Skip to main content

Nell’anno in cui la Croazia avvia la procedura per entrare nell’Unione europea, e a cinque anni ormai dalla proclamazione dell’indipendenza del Kosovo (2008), i Balcani tornano protagonisti della politica internazionale.

Una seconda occasione per l’Italia?
In Europa se ne discute poco. In Italia ancor meno, pur essendo il nostro Paese la frontiera naturale tra il nucleo nord-occidentale del continente e la periferia sud-orientale. Negli anni immediatamente successivi alla fine della Guerra fredda, errori di calcolo e veti incrociati portarono la nostra politica estera regionale ad una condizione di subalternità e passività. Sarà bene trarne qualche lezione, scontando la differenza che gli assetti regionali negli anni Novanta venivano regolati purtroppo con le guerre, mentre oggi il capitolo più importante è quello energetico, della lotta alla criminalità internazionale e del terrorismo.

Il gas del Caspio passerà di qui
Entro giugno dovrà essere resa nota, per esempio, la scelta della rotta del gas del Mar Caspio, che, giunto in Turchia, potrà prendere la strada del Nabucco o quella del TAP o Transadriatic Pipeline (un accordo Italia-Grecia-Albania). Al consorzio che dovrà prendere la decisione partecipano la compagnia di Stato azera, la Total, la BP e la norvegese Statoil. Sul punto Vladimir Socor della Jamestown Foundation nota una “neutralità politica” della Commissione, che in precedenza sembrava sbilanciata sul Nabucco ovest. A far pendere la bilancia verso il TAP sarebbe, secondo Socor, l’uscita della tedesca RWE, in crisi per la fine del nucleare tedesco, dal consorzio Nabucco; alcuni errori tattici della capofila austriaca OMV e la percezione di un maggiore favore russo verso TAP piuttosto che Nabucco-ovest.

Il grande gioco è più energetico che militare
Germania e Russia: i protagonisti della politica balcanica di sempre escono allo scoperto. L’Italia si inserisce, piuttosto abilmente a dire il vero, tra queste grandi potenze, puntando a coinvolgere le piccole potenze regionali e presentandosi come potenziale “hub” per l’Europa settentrionale. Ma Roma non è l’unica “terza forza” che può entrare in gioco. Senza contare naturalmente il ruolo degli Stati Uniti, che pure appaiono piuttosto distaccati dall’area, limitandosi apparentemente a svolgervi un ruolo militare. Anche Israele è presente infatti nei Balcani.

Israele nei Balcani
Nonostante i numerosi problemi di sicurezza nell’immediata vicinanza, Israele considera questa regione come una seconda cerchia difensiva, dove combattere una guerra di attrito con Iran ed Hezbollah, considerata come il braccio globalista della politica estera di Teheran. Forse c’è la necessità di impedire il ripetersi degli errori commessi un pò da tutti durante la guerra di Bosnia, quando ci fu una grave sottovalutazione del pericolo jihadista. E’ la tesi di John Schindler, del Naval War College, che sul tema ha anche scritto una mirabile sintesi (pubblicata da Libreria editrice goriziana). Ma secondo vari esperti antiterrorismo, questa volta l’allerta è alta, ed è in gran parte merito di Israele, che per esempio ha cooperato nell’indagine sugli attentati di Burgas (18 luglio scorso) che portarono alla morte di alcuni turisti israeliani. Le indagini si sono concluse con un atto di accusa in piena regola ad Hezbollah.

Il ruolo della contesa turco-iraniana
Rapporti militari e diplomatici tra Israele e Romania, Bulgaria e Grecia si sono rafforzati negli ultimi anni. Più che una partita per “marcare stretto” l’Iran, anch’essa impegnata nella corsa ai Balcani, si tratta di una necessità oggettiva di sicurezza, in particolare per il venir meno dopo il 2010 dell’asse con la Turchia. Secondo il sito Balkanalysis.com, se la ricucitura tra Ankara e Tel Aviv dovesse compiersi, è possibile che Israele possa interrompere l’attività diplomatica-militare nei Balcani e nel Caucaso, il “giardino di casa” turco. Naturalmente, se Ankara lo richiedesse esplicitamente, sulla base di un’alleanza per modificare il Medio Oriente e rovesciarne gli equilibri ai danni di Teheran.

