Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

I costituzionalisti che si interrogano con argomenti raffinati e talora cavillosi sulla liceità delle innovazioni introdotte da Giorgio Napolitano nella prassi di gestione delle crisi di governo, per quanto individualmente apprezzabili per dottrina e competenza, rischiano di fare la fine dei cosiddetti “cremlinologi”, che sapevano interpretare con sottili virtù ermeneutiche le minime oscillazioni nella composizione del politburo sovietico, ma non si accorsero che l’intero sistema stava crollando su se stesso.

Il sistema istituzionale italiano, quello definito nella seconda parte della carta costituzionale, invece di rappresentare la traccia per la soluzione della crisi nazionale, che non è solo una crisi di governo, rappresenta ormai di fatto un ostacolo, che Napolitano cerca di scavalcare in qualche modo, pur rispettandone formalmente il dettato. D’altra parte il partito “costituzionalista” per definizione, il Partito democratico di Pierluigi Bersani, ha inferto il colpo più duro alla prassi costituzionale, quando il presidente incaricato a condizione che radunasse una maggioranza certa anche al Senato si è rifiutato di rinunciare all’incarico pur non avendo ottemperato alle condizioni che aveva accettato.

È in seguito a questo sgarro che il presidente, che non voleva inviare alle camere un governo senza fiducia e non poteva conferire un nuovo incarico finché Bersani non mollava quello che avrebbe dovuto cedere, si è autoincaricato di svolgere la verifica tra le delegazioni dei gruppi parlamentari, per poi nominare gruppi informali con il mandato di verificare gli elementi programmatici di un eventuale governo di convergenza, più o meno esplicita, tra le forze politiche tradizionali.

Per intanto ha riesumato il governo tecnico, che è tutto quello che c’è, facendo intendere che, in assenza di un accordo di governo, lo terrà in carica fino a quando un nuovo presidente della Repubblica potrà decidere se conferire un nuovo incarico o sciogliere le camere. Questa soluzione non piace a nessuno, non piace a Bersani che vi legge il rifiuto sempre più netto dell’anziano presidente ad accettare il suo ricatto al limite dell’insubordinazione istituzionale, non piace al centro-destra che vede diluirsi nel tempo la possibilità di una trattativa senza pregiudiziali sulla presidenza della Repubblica. Le due maggiori formazioni insistono nel rivendicare un governo “politico”, ma intanto lasciano solo a Napolitano l’onere di costruire uno sbocco politico realistico, mentre loro, per pigrizia o per paura, si arroccano su opposte pretese propagandistiche.

Il dissidio Bersani-Napolitano

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I costituzionalisti che si interrogano con argomenti raffinati e talora cavillosi sulla liceità delle innovazioni introdotte da Giorgio Napolitano nella prassi di gestione delle crisi di governo, per quanto individualmente apprezzabili per dottrina e competenza, rischiano di fare la fine…

Perché Bersani non ha la stoffa del leader

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. In politica, oltre che nella vita, per capire le situazione complicate e quindi per cercare di dirimere i conflitti, bisogna sempre mettersi nei panni degli altri, cercando di ipotizzare come ci comporteremmo noi a parti invertite. Così, ad esempio, i greci che protestano per l'inflessibilità rigorista dei…

Repetita non iuvant

Uno che prende e va per la prima volta a Palazzo Chigi, nuovo ai luoghi della Politica, capace che non sa manco dove sedersi. Entrare nel Palazzo induce, infatti, il riflesso condizionato. Quello della domanda fra sé e sé : «Ma la destra e la sinistra sono quelle del Presidente rivolto all’aula o viceversa?». Non è un caso che i…

Come sarà la Biennale Democrazia 2013 a Torino

Lezioni, dibattiti, letture di classici, momenti di spettacolo, progetti per le scuole: c'è tutto questo alla Biennale Democrazia 2013, manifestazione culturale giunta alla terza edizione, che si terrà a Torino dal 10 al 14 aprile, con al centro il tema portante della democrazia. L'edizione 2013, dal titolo "Utopico. Possibile?", apre con la benedizione della presidente della Camera, Laura Boldrini, il…

Al Qaida nel Maghreb sbarca su Twitter

Al Qaida nella terra del Maghreb islamico, Aqmi, sbarca su Twitter e apre un suo profilo, individuato dal centro americano di monitoraggio dei siti islamici. Lo sfondo nero, il marchio del gruppo fondamentalista, il nome è della Fondazione Al-Andalus, lo strumento di propaganda di Aqmi. L'account è stato aperto il 16 marzo e già il giorno successivo campeggiavano messaggi estremisti…

Renzi e Berlusconi uniti dal voto subito

Chiamatele convergenze parallele. Oppure sintonie indirette. O idem sentire. Sta di fatto che, magari senza parlarsi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi auspicano il ritorno alle urne al più presto. Il primo (Berlusconi) per evitare trappole parlamentari e governative (dalla legge sul conflitto di interessi alla mancanza di salvacondotti giudiziari attraverso decreti) e approfittare del fallimento del tentativo Bersani di costituire…

E' pronto il sito Hillary Clinton for president

"Pronti per Hillary": i sostenitori dell'ex segretario di Stato Usa Hillary Clinton hanno lanciato ieri un sito internet che segna l'inizio del loro impegno pubblico per la candidatura dell'ex capo della diplomazia di Washington alle presidenziali del 2016. Il sito www.readyforhillary è stato registrato dal comitato di sostegno al suo nome, formato nel gennaio scorso e incaricato di raccogliere fondi…

Chi è Vito Nicastri, il re del settore eolico che è stato arrestato

Un patrimonio immenso accumulato in trent'anni, composto da 43 tra società e partecipazioni societarie; 98 beni immobili; 7 tra auto, imbarcazioni e motociclette; 66 disponibilità finanziarie, tra rapporti di conto corrente, polizze ramo vita, depositi titoli, carte di credito, carte prepagate e fondi di investimento. E' questo il tesoro di Vito Nicastri, l'imprenditore alcamese di 57 anni leader del settore eolico,…

×

Iscriviti alla newsletter