Crisi climatica, pandemie, guerre, terrorismo. La costante internazionale degli ultimi temi sembra essere stata improntata a una crisi dopo l’altra. Sebbene non si possa prevedere il futuro, il Paese deve dotarsi di una strategia integrata e multidominio che prenda in considerazione anche gli imprevisti
Archivi
Fondi europei alla difesa, serve una strategia che punti alla leadership. Il punto di Nones
L’Italia, con Leonardo in testa, parteciperà a ben 31 dei 41 programmi finanziati dall’European defence fund, circa il 74% dei fondi stanziati. Un buon risultato, ma l’Italia ha le carte in regola per perseguire ambizioni maggiori, ricercando una maggiore leadership dei programmi europei. Il punto di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)
Esercitazioni militari nell'Indo-Pacifico, si scalda il fronte sino-russo
Russia e Cina stanno cercando di imporsi come attori-chiave nel Pacifico, presentandosi come i “reali garanti di pace e stabilità” tramite la dimostrazione di un livello crescente di capacità militari e, soprattutto, coordinamento tra le Forze armate. Schieramenti, strategie e mosse future di questo blocco secondo Andrea Molle, ricercatore Start InSight
FS, la strategia per un turismo lento e di qualità spiegata dall'ad Ferraris
La nuova società del gruppo Fs nasce con la missione di proporre un’offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano
Chip e batterie, le mosse di Stellantis (e Urso) per la supply chain
Il colosso automotive ha annunciato una serie di accordi per le forniture di semiconduttori, in una nuova visione strategica per la gestione e la sicurezza delle forniture. Per l’elettrificazione della flotta, anche un nuovo investimento negli Usa sulle batterie. Intanto prosegue il dialogo con il governo italiano, che il ministro delle Imprese e Made in Italy ha definito “molto positivo” in vista dell’obiettivo di un milione di veicoli prodotti nel nostro Paese
Caccia alla finanza islamica. L'ultima carta di Mosca
Tagliati fuori dal mercato occidentale e con i conti sotto pressione, agli istituti dell’ex Urss non rimane che provare ad attirare nuovi capitali dal Golfo. Per questo il Cremlino ha creato una legislazione bancaria a prova di Corano
Opzione ellino-bulgara per la crisi del grano. Vantaggi e rischi grazie al gas
Non solo Mar Nero. Il quasi default dell’oro giallo, preziosissimo per l’intero versante mediterraneo, potrebbe essere evitato da una strategia d’insieme che poggi sullo status di membri Nato dei “nuovi” Paesi interessati alla rotta alternativa. Grecia e Bulgaria riflettono su questa possibilità anche alla luce del dossier energetico e del ruolo di Kavala
Impatto tecnico e rebus di governabilità. Scenari e opportunità post voto in Spagna
Come scrive il quotidiano conservatore El Mundo, l’orizzonte politico che si profila ora è a dir poco incerto con Feijóo che rivendica la vittoria e chiede di poter formare il governo e Sanchez che vive la sua settima vita (così titola il quotidiano el Pais), potendo aspettare sornione gli eventi. Il commento di Carmine de Vito, Ph.D., analista di Politica internazionale, sicurezza e geopolitica presso l’Università Rey Juan Carlos-Madrid
Meno condoni, più riforma. Il nuovo sistema fiscale secondo Nicola Rossi
Intervista all’economista di Tor Vergata, già parlamentare dem. La delega porterà in dote un regime di sanzioni che non renderà necessario il ricorso a stralci e sanatorie dal sapore demagogico. Sul concordato biennale per le Partite Iva massima attenzione, basterà poco per far saltare la tregua
Dal Cremlino arrivano i piani per l'Africa e l'attacco al mondo democratico
La Russia ha grandi progetti per l’Africa. Il presidente Putin li ha delineati in preparazione dei vertici di San Pietroburgo con cui continuerà a spingere la narrazione anti-occidentale nel continente