Skip to main content

Lo scorso 28 febbraio è stata scritta una pagina rilevante della storia del Vaticano: un Papa dimissionario spiccava il volo a bordo di un elicottero dell’aeronautica diretto a Castel Gandolfo, frutto della sua rinuncia al soglio pontificio. Un tramonto sul colle vaticano faceva da cornice al decollo del velivolo che quel pomeriggio di due mesi fa fu osservato da tutto il mondo. Gli stessi sguardi che oggi intorno alle 16.30-17 accoglieranno il ritorno di Joseph Ratzinger nel recinto di Pietro a bordo dello stesso velivolo. Per il rientro del Papa emerito non è stata prevista alcuna cerimonia pubblica, ma Ratzinger riceverà un’accoglienza di grande significato. Il suo successore, Papa Francesco, sarà lì a dargli il benvenuto. Un gesto di estremo riguardo, di vicinanza a colui che ha retto la Chiesa per ben otto anni dopo la morte di Giovanni Paolo II e che si pone in linea con la profonda stima nutrita da Bergoglio nei confronti di Ratzinger più volte emersa fin dalle sue prime parole dopo l’elezione al soglio pontificio.

Il rapporto tra i due Papi
E così da oggi nello Stato della Città del Vaticano vivranno due Pontefici. Dal giorno della fumata bianca sono stati diversi i contatti tra i due. Il primo incontro di persona tra Papa Francesco e il suo predecessore è avvenuto proprio a Castel Gandolfo. Un incontro storico che per la prima volta nella storia della Chiesa vedeva un Papa in carica, Francesco, incontrare il suo predecessore, Benedetto XVI, per poi pranzare addirittura insieme.  Ma non era la prima volta che Bergoglio e Ratzinger entravano in contatto entrambi da Papa. Secondo quanto riferito da padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Papa Francesco, appena eletto al soglio di Pietro chiese di poter telefonare al suo predecessore ancor prima che venisse ufficializzata ai fedeli l’elezione del cardinale argentino. Una seconda telefonata partì dal Palazzo Apostolico verso la villa di Castel Gandolfo il 19 marzo, quando Papa Francesco volle telefonare personalmente a Benedetto XVI per portargli i propri auguri in occasione della festa di San Giuseppe, onomastico di Joseph Ratzinger.

La sua futura dimora
Come preannunciato, il Papa emerito risiederà presso l’ex convento Mater Ecclesiae insieme al segretario personale monsignor Georg Gaenswein, prefetto della Casa pontificia, e le quattro ‘memores Domini’, laiche consacrate di Comunione e liberazione che vivono con lui dall’inizio del suo pontificato nel 2005. Ultimati i lavori di ristrutturazione, Ratzinger condurrà la sua vita di preghiera che ha scelto con la rinuncia al pontificato in questo edificio di quattro piani nel pieno centro di Roma immerso nel verde e nella tranquillità, in una zona appartata dei Giardini Vaticani circondata dalla mura.

Il suo stato di salute
Nel giorno in cui ha annunciato la rinuncia all’esercizio del proprio ministero petrino Ratzinger aveva fatto riferimento al suo stato di salute: “Per governare la barca di San Pietro è necessario anche il vigore sia del corpo sia dell’animo. Un vigore che negli ultimi mesi in me è diminuito”, affermava il predecessore di Papa Francesco. Più volte in seguito si è tornati su questo argomento, fino ad arrivare ad ipotizzare che Benedetto XVI fosse stato colpito da una grave malattia. Ipotesi smentita in diverse occasioni da Lombardi e su cui il portavoce vaticano è tornato oggi per replicare ai giornalisti che chiedevano notizie sulla salute di Benedetto XVI:  “E’ un uomo anziano, indebolito dall’età, ma non ha nessuna malattia”.

