Skip to main content

Risparmio telefonia mobile fino al 50%, nel passaggio dal 2012 al 2013, grazie ad un’offerta più ampia e sempre più “all inclusive” da parte degli operatori.

 

I principali operatori telefonici, Tim, Vodafone, Wind e H3G, insieme alle piccole compagnie di telecomunicazione alternative, si contendono, ad oggi, una fetta di consumatori in aumento e interessata a risparmiare sempre di più, confrontando i piani tariffari con cellulare incluso più vantaggiosi e più adatti alle proprie esigenze, e senza rinunciare alla qualità dei servizi. Il mercato dei dispositivi mobili e delle tariffe di telefonia risulta perciò estremamente concorrenziale e registra una tendenza al ribasso dei costi sul consumatore finale.

 

E d’altronde, nel passaggio dal 2012 al 2013 gli italiani hanno dovuto far fronte, come confermano i dati del paniere Istat, a tanti rincari per molti beni, spesso di prima necessità, e per i servizi, tranne che per la telefonia mobile. Quello delle tariffe dei cellulari in Italia è e rimane infatti uno dei mercati più virtuosi e concorrenziali in termini di offerta e di vantaggi per il consumatore che, cambiando operatore o pacchetto tariffario, ha potuto risparmiare nel passaggio dal 2012 al 2013 anche fino al 50%.

 

Questo è quanto ha rilevato il portale online di confronto tariffe SuperMoney attraverso il proprio Osservatorio che, in particolare, ha analizzato le offerte proposte nell’arco di un anno, dal mese di marzo del 2012 al mese di marzo del 2013, da quattro operatori di telefonia mobile che operano in Italia e che sono rappresentati da Tim, Tre, Wind e da un operatore come Vodafone.

 

Il risparmio nella fruizione dei servizi per le chiamate, per inviare Sms, e per navigare in Internet con lo smartphone in mobilità, viene inoltre ottenuto dal cliente senza dover fare rinunce. Questo perché gli operatori hanno migliorato l’offerta dei pacchetti tariffari con la formula tutto incluso o “all inclusive”, così come sono diventate più vantaggiose le promozioni legate ai servizi senza limiti.

 

Tim, Tre, Wind e Vodafone, con le dovute differenze nella strutturazione delle promozioni e delle offerte, hanno infatti aumentato gli Sms ed i minuti mensili inclusi nel costo fisso così come hanno incrementato, rispetto ai pacchetti proposti nel 2012, la quota in Gb di traffico mensile inclusa nel contributo fisso per navigare in mobilità.

 

Le compagnie Tim, Tre, Wind e Vodafone, quindi, nel farsi concorrenza tra loro stanno permettendo al consumatore di tagliare la spesa telefonica del proprio cellulare al punto che le tariffe sono oramai così vantaggiose che si rinuncia sempre di più al telefono di casa.

 

Inoltre Tim, Tre, Wind e Vodafone sono molto attive nelle promozioni e nella rimodulazione delle tariffe anche in virtù della presenza di altri operatori, compresi quelli cosiddetti virtuali, che per accaparrarsi quote di mercato propongono a loro volta pacchetti particolarmente vantaggiosi.

 

Ne consegue che non mancano in Italia gli utenti di telefonia mobile che quest’anno pagheranno quanto nel 2012 ma chiameranno il doppio, invieranno molti più Sms, e saranno più liberi di navigare in Internet grazie ad una quota di traffico inclusa che è più elevata.

 

Cosa comporterà tutto questo? Sicuramente che il mercato dei cellulari smartphone sarà sempre più attivo, ma sicuramente anche le compagnie troveranno a breve un altro modo per tornare a guadagnare facendo spendere i propri clienti.

