Skip to main content

La campagna d’Europa del premier Enrico Letta, che in poche ore l’ha portato a Berlino, Parigi e Bruxelles, si avvia a conclusione con molte incognite e una certezza: l’Italia non ha chance di uscire dalla crisi se non abbatte il proprio debito pubblico.

A ribadire questo concetto è stata l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che in un rapporto diffuso oggi ha definito la riduzione dei crediti italiani una “priorità.
Con un rapporto debito/Pil vicino al 130% e senza un piano di ammortamento del debito particolarmente pesante”, – scrive nella sua analisi l’organizzazione internazionale – il Paese “rimane esposto ai cambiamenti improvvisi dell’umore dei mercati finanziari.

Nel suo rapporto sull’economia italiana, l’Ocse considera il debito un macigno sul Paese, che spinge di nuovo al ribasso le stime sul Pil per il 2013, con una contrazione dell’1,5%, contro il -1% previsto nelle previsioni del novembre scorso.
Il ritorno alla crescita non è previsto prima del 2014, per cui l’organizzazione stima un +0,5%; cifre che non lasciano ben sperare in una ripresa celere.

A chiedere un vigoroso intervento sul debito pubblico italiano è stato anche dal presidente della Commissione europea, José Manuel Durão Barroso, che nel corso del suo colloquio ufficiale con il presidente del Consiglio a Bruxelles ha detto che l’Unione apprezza “l’impegno di Letta per avere un bilancio in ordine”, ma che “ridurre il debito per l’Italia è una necessità”.

Anche la cancelliera Angela Merkel, durante i colloqui con il premier italiano a Berlino, non ha mancato di sottolineare il mantra tedesco secondo il quale conti pubblici in ordine e crescita non sono inconciliabili, ma anzi, sono legati da un rapporto biunivoco, lasciando intendere che non saranno fatti sconti sulla linea del rigore e che le risorse utili alla ripresa italiana non possono passare da un ulteriore indebitamento.

Letta ha rassicurato i partner sul fatto che l’Italia manterrà gli impegni presi, ma che lo farà a modo suo, con scelte che non riguardano né l’Europa, né la Germania. Il premier non ha però spiegato come, segno che la copertura finanziaria delle tante operazioni per la crescita annunciate dal premier nel suo discorso ai rami del Parlamento non è ancora stata concordata del tutto con il nuovo ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni.

Il titolare del dicastero ha però indicato la strada, che non pare essere quella dei tagli draconiani suggeriti dall’Europa. “Con la crescita – ha detto Saccomanni intervenendo alla presentazione del rapporto Ocse sull’economia italiana – si riduce l’onere del debito. Bisogna rafforzare la produttività e la competitività dell’economia italiana. Il governo – ha aggiunto il ministro – intende proseguire in una strategia orientata alla crescita, coniugando le politiche europee di stabilità con azioni decise per la ripresa dell’attività e dell’occupazione”.

Nessun accenno per il momento a dismissioni o tagli permanenti – come quelli pensati dalla Francia – che abbattano drasticamente il pesante debito italiano. In realtà il tema richiamato dall’Europa e dall’Ocse fa parte di un dibattito, quello intorno a cessioni di società statali o partecipate e immobili dello Stato che ferve anche nel Paese. Molti sono gli economisti e gli intellettuali – dal professore Paolo Savona al pensatoio liberista Istituto Bruno Leoni – che chiedono da tempo un drastico abbattimento dei costi strutturali dello Stato.

La ricetta italiana per uscire dalla crisi rimane dunque per il momento ancora qualcosa di poco chiaro, che prenderà forma solo attraverso il delicato lavoro di verifica della tenuta dei conti pubblici. Ciò che è certo è che l’Italia non chiederà, come Francia e Spagna, di rinegoziare il Fiscal compact, non sforando il rapporto deficit/Pil fissato al 3% e che già quest’anno dovrebbe portare il Paese al pareggio di bilancio.

