Un nuovo tormentone "Psy style", stavolta basato su una danza tradizionale coreana: è l'ultima promessa del rapper sudcoreano, che deve tenere alte le aspettative dopo il successo planetario del suo ballo "Gangnam Style", diventato un fenomeno 'virale' l'anno scorso. "Gentleman" è il nome del nuovo singolo che uscirà il 12 aprile, e sarà promosso dalla star con un grande concerto…
Archivi
Chi è Bassem Youssef, il comico egiziano condannato da Morsi
Bassem Youssef è un comico famosissimo in Egitto. Il suo programma settimanale “El-barnameg” (“Il programma”) faceva ridere milioni di ascoltatori grazie ad una raffinata satira politica. Ma il governo islamico non trovava la grazia di questi scherzi e domenica scorsa ha arrestato il presentatore. Secondo la Bbc, Youssef è stato messo in libertà sotto cauzione e dovrà rispondere all'accusa di avere “insultato il presidente…
La Slovenia sblocca l'adesione della Croazia all'Ue
La Camera di Stato, il parlamento sloveno, ha oggi ratificato il Trattato di adesione all'Ue per la Croazia. La ratifica richiedeva i due terzi di voti a favore, margine che è stato ampiamente superato, con 82 voti favorevoli su 82 parlamentari presenti. Alla sessione plenaria del parlamento sloveno hanno partecipato anche due ospiti ''eccellenti'' dalla Croazia, il premier Zoran Milanovic…
Perché Marine Le Pen vuole incontrare Beppe Grillo
Il leader di estrema destra francese, Marine Le Pen, ha espresso il desiderio di incontrare Beppe Grillo durante una conferenza stampa ieri a Parigi. A unirli sarebbe l’euroscetticismo, lo stimolo di cambiare l’Europa. “I popoli europei devono riprendere la mano, sono loro che hanno diritto alla sovranità, non si può continuare a costruire un'Europa totalitaria, costruita contro di loro. I…
Le scuse a caro prezzo di Apple alla Cina
Apple chiede scusa alla Cina e chiude in calo in Borsa, dove le quotazioni perdono il 3,11% a 428,91 dollari. Calo che arriva proprio nel giorno della lettera di scuse dell'amministratore delegato, Tim Cook, alla Cina e delle indiscrezioni su una vendita del 10% della società da parte di uno dei suoi maggiori azionisti, Fidelity Contrafund. La lettera Nella lettera…
Berlusconi e l'incubo Prodi al Quirinale
A sintetizzare gli incubi che agitano i sonni del centrodestra ci pensa stamattina Vittorio Feltri sul Giornale: “Occhio, ci rifilano Prodi”. La nomina dei dieci seggi da parte di Giorgio Napolitano viene letta nel partito di Silvio Berlusconi come un tentativo di allungare i tempi e rendere impraticabile la strada delle elezioni a giugno. E soprattutto influenzare la partita più…
I progetti di Volkswagen in Cina
Volkswagen guarda sempre più ad Oriente. La casa automobilistica intende aumentare di 50mila unità il numero dei suoi addetti entro il 2018, anche se l'incremento sarà più forte in Cina che in Europa. A dichiararlo, al quotidiano economico "Handelsblatt", è il responsabile del Consiglio d'azienda, Bernd Osterloh, secondo cui il numero totale di dipendenti del colosso di Wolfsburg salirà da…
Il calo (lieve) della disoccupazione a febbraio
Disoccupazione in lieve calo a febbraio, ma ancora su livelli altissimi. Secondo la stima provvisoria dell'Istat, il tasso di disoccupazione di febbraio si è attestato all'11,6%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a gennaio, quando aveva toccato la soglia record dell'11,7%, e in aumento di 1,5 punti nei dodici mesi. Cala, a febbraio, anche la disoccupazione giovanile. Secondo la…
Gli addestramenti dell'Ue per l'esercito in Mali
Comincia oggi la missione dell'Unione europea per l'addestramento dell'esercito maliano, nell'ambito degli sforzi compiuti dai governi occidentali al fianco del governo di Bamako per contrastare l'avanzata dei ribelli islamici. Il primo dei quattro battaglioni maliani ha iniziato la sua fase di addestramento presso la base di Koulikoro, a circa 60 chilometri dalla capitale. Alla missione partecipano 550 militari in rappresentanza…
Così Poste si lancia nell'e-commerce
Le Poste si lanciano nell'e-commerce e lanciano la sfida ad Amazon, eBay e Google. Sarà questa la leva per rilanciare le attività postali tradizionali ridimensionate per effetto della crisi e della trasformazione tecnologica. La svolta l'ha spiegata l'ad Massimo Sarmi al Messaggero. "La tecnologia ha portato a un declino strutturale l'attività tipica della corrispondenza ma quella stessa tecnologia ci offre…