancio dell'eurovertice secondo Meloni

“La modifica del patto? Non la chiediamo per gettare i soldi dalla finestra ma per fare quello che riteniamo giusto fare e che l’Europa si è dati come strategia – parlo degli investimenti – senza essere per questo colpiti, perché sarebbe una strategia miope non per l’Italia, ma per l’Europa. Su questo stiamo di coinvolgere più Paesi possibili”. Il punto di vista del governo italiano dal vertice Ue

Qual è lo stato di salute del Sistema sanitario nazionale

La legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale celebra i primi 45 anni, con un occhio alle crisi del passato e il cuore ai benefici da preservare, al terzo appuntamento del ciclo “Principi Attivi”, promosso da Boehringer Ingelheim Italia

Schlein da Berlinguer, Meloni (Arianna) ad Atreju. Queste le avete viste?

Feste di partito e festività natalizie, i politici non si fermano un attimo. Da Arianna Meloni protagonista dell’apertura di Atreju alla messa dell’Immacolata di papa Francesco in Piazza di Spagna. E Schlein? Alla mostra su Berlinguer… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Un presunto agente cinese in Belgio. Pechino attacca la nostra sovranità

Sulla base di 30 mesi di messaggi ottenuti dalle tre testate internazionali, Creyelman sarebbe stato incaricato dalla spia cinese Daniel Woo di influenzare il dibattito europeo su determinati temi. In particolare: reprimere il dibattito e il riconoscimento della persecuzione degli Uiguri nello Xinjiang o la repressione del movimento pro-democratico a Hong Kong. L’opinione di Laura Harth

Perché all’Ue serve un nuovo approccio sull’immigrazione. I consigli di Ecfr

Un policy brief dell’Ecfr analizza la questione migratoria dal Mediterraneo centrale, valutando criticità e rimarcando la necessità di un nuovo approccio. Spunti per il Piano Mattei, che mira a maggior integrazione con l’Africa, anche in ottica di gestione migratoria

Mal Comune, le grane del Pd da Firenze a Reggio Calabria

Al Partito democratico l’anno nuovo porterà una ulteriore grana, quella delle comunali. Nel 2024, infatti, andranno al voto ben 27 capoluoghi, e in alcuni di questi – citando l’immortale Ennio Flaiano – la situazione si presenta già “grave ma non seria”. L’approfondimento di Angelo Ciardullo

Non solo difesa, ecco il valore aggiunto del Gcap per Roma, Londra e Tokyo. L’analisi di Borsari

Di Federico Borsari

Il valore aggiunto del progetto sta nella possibilità di rinforzare la cooperazione internazionale nel campo della difesa, bilanciare costi altrimenti proibitivi per i singoli Paesi, e rivitalizzare l’industria nazionale della difesa nonché l’economia grazie agli effetti a cascata in termini di tecnologie avanzate, expertise e internazionalizzazione per le imprese e la comunità scientifica. L’analisi di Federico Borsari

×

Iscriviti alla newsletter