Europa e Ocse consigliano Letta di abbattere il debito pubblico

La campagna d’Europa del premier Enrico Letta, che in poche ore l’ha portato a Berlino, Parigi e Bruxelles, si avvia a conclusione con molte incognite e una certezza: l’Italia non ha chance di uscire dalla crisi se non abbatte il proprio debito pubblico. A ribadire questo concetto è stata l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che in…

La mina innescata del mattone francese

I cacciatori di pericoli nascosti e i seminatori d’ansia, genìa alquanto nutrita nel tempo dell’eurodepressione, dovrebbero perdere una mezz’ora del loro tempo e leggere il penultimo rapporto sulla stabilità finanziaria rilasciato dalla Banca d’Italia nel novembre scorso. Vale la pena perché a pagina 19 c’è un grafo che racconta meglio di mille libri cosa sia successo nel mercato immobiliare europeo…

Su Bonino, donna single e senza figli di cui andare fieri

Ho letto e riletto il pezzo "Sono fiera del ministro Bonino" di Elena Stancanelli pubblicato nella rubrica "Parla con Lei" di Repubblica. Il Titolo aveva catturato la mia attenzione: è raro che qualcuno dichiari pubblicamente di essere fiero di qualcuno o di qualcosa, soprattutto riguardo alla politica e ai politici. Poi, però, ho letto le ragioni, che mi hanno disorientato:…

Perché Bernanke continua a fare la guerra alla crisi Usa

Gli Stati Uniti chiamano, la banca centrale Usa risponde. La Federal Reserve ha confermato il programma di acquisti di asset a un ritmo di 85 miliardi di dollari al mese ma ha dichiarato di essere pronta ad aumentare o diminuire la quantità degli acquisti secondo l'evolversi del mercato del lavoro e del livello d'inflazione. La decisione del Fomc della Fed E'…

Papa Francesco e l'armonia nella Chiesa

Stamani Papa Francesco nella Messa celebrata nella Cappella della Casa Santa Marta ha sottolineato che quando i cristiani non fanno lavorare lo Spirito Santo allora cominciano le divisioni nella Chiesa. Alla Messa, concelebrata con il cardinale Albert Malcolm Ranjith Patabendige, ha preso parte un gruppo di dipendenti dei Musei Vaticani. Papa Francesco - a quanto riportato da Radio vaticana -…

Tre sottomarini nucleari saranno riattivati (nel 2014) in Russia

Tre sottomarini nucleari della Marina russa, momentaneamente in manutenzione, rientreranno in servizio entro il 2014. La notizia è stata confermata da un portavoce della Marina. Il K-410 Smolensk, che è in fase di riparazione dal 2011, riprenderà le sue funzioni nella Flotta del Nord. Nella Flotta del Pacifico tornano il K-150 Tomsk, che è stato ormeggiato nel 2010 a causa…

Un timido Letta sul Fiscal Compact

L’Italia non seguirà le orme di Spagna, Portogallo e Francia nel chiedere una proroga degli obiettivi sui conti pubblici. Il governo di Enrico Letta conta invece di far leva sul Pil per rispettare gli accordi in materia di finanza pubblica siglati con la Commissione europea. Le parole di Letta L'Italia non ha intenzione di chiedere all'Ue una proroga per il…

Fotografia Europea 2013 - foto di Carla Cerati

Cambiamento, fotografia, responsabilità

Il cambiamento, questo il tema del Festival della Fotografia Europea 2013, che si svolgerà a Reggio Emilia dal 3 al 5 maggio prossimi. Un tema di grande attualità. La voglia di cambiamento sembra ineluttabile. Tutti lo invocano nella convinzione che questo rappresenti l'unico modo di fare un vero salto in avanti, cancellando il passato e aprendo la via ad epoca…

Violante sbugiarda il presidenzialismo alla Renzi e Berlusconi

Il presidenzialismo di tipo americano o il semipresidenzialismo di tipo francese è una delle tante proposte di riforma istituzionale sul tavolo del nuovo governo Letta. L’idea di un “sindaco d’Italia” è uno dei cavalli di battaglia di Silvio Berlusconi e anche Matteo Renzi l’ha lanciata nella sua intervista a Repubblica di due settimane fa. Ma “occhio” sembra dire Luciano Violante,…

Che cosa succede in Confindustria Energia

Confindustria Energia, la federazione delle associazioni del comparto energia di Confindustria costituita nel 2006 “con lo scopo di concorrere a definire la politica industriale dell’intero settore energetico”, sembra rilanciare il suo progetto per una rappresentanza unitaria del settore energetico. La rappresentanza unitaria è una chimera rincorsa da molto tempo da molti operatori del settore, che ha sempre trovato un terreno…

×

Iscriviti alla newsletter