Matteo Renzi ha ragione: stiamo perdendo tempo! Il sindaco di Firenze ha posto la questione in questi termini, al convegno sui 150 anni della Cgil, dolendosi dello sprint che manca al nostro Paese. D’altronde, è noto che le imprese sono al collasso e, sebbene il sistema sia sopravvissuto senza politica per molti anni, non è possibile restare ancora un minuto…
Archivi
Le sfide del prossimo direttore Wto
La crisi economico-finanziaria frena i commerci internazionali e spinge i Paesi a riesumare politiche protezionistiche per tutelare le loro economie, sotto la spinta di lobby che si fanno sempre più forti man mano che si restringono i privilegi di cui hanno approfittato in periodi floridi. Ecco perché la cooperazione internazionale assume un ruolo ancora più importante. A partire da questo…
Papa Francesco, la sanità cattolica e il caso Idi-De Caminada
Con l’arresto di padre Franco De Caminada, e l’accusa di appropriazione indebita per circa 14 milioni di euro, si sono riaccesi improvvisamente i riflettori sui legami tra la Santa Sede ed il mondo della “sanità cattolica”. Un legame caratterizzato in questi anni da conti in rosso, bancarotte ed operazioni fallite, come quella, messa in cantiere dal Segretario di Stato Tarcisio…
Se la sinistra torna indietro di 64 anni
Era il 1949 quando il Parlamento votò per l’adesione dell’Italia al Patto Atlantico. Il partito comunista – fortemente legato all’Unione Sovietica – votò contro e si dovette attendere la segreteria di Enrico Berlinguer, nel 1975, perché la Nato non fosse più un tabù. Solo nel 1989 – con la caduta del muro di Berlino – fu possibile archiviare definitivamente la querelle…
Web 2.0, un'opportunità di business anche per le assicurazioni
Social network e app mobile, pilastri del web 2.0, sono ormai indispensabili anche per le assicurazioni per fidelizzare il cliente e offrirgli opportunità di risparmio. Per riuscire a contenere i costi delle varie polizze assicurative, gli italiani scelgono sempre più spesso di confrontare le assicurazioni online migliori. Specialmente per quanto riguarda l’automobile, poiché afflitti da Rca tra le più…
Perché si diffonde un amore sconsiderato per la mediocrità?
Ascolto una sinfonia di due secoli fa e il pensiero corre a che cosa abbiamo perduto rinunciando a coltivare la bellezza, la sapienza, la spiritualità, l’armonia delle forme. Due secoli di razionalismo hanno prodotto devastazioni che fanno ormai parte del paesaggio che ci circonda e ci fanno accettare, come se fosse naturale, di discutere della "morte del romanzo", della "fine…
Apple ritira un'app illegale in Cina
Apple ha rimosso almeno una applicazione dal China App Store perché consentiva l'accesso a libri messi al bando dal governo cinese. Lo scrive il Financial Times, che cita lo sviluppatore della app incriminata. Hao Peiqiang, l'autore della app chiamata "jingdian shucheng", ha ricevuto una lettera dalla divisione App Review di Apple in cui veniva annunciata l'eliminazione dell'applicazione perché "include contenuti…
I saggi di Napolitano? Inutili. Parola di saggio di Napolitano
"I saggi? Inutili, servono a coprire questo periodo di stallo. Andremo a votare presto". Parola di "saggio": Valerio Onida, uno dei "facilitatori" nominati dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sentito da una finta Margherita Hack per il programma "La zanzara" su Radio 24, l'ex presidente della Consulta si lancia a viso aperto, telefonicamente: "Berlusconi vuole solo protezione, è anziano e speriamo…
Le strade come fiumi dopo le inondazioni in Argentina
La città di La Plata, 60 chilometri a sud di Buenos Aires, è stata sommersa da due metri di acqua a seguito di piogge eccezionali che hanno causato almeno 48 morti in due giorni. I corpi delle vittime sono affiorati a mano a mano che le acque si sono ritirate dalle strade, ha spiegato il governatore provinciale Daniel Scioli, aggiungendo…
Vi spiego il groviglio armonioso dei dati Audiweb
Le rilevazioni effettuate da Audiweb e rese pubbliche il mese scorso hanno destato come ogni anno molte preoccupazioni, soprattutto dal lato degli investitori pubblicitari che a causa di una pratica che si sta diffondendo tra gli editori potrebbero mal interpretare i dati relativi alle visite ottenute da grandi e piccoli quotidiani online. Un fenomeno ormai molto diffuso e del tutto lecito…