Tariffe cellulari

Tariffe cellulari 2013, il risparmio è senza limiti

Risparmio telefonia mobile fino al 50%, nel passaggio dal 2012 al 2013, grazie ad un’offerta più ampia e sempre più “all inclusive” da parte degli operatori.   I principali operatori telefonici, Tim, Vodafone, Wind e H3G, insieme alle piccole compagnie di telecomunicazione alternative, si contendono, ad oggi, una fetta di consumatori in aumento e interessata a risparmiare sempre di più,…

Berlusconi: "Pronti a un governo di coalizione con Pd, Lega e Scelta Civica"

"Pronti a un governo di coalizione con Pd, Lega e Scelta Civica". Lo ha detto Silvio Berlusconi dopo il colloquio con Giorgio Napolitano aggiungendo che il Pdl è favorevole alla candidatura di Bersani come premier.

La stangata di Amazon sulle commissioni

Dopo aver superato eBay nelle preferenze dei rivenditori, Amazon, la multinazionale americana nata con i libri ma che da anni ha allargato l'attività a innumerevoli beni, gli si è rivoltata contro con una pesantissima stangata sulle commissioni. Cosa cambia Come riporta il quotidiano britannico The Indipendent, in alcuni casi le commissioni sono state aumentate del 70 per cento. Il quotidiano cita ad esempio…

Così Hollande terrorizza le società francesi

Il presidente francese François Hollande torna alla riscossa. Con i sondaggi che certificano il crollo del favore di cui gode presso l'opinione pubblica e la bocciatura della sua proposta sulla maxi-patrimoniale sugli individui, il suo nuovo obiettivo per rimpinguare le casse dello Stato sono le imprese. Poco male se Hollande rischia di dare il colpo finale ad un sistema industriale…

La profezia di Kelsen sull'Italia in crisi

"Un sistema istituzionale ha bisogno di riforme radicali quando non è più in grado di decidere. ma la decisione più grave e più difficile è proprio quella di riformare se stesso: non riuscirà mai a prenderla. dunque, più un sistema è inceppato, e meno può cambiare. la soluzione può venire soltanto da un urto traumatico dall'esterno, da una nuova classe…

Berlusconi e Maroni ribadiscono: governo di coalizione

Un governo di coalizione, politico e non tecnico. La posizione di Pdl e Lega non cambia. Lo hanno detto Silvio Berlusconi e Roberto Maroni al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Qurinale. Ok a Bersani, ma in un governissimo "Siamo disponibili a un governo di coalizione con Pdl, Pd, Lega, Scelta civica", ha spiegato il Cavaliere: "Siccome delle…

Renzi da record nei sondaggi

Matteo Renzi si conferma il leader politico più apprezzato dagli italiani: la fiducia nel sindaco di Firenze sale di 6 punti nell'ultima settimana e si attesta al 55 per cento. Diminuiscono invece i consensi (-2%) per Pier Luigi Bersani, al secondo posto con il 30 per cento, ma ancora più significativo è il calo di Beppe Grillo, che perde 7…

Il pranzo di Papa Francesco con i preti romani

Erano 10 a tavola il giorno del Giovedì Santo con un'ospite d'eccezione: Papa Francesco, che ha voluto festeggiare il giorno in cui si ricorda l'istituzione del sacerdozio da parte di Gesù pranzando in Vaticano con alcuni sacerdoti romani. Un pranzo semplice, per un incontro all'insegna della cordialità durato circa un'ora e mezzo. "La mia è una parrocchia del centro e…

Ingroia non va in Valle D'Aosta e prepara la seconda Rivoluzione Civile

"In Val D'Aosta ci andrò, ma solo in vacanza come in Guatemala del resto". Lo ha detto l'ex procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, intervenendo alla trasmissione radiofonica "Comma 22" in onda su Dabliu Radio. La terza commissione del Csm ha infatti avanzato al plenum che Ingroia torni in magistratura con funzioni di giudice presso il tribunale di Aosta "unica sede…

Chi è il migliore sommelier al mondo

E' lo svizzero Paolo Basso, nato in Italia 47 anni fa, il "migliore sommelier al mondo". L'incoronazione è avvenuta oggi a Tokyo, al termine della 14esima edizione della competizione durata tre giorni e che ha visto la partecipazione di esperti provenienti da 54 paesi diversi. Basso, che lavora al ristorante Conca Balla, a Vacallo, nel Canton Ticino, non ha contenuto…

×

Iscriviti alla newsletter