Skip to main content

La missione che prende il via domani al Quirinale è “assolutamente informale”, “puramente ricognitiva” e ha “ovvi limiti temporali”. Nessun “golpe bianco”, nessun tentativo di commissariare o scavalcare i partiti e il Parlamento. Al contrario, ha limiti ben definiti il mandato che Giorgio Napolitano ha conferito a dieci saggi. Il Colle decide di precisarlo a chiare lettere: sospetti e timori sono “infondati”. Perche’ il tentativo è provare a portare il dialogo su un terreno comune di proposte programmatiche. Ai partiti spetta fare il resto.
Sarà il presidente della Repubblica in persona, domattina al Quirinale, ad avviare i lavori dei due gruppi di ‘saggi’.

Il calendario per i saggi economici

Alle 11 Napolitano riunirà le sei personalità incaricate di occuparsi dei temi economico-sociali ed europei: Enrico Giovannini (Istat), Giovanni Pitruzzella (Antitrust), Salvatore Rossi (Bankitalia), Giancarlo Giorgetti (Lega), Filippo Bubbico (Pd) e il ministro Enzo Moavero Milanesi.

Il programma dei saggi istituzionali

Alle 12 sarà la volta dei quattro esperti di temi istituzionali: il costituzionalista Valerio Onida, Luciano Violante (Pd), Mario Mauro (Scelta civica) e Gaetano Quagliariello (Pdl). Due incontri gia’ operativi, nei quali dovrebbero meglio precisarsi tempi e modi (non ancora chiara, ad esempio, la ‘sede’) di svolgimento dell’incarico che il capo dello Stato ha cosi’ tratteggiato: “Formulare precise proposte programmatiche che possano divenire oggetto di condivisione da parte delle forze politiche”.

La nota del Quirinale
Che la strada sia tutta in salita, lo rivela il fuoco di fila di critiche piovuto sui ‘saggi’, all’indomani della nomina quirinalizia. Dubbi sul fatto che possano essere ‘risolutivi’ sono stati espressi dal Pd. Dure critiche e pure un ultimatum di dieci giorni sono arrivati dal Pdl. Il sospetto che i ‘badanti della democrazia’ (copyright di Beppe Grillo) possano celare un tentativo di ‘golpe bianco’, e’ venuto dal M5S. Tante e tali accuse, da spingere il Quirinale a intervenire con una nota, nel pomeriggio di Pasquetta, per sottolineare che al di la’ di ‘legittimi dubbi e scetticismi’, certi ‘timori e sospetti’ sono ‘artificiosi e del tutto infondati’.

Così Napolitano difende i saggi-badanti

La missione che prende il via domani al Quirinale è "assolutamente informale", "puramente ricognitiva" e ha "ovvi limiti temporali". Nessun "golpe bianco", nessun tentativo di commissariare o scavalcare i partiti e il Parlamento. Al contrario, ha limiti ben definiti il mandato che Giorgio Napolitano ha conferito a dieci saggi. Il Colle decide di precisarlo a chiare lettere: sospetti e timori…

A che cosa punta la guerriglia di Berlusconi sulle scelte di Napolitano

La guerriglia di parole berlusconiane nei confronti dei saggi, e di fatto contro le ultime scelte di Giorgio Napolitano, ha un obiettivo: il Quirinale. Il Pdl vuole rassicurazioni sul "nome di garanzia" del nuovo presidente e non si fida delle mosse del Pd. Le commissioni dei saggi che Giorgio Napolitano ha creato (anche) per fornire una base di dialogo tra lo…

Il saggio di Napolitano sfotte il reddito di Beppe Grillo

Il reddito di cittadinanza proposto da Beppe Grillo? Mi sembra più uno slogan dall'impostazione assistenzialistica. Parola di saggio nominato da Giorgio Napolitano. Le parole di Bubbico La vera emergenza "è quella sociale. Bisogna intervenire subito a partire dal fisco". E' quello che ha detto uno dei saggi indicati da Giorgio Napolitano nel gruppo economico, Filippo Bubbico (Pd), in attesa di…

Armi nucleari e un premier per Pyongyang

La minaccia nucleare nordcoreana ha ora anche il benestare del Parlamento di Pyongyang. L'Assemblea suprema del popolo ha dato oggi il via libera al rafforzamento del programma d'armamento nucleare del regime dei Kim. L'organismo ha semplicemente il compito di ratificare decisioni già prese in altre sedi, in particolare nella potente Commissione nazionale di difesa, vero centro del potere nordcoreano, ma…

Ecco che cosa svelerà Facebook il 4 aprile

"Venite a vedere la nuova casa per Android', dice l'enigmatico invito spedito dal colosso californiano alla stampa nei giorni scorsi. Farebbe intuire che Mark Zuckerberg e soci sono in procinto di presentare una piattaforma Android adattata al social network, così come Amazon ha fatto per il suo Kindle (il che fa pensare che nella guerra tecnologica il social si stia…

Il saggio che non ha troppa fiducia nel direttorio di Napolitano

'Si e' esagerato nell'ipotizzare che questo gruppo potesse risolvere problemi che solo i partiti e i gruppi parlamentari potranno risolvere con le modalita' ordinarie. La politica deve tornare in campo, e' questa la verita'': cosi' Filippo Bubbico (Pd), uno dei sei saggi del gruppo economico, a Tgcom24. 'C'e' stata un'esagerazione nell'attribuire a questo gruppo compiti che il Presidente della Repubblica…

Sarà una donna il prossimo capo dell'Fbi?

Per la prima volta una donna potrebbe essere scelta per guidare l'Fbi. L'amministrazione Obama sta infatti vagliando i nomi dei candidati alla successione dell'attuale direttore Robert S. Mueller e tra i profili che vengono esaminati, riferiscono fonti della Casa Bianca, c'e' anche quello di Lisa Monaco. La 44enne Monaco ha appena lasciato un importante incarico al Dipartimento di Giustizia per…

Partiti italiani da bancarotta. La stilettata dello Spiegel

La classe politica italiana ha perduto la capacità del compromesso, elemento centrale di ogni democrazia. Lo afferma in un duro commento sulla situazione attuale lo Spiegel, che contesta la tesi di Beppe Grillo, secondo il quale i dieci saggi nominati da Giorgio Napolitano sarebbero "le badanti della democrazia", poiché questo è "un errore. In queste settimane sembra che la democrazia…

Beppe Grillo cita Chomsky per criticare i Palazzi romani

"La democrazia e' una scatola vuota". E' il titolo dell'editoriale che Beppe Grillo pubblica a corredo dei suoi post della settimana. Il fondatore del M5S cita il libro di Noam Chomsky dal titolo "La democrazia del Grande Fratello". E riprende un brano dalla prefazione. "La macchina da indottrinamento al servizio di potentissimi, e occulti, poteri finanziari e' per Noam Chomsky…

Marò, l'India riapre le indagine e le affida alla Nia

Il ministero dell'Interno indiano ha affidato alla Nia, l'Agenzia Nazionale per le Indagini, nuove indagini riguardanti la morte di due pescatori locali, il 15 febbraio 2012, morte di cui sono accusati i maro' italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. La decisione, che era gia' stata preannunciata dalla stampa indiana, segue la sentenza della Corte Suprema che aveva deciso che il…

×

Iscriviti alla newsletter