Summit come l’Un Food systems Stocktaking moment di Roma possono fare la differenza solo se riescono ad analizzare lo stato dell’arte delle azioni che ogni Paese sta adottando e se valutano con concretezza le azioni pubbliche. Il punto di Maurizio Martina, vice direttore generale della Fao
Archivi
Cosa sappiamo dell’impatto della guerra sulla sicurezza alimentare. L'analisi di Caitlin Welsh
L’invasione russa sta aggravando la malnutrizione di milioni di persone e ritarda l’assistenza umanitaria a coloro che soffrono delle peggiori forme di insicurezza alimentare. L’approfondimento di Caitlin Welsh, direttrice del Global food security program presso il Center for international and strategic studies, Csis, sulla rivista Formiche 192
Perché Biden ha portato il capo della Cia nel suo Gabinetto
L’invito del presidente a Burns è simbolico. Ma sottolinea il ruolo importante dell’agenzia sull’invasione russa dell’Ucraina
Il battesimo di Giorgia Meloni alla Casa Bianca spiegato dall’amb. Castellaneta
Ecco perché la premier, in un’Europa vista dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, può essere considerata dal deep state washingtoniano come nuovo punto di riferimento a livello regionale. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Salario minimo, una battaglia anti Meloni. Il corsivo di Cazzola
Ai sostenitori della misura non interessa conseguire l’obiettivo di introdurre in Italia una forma di salario minimo, ma di trovare un argomento in più (ben più solido e concreto di quelli usati fino adesso) per accusare il governo e la maggioranza di essere contro i poveri e insensibili al grido di dolore di alcuni milioni di cittadini
Paura e realtà dell’Intelligenza artificiale secondo Zecchini
Migliori risultati si otterrebbero se governi e imprese si preparassero a finanziare programmi di formazione nelle competenze richieste e facilitassero la transizione del lavoratore. Se, invece, qualcuno decidesse di procedere indipendentemente verso una disciplina rigida dovrebbe essere consapevole delle implicazioni per innovazione, competitività, produttività e prosperità
La Cina fra problemi ambientali e sicurezza nel Cyberspazio. L'opinione di Valori
Crescita verde a basse emissioni di carbonio, pianificazione e progresso della protezione ecologica e ambientale, oltre che un maggiore sviluppo della sicurezza informatica. Gli obiettivi futuri della Cina
Smart working e cassa integrazione per l'emergenza caldo? Il parere dell'avv. Fava
Il mondo del lavoro, continuamente in fieri, ci sta dimostrando come la sua evoluzione non dipenda solo da mere logiche di mercato, ma sia imputabile anche a situazioni ulteriori, le quali, dettate dalla semplice necessità, possono offrire la possibilità di un’evoluzione che, col tempo, riesca a incrementare la produttività e a tutelare maggiormente tutti i lavoratori. Il commento dell’avvocato Gabriele Fava
L’Australia blocca un altro investimento cinese, questa volta tocca al litio
Il comitato per gli investimenti esteri ha detto no alle mire di Pechino su un deposito di terre rare. È un altro segnale che le relazioni commerciali tra i due Paesi devono passare dal vaglio dell’interesse nazionale
Elezione diretta del premier e divisività nel Paese. L'opinione di Tivelli
Indebolire il ruolo dell’unica figura, da tempo così ben incarnata da Sergio Mattarella, che rappresenta l’unità nazionale e la dimensione super partes, finirebbe per aumentare il già troppo diffuso senso di “divisività”