Skip to main content

Il Pdl? Si schiera compatto con Giorgio Napolitano, osserva il senatore Maurizio Gasparri, in quanto il Presidente uscente “ha un’idea corretta di politica e di democrazia, rispetto a quelli che sono degli ipocriti”. Il riferimento è ai grillini e agli esponenti di Sel che secondo l’ex ministro delle Telecomunicazioni “parlano di anticasta e poi propongono Rodotà, un vero emblema delle caste”.

Ma perché il giurista Stefano Rodotà è avverso a via dell’Umiltà? “Si tratta di un “superpensionato d’oro, con pluri incarichi – prosegue Gasparri – da sempre nella nomenklatura di Stato: quindi una scelta di grande ipocrisia. Per queste ragioni molto meglio scegliere Giorgio Napolitano, visto che il Pd non è riuscito a condividere con noi l’ipotesi di suoi esponenti che noi avremmo comunque votato”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il senatore Altero Matteoli, secondo cui Napolitano “accettando la ricandidatura ha dimostrato un grandissimo senso di responsabilità, per cui lo votiamo compatti”. Circa eventuali paletti alla sua candidatura, sulla durata del mandato e sulle future mosse per Palazzo Chigi come qualche voce ha già ipotizzato, l’ex ministro dell’Ambiente li esclude a priori: “Conoscendolo, non ve ne saranno di alcun genere. Noi dovremmo solo ringraziarlo per il suo gesto”.

Una scelta, quella dell’attuale inquilino al Colle, su cui non si può riflettere senza guardare nel campo avversario, in quel Pd che ha “bruciato” i nomi di Marini e Prodi. Secondo Matteoli “certamente i democratici hanno manifestato numerosi problemi, ma spero che la convergenza su Napolitano faccia ritrovare anche a loro un’unità, di modo che ci possa essere la possibilità di futuri colloqui, e mi riferisco in modo particolare alle riforme”. Nelle scorse ore Scelta civica aveva fatto anche il nome, votandola, di Annamaria Cancellieri, ma Matteoli ribadisce che, sebbene sia stata un ottimo ministro, “difronte alla richiesta avanzata a Napolitano” tutti gli altri passano in secondo piano.

E a chi vede nella scelta del Presidente uscente un modo per mettere da parte i grillini che continuano a chiedere una rottura con il voto a Rodotà, sottolinea che “oggi importa solo eleggere il nuovo Capo dello Stato, tutto il resto lo vedremo nei prossimi giorni”.

twitter@FDepalo

Perché il Pdl dice sì a Napolitano bis

Il Pdl? Si schiera compatto con Giorgio Napolitano, osserva il senatore Maurizio Gasparri, in quanto il Presidente uscente “ha un'idea corretta di politica e di democrazia, rispetto a quelli che sono degli ipocriti”. Il riferimento è ai grillini e agli esponenti di Sel che secondo l'ex ministro delle Telecomunicazioni “parlano di anticasta e poi propongono Rodotà, un vero emblema delle…

Ecco la grande coalizione Grillo-Barca per Rodotà

Beppe Grillo sarà a Montecitorio per manifestare a favore di Rodotà. Contemporaneamente, si allarga il fronte di quanti nel Pd si allineano, come già fatto da Sel, alla scelta di Movimento 5 Stelle. Quello che sta accadendo non è il frutto dell'attenzione nei confronti del celebre giurista ma è un fatto politico. Si sta ridisegnando il profilo politico della sinistra…

Grillo vaneggia: Napolitano bis è un colpo di Stato. Rodotà si dissocia

Attenzione alle parole. Una elezione parlamentare del capo dello Stato non è un colpo di Stato. Attenzione alle parole e alle piazzate annunciate e sciagurate, cari grillini. Il post della discordia I vaneggiamenti del comico divenuto leader politico sono arrivati a questi livelli. Leggiamo: "Quattro persone: Napolitano, Bersani, Berlusconi e Monti si sono incontrate in un salotto e hanno deciso…

Nasa ed Esa lanciano anche a Roma l'International space apps challenge

Roma entra per la prima volta fra le capitali mondiali dello spazio in occasione dell’International space apps challenge, evento organizzato dalla Nasa il 20 e 21 aprile in 75 città di 41 Paesi. L’iniziativa, realizzata in Italia in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti nella capitale e l’Esa, l’agenzia spaziale europea, si svolge in contemporanea nel mondo nel corso di…

E ora? Il bivio fra nuovo governo e nuove elezioni

Napolitano resta al Quirinale ma... a Palazzo Chigi? Il toto governo impazza già, sulla rete e nei corridoi del Transatlantico. Il vicedirettore di Libero, Franco Bechis, fa una previsione "Amato premier. Vice Enrico Letta e Quagliarello. Monti agli Esteri, Cancellieri resta agli Interni. Violante alla giustizia". La tesi è affascinante e non infondata. Infatti, con un certo paradosso, è già…

Il gioco d'azzardo sul Colle

Uno spettacolo indegno. Questo è lo stato d’animo che prevale di fronte a quanto sta avvenendo in questi giorni nella politica italiana. Le incapacità e le contraddizioni dei partiti si sono riversate dentro le Istituzioni, persino dentro quella che ne rappresenta il punto di massima garanzia democratica quale è la Presidenza della Repubblica. La gara sui nomi dei candidati al…

Grazie Napolitano

Oggi è un buon giorno per L'Italia. Quanto succederà nelle prossime ore è la prova che la Provvidenza non ci ha abbandonato. Il peggior Parlamento della storia della Repubblica riconfermerà nella carica Giorgio Napolitano, uno dei migliori capi di Stato.

Il Napolitano bis sui giornali stranieri

La decisione di Giorgio Napolitano di acconsentire alla candidatura per il Colle richiesta da Pd, Pdl, Lega e Scelta Civica troneggia tra le breaking news dei principali siti d'informazione mondiali. Dalla britannica Bbc, che parla di "crisi italiana", al tabloid tedesco Bild, dallo spagnolo El Mundo ("Il Parlamento italiano vota per rieleggere Napolitano Presidente della Repubblica") al francese Le Figaro,…

Puppato e Barca, dal Pd a Sel. Prove tecniche di scissione

La rielezione di Giorgio Napolitano da un lato mette in sicurezza il Quirinale e dall'altro consente di uscire dal limbo post elettorale. Il funerale del Pd (già morto il 25 febbraio) può essere finalmente celebrato. Nelle settimane passate gli osservatori discutevano della possibile uscita di Matteo Renzi e dell'ala moderata. Lo scenario è però rapidamente cambiato. Il sindaco di Renzi…

Il primo appello, 4 mesi fa: Rieleggete Napolitano

La lunga fase pre- elezioni si annuncia tesa e densa di polemiche. Sarebbe importante se,  in un quadro di turbamento generale, il premier dimissionario, Mario Monti, e i leader dei partiti, che hanno assicurato per un anno i voti in Parlamento al suo governo, concordemente, si ritrovassero almeno su un punto, delicato e importante. Il riconoscimento del ruolo di garante…

×

Iscriviti alla newsletter