Nuovi e vecchi attori nei Balcani

Nell'anno in cui la Croazia avvia la procedura per entrare nell'Unione europea, e a cinque anni ormai dalla proclamazione dell'indipendenza del Kosovo (2008), i Balcani tornano protagonisti della politica internazionale. Una seconda occasione per l'Italia? In Europa se ne discute poco. In Italia ancor meno, pur essendo il nostro Paese la frontiera naturale tra il nucleo nord-occidentale del continente e…

Una bomba economica per sconfiggere la Corea del Nord

Da oggi la Corea del Nord ha bloccato l’accesso alla zona industriale di Kaesong, che è in territorio nordcoreano ma ospita fabbriche di entrambi i Paesi. La misura aumenta le tensioni il giorno dopo l’annuncio della riattivazione delle installazioni nucleari, inclusi il reattore della centrale di Yongbyon e la pianta di uranio, tutti elementi del programma di armi atomiche, mentre…

Tsunami tour, il documentario on the road su Beppe Grillo

Qualunquista o fustigatore? Demagogo o rivoluzionario? Chi è veramente Beppe Grillo, il "vincitore" delle elezioni politiche più incerte della storia repubblicana? E cos'è il Movimento 5 stelle? Un semplice movimento di protesta? O una vera e propria rivoluzione culturale? A queste e altre domande prova a dare risposta il documentario di Francesco G. Raganato, “Tsunami Tour”, prodotto dalla Todos contentos…

La guerra di carta sugli e-book a scuola

La filiera del libro e della carta contro il decreto Profumo sui libri di testo in formato elettronico che dispone ai Collegi dei docenti di adottare, dall'anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Il libro a stampa "dovrebbe rimanere irrinunciabile" per il suo "valore pedagogico" e anche perché "a oggi non è dimostrato da nessuna parte che…

Renzi fa il Grillo sui rimborsi elettorali ai partiti

"Il rimborso elettorale ai partiti va interamente abrogato perché rappresenta una forma impropria di finanziamento pubblico alla politica. Il meccanismo disciplinato dalla legge attualmente in vigore, non fa infatti alcun riferimento alle spese sostenute dai partiti nelle competizioni elettorali ma eroga un finanziamento sulla base dei voti ricevuti". Lo sostengono dieci senatori del Pd, vicini a Matteo Renzi - Andrea…

Ecco come Matteo Renzi sfida il Pd

“Online i nomi dei finanziatori di BigBang e comitato per le primarie. Impegno mantenuto. Ribadisco: abolire il finanziamento pubblico si può”. Come promesso, Matteo Renzi pubblica l’elenco dei finanziatori del comitato per le primarie e della fondazione Big Bang. Lo fa, e scrive su Facebook, “spero che questo esempio sia seguito da altri”. Il messaggio al Pd Il suo gesto…

L'Agenda Bersani dettata da Fassina al governo Monti. Costo? Otto miliardi

Contrordine compagni, il governo Monti può restare. Purché cambi rotta, come sta facendo nel caso del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, misura che sarà approvata stasera in consiglio dei ministri (ma niente anticipo dell'addizionale Irpef per la copertura finanziaria del provvedimento). Stefano Fassina, responsabile economico del Pd, ora in sostanza dice: resti Monti, ma senza più agenda Monti. Ora…

Perché l'India sospende l'asta di elicotteri

L'Esercito indiano ha chiesto di fare luce su presunte tangenti relative all'asta per la fornitura di 197 elicotteri leggeri dalla quale Finmeccanica era stata esclusa. Lo riporta oggi il quotidiano The Times of India. Il comandante delle Forze Armate, generale Bikram Singh, ha domandato al ministero della Difesa di rinviare l'assegnazione della commessa in attesa che si chiariscano i sospetti…

Un grillino giudica i portavoce a 5 stelle di Beppe Grillo: Crimi promosso, Lombardi bocciata

Crimi meglio di Lombardi. E' in sostanza il giudizio del deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Cecconi, che in una intervista alla Stampa ha parlato anche dei rapporti con gli Stati Uniti e della Le Pen. L'auspicio di Marine "E' un po' come se avessimo ricevuto un apprezzamento dalla Mussolini. La Le Pen e' profondamente euroscettica. Noi no. Crediamo che…

La preoccupazione della Russia per la tensione “esplosiva” tra le Coree

La Russia è preoccupata per la situazione "esplosiva" tra Corea del Nord e Corea del Sud, che potrebbe sfuggire di mano per un banale errore umano, secondo il viceministro degli Esteri Igor Morgulov. "Ciò che sta accadendo preoccupa senza dubbio la Russia, perché si tratta di una situazione esplosiva vicino ai nostri confini in Estremo oriente", ha detto Morgulov all'agenzia…

×

Iscriviti alla newsletter