Due Papi in Vaticano. Il ritorno di Joseph Ratzinger

Lo scorso 28 febbraio è stata scritta una pagina rilevante della storia del Vaticano: un Papa dimissionario spiccava il volo a bordo di un elicottero dell’aeronautica diretto a Castel Gandolfo, frutto della sua rinuncia al soglio pontificio. Un tramonto sul colle vaticano faceva da cornice al decollo del velivolo che quel pomeriggio di due mesi fa fu osservato da tutto il mondo. Gli stessi…

Letta ha ragione: impossibile abolire l'Imu adesso

Il governo Letta ha la possibilità di aprire e consolidare una nuova prospettiva politica per il Paese. Il suo programma, tuttavia, prevede misure che comportano contemporaneamente minori entrate e maggiore spesa pubblica. Le forze politiche più importanti non possono mettersi assieme soltanto per motivi di numeri e per promettere agli italiani la sommatoria delle proposte che ciascuna di esse ha…

Obama studia l’opzione di armare i ribelli in Siria

Dopo le prime conferme sull'uso di armi chimiche in Siria, l'amministrazione di Barack Obama starebbe valutando l'opzione di armare i ribelli siriani, che consentirebbe agli Stati Uniti di assistere l'opposizione a Damasco senza coinvolgere direttamente Washington nel conflitto.“È il male minore", secondo alcuni funzionari statunitensi, citati dal Wall Street Journal. L’ombra delle armi chimiche La Casa Bianca ha confermato che…

L'Ocse boccia l'abolizione dell'Imu e chiede meno tasse sul lavoro

I margini di manovra economica del premier Enrico Letta sono sempre più stretti. Mentre in Italia ferve il dibattito sulla possibile sospensione/abolizione dell’Imu, la tassa sulla casa introdotta dal governo Monti, l’Europa, gli istituti internazionali e le banche chiedono all’Italia di non inseguire chimere, ma di approntare soluzioni concrete che consentano al Paese di riformarsi e rimettere in sesto le…

Ingroia seppellisce Rivoluzione civile. E fa nascere Azione civile

Un necrologio e l’annuncio di una nascita. Antonio Ingroia decreta oggi la morte di Rivoluzione civile e contemporaneamente presenta il suo nuovo movimento, Azione civile. Preso atto del “risultato insoddisfacente” delle elezioni, una nota congiunta a firma di Antonio Ingroia (Azione Civile), Angelo Bonelli (Verdi), Luigi De Magistris (Movimento Arancione), Oliviero Diliberto (Pdci), Antonio Di Pietro (Idv), Paolo Ferrero (Prc)…

L’intesa tra Enrico Letta e Angela Merkel vista dai giornali tedeschi

È stato l'incontro fra “due persone di buona volontà”. Così il quotidiano tedesco Die Welt ha descritto il primo incontro tra il presidente del Consiglio Enrico Letta e il cancelliere Angela Merkel. Ma c’è chi sottolinea, come la Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), che dopo lo “sforzo” di intesa con il cancelliere tedesco il premier italiano ha espresso “in perfetto francese…

Le sfide (contraddittorie) di Enrico Letta secondo il New York Times

Bene, avete almeno compiuto il primo passo che è la formazione di un nuovo governo, ma il programma del premier Enrico Letta è troppo ambizioso per essere attuabile e, vista anche la coalizione "improbabile", sarà difficile che il suo governo reggerà. Così il quotidiano americano New York Times ha inquadrato in un editoriale oggi il nuovo esecutivo di Enrico Letta.…

All’Assemblea del Pd la partita non è solo sui nomi

Guglielmo Epifani, Anna Finocchiaro o Gianni Cuperlo? Il totonomi, come sempre, è quello che maggiormente desta l’attenzione dell’opinione pubblica. Ma all’assemblea del Partito Democratico, in programma sabato 11 maggio, non c’è solo la partita su chi sarà il reggente del partito fino al congresso in autunno, quando sarà eletto il nuovo segretario. In quell’occasione, i delegati potrebbero decidere di cambiare…

Pure Fassina, dopo Brunetta, vuole riscrivere il piano Letta sull'Imu

Abbiate pietà, siate seri sull’Imu. Formiche.net l’ha detto e lo ripete. Ma evidentemente i galli nel pollaio economico del governo godono nel beccarsi mentre il premier Enrico Letta incontra i leader europei. Il battibecco Brunetta-Fassina Così sull’Imu se Renato Brunetta del Pdl rilancia chiedendo pure la restituzione dell’Imu pagata nel 2012, non contento dello stop alla prima rata del prossimo…

Tutto il look di Michelle Obama in un’app

Novantanove centesimi per sapere tutto sullo stile di Michelle Obama. Su iTunes, è ora disponibile un’app che promette di tenere aggiornati i fan della first lady statunitense sul suo abbigliamento. “Michelle's Style List” è nata sulla scia di un’app simile ideata per la duchessa di Cambridge, Kate Middleton. Le scelte di Michelle Obama sono apprezzate da molti, ma anche derise,…

×

Iscriviti alla newsletter