Skip to main content

Il governo ha trovato l’intesa con la Commissione Europea, sbloccando le risorse della terza rata del Pnrr. Dopo mesi di dibattiti, accuse più o meno pregiudiziali di ritardi insormontabili, il ministro agli Affari Europei, le politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto è riuscito nell’impresa trovando un punto di compromesso che consentirà al nostro Paese – tra la terza e la quarta rata – di incamerare la totalità delle risorse previste: 35 miliardi. Sì, perché il mezzo miliardo previsto per i posti letto negli studentati, che doveva essere parte del plafond della terza rata, sarà invece assorbito dalla quarta. “Il ministro Fitto e il governo hanno fatto un ottimo lavoro, sono i fatti a dimostrarlo, peraltro in un contesto particolarmente difficile. Questo risultato è fondamentale anche perché crea un precedente utile per gli anni a venire”. A dirlo in questa intervista a Formiche.net è Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della Luiss.

Professor Lombardi, a cosa fa riferimento quando parla di contesto difficile?

Il governo italiano aveva fatto richiesta della terza rata del Pnrr nel dicembre scorso. Poi, per via dei ritardi nei controlli effettuati dalla Commissione, siamo arrivati fino a luglio – e speriamo che l’importo venga corrisposto a breve. La premessa è che il Next Generation Eu, che finanzia anche il Pnrr italiano, si basa su una premessa importante che lo differenzia dai programmi tradizionalmente finanziati con i fondi di coesione: le verifiche sono ancorate più alla realizzazione di obiettivi strategici rispetto alla normale rendicontazione tecnico-contabile. Tuttavia, come abbiamo abbiamo visto, ci sono state da parte dell’organismo europeo delle lungaggini molto penalizzanti. In particolare per i contribuenti.

La soluzione individuata dal governo come punto di caduta per ottenere la rata, come le sembra?

Di assoluto buonsenso. Anzi, spero che funga da apripista in termini di approccio a questioni analoghe che dovessero insorgere, nel prossimo futuro, tra Italia e Ue. Peraltro, tale soluzione pareva percorribile fin dal primo giorno. E invece, come ripeto, sono stati allungati i tempi in maniera del tutto ingiustificata e non certo per colpe ascrivibili all’esecutivo nazionale. Anzi, il governo e il ministro Fitto in particolare si sono sempre dimostrati disponibili e aperti al dialogo con l’Ue.

Peraltro va sottolineato un aspetto. Questo allungamento delle verifiche è stato determinato da accertamenti più di forma che di sostanza.

Certo, ed è per questo che mi aspetto che questa soluzione sia un precedente positivo. Non possiamo permetterci di impiegare sette mesi per uscire da un’impasse formale su aspetti non critici nell’esecuzione del Pnrr.

Lei prima ha parlato di obiettivi strategici sui quali investire le risorse del Pnrr. Recentemente il ministro Fitto ha esortato i beneficiari delle risorse a non disperderle in tanti progetti di scarso impatto per il Paese, bensì di destinarli a opere funzionali a crescita e sviluppo. C’è questo rischio?

Il rischio c’è eccome e lo abbiamo visto anche nell’ambito di alcuni progetti che gli italiani hanno scoperto sono stati inseriti a suo tempo nel Pnrr. Bene ha fatto il ministro Fitto a mettere in guardia su questo aspetto. A maggior ragione a fronte di un altro limite strutturale che purtroppo il nostro Paese sconta: una minore capacità di assorbimento dei fondi europei. Anche al di là del Pnrr. Ed ecco il motivo per il quale occorre puntare su investimenti strategici piuttosto che disperdersi in tanti piccoli progetti che assorbono le già limitate risorse di esecuzione e di controllo.

Quali, in questo senso, le priorità sulle quali l’esecutivo si deve concentrare?

Oggi il problema dei problemi è il settore energetico, anche perché c’è in gioco la sicurezza economica nazionale. La stabilità negli approvvigionamenti energetici è un tema sul quale occorre prestare molta attenzione. Su questo penso che vadano concentrate le risorse comprese quelle negoziali con la Commissione, anche alla luce delle esperienze vissute negli ultimi due anni. Fermo restando che la guerra in Ucraina è tutt’altro che terminata e la crisi energetica (oltre a non essere esaurita del tutto) potrebbe ripresentarsi il prossimo inverno.

Terza rata del Pnrr, l'approccio giusto e replicabile in Europa. Parla Lombardi

Si sblocca la terza rata del Pnrr. Il ministro agli Affari Europei, Coesione e Pnrr ha trovato la quadra con la Commissione. La parziale decurtazione legata agli studentati sarà assorbita dalla quarta rata. Ora vanno fatti investimenti strategici senza disperdere le risorse. Conversazione con il direttore del Policy Observatory della Luiss, Domenico Lombardi

Thales Alenia Space protagonista di Galileo. Contratti con l'Esa da 300 milioni

Con un nuovo contratto da 300 milioni di euro per il segmento di Terra, Thales Alenia Space ha confermato il suo ruolo da protagonista nel programma europeo Galileo di seconda generazione

Apple si getta nella mischia dell'IA e prepara il suo chatbot

Si dovrebbe chiamare Apple Gpt e ci sta lavorando segretamente Ajax, una squadra di ingegneri. Da Cupertino non lasciano trapelare niente, ma l’indiscrezione avrebbe una sua logica: al grande appello, infatti, manca solamente lei. A sentire il ceo Tim Cook, questa tecnologia dovrebbe fugare rischi e timori che la circondano. Intanto il valore dell’azienda cresce in borsa

Carri ucraini

Lento ma costante. Il nuovo approccio della controffensiva ucraina

Il sistema di difesa di Mosca ha portato le forze armate di Kyiv ad un cambio di paradigma, che sta dando i risultati sul campo di battaglia. Ma che allo stesso tempo comporta un rallentamento dell’avanzata. Nel frattempo, a Nord i russi accumulano truppe in vista di un nuovo balzo in avanti

Petrolio, petrolio, petrolio. Così Xi aiuta Putin in Ucraina

Pechino pensa al proprio interesse, accumula scorte di petrolio russo concedendo a Putin linee vita economica mentre combatte in Ucraina. Xi è un modello di pragmatismo per Paesi che non vogliono o non possono fare scelte valoriali

Cinesi ancora in Cdp Reti? Il governo ha la carta Golden Power

Il patto parasociale tra State Grid e Cassa depositi e prestiti va verso il rinnovo automatico, rivela Reuters. Ma l’esecutivo potrebbe intervenire. Un altro dossier aperto con Pechino, in vista della decisione sulla Via della Seta

Perché l’Italia ha deciso nuove restrizioni all’export dual-use

Un decreto prevede la necessità di autorizzazione preventiva per alcuni trasferimenti nel settore dell’aviazione verso Armenia, Iran, Kazakistan e Kirghizistan. L’obiettivo è contrastare i tentativi di elusione delle sanzioni imposte nei confronti della Russia e della Bielorussia per la guerra in Ucraina 

La Germania si prepara a liberarsi del 5G cinese. Mentre in Italia...

Le aziende tedesche stanno facendo i conti del possibile divieto del governo su Huawei e Zte. Qualcuna ipotizza di chiedere risarcimenti. Intanto, però, l’Ue accelera

Peskov

L'accordo sul grano è il nuovo teatro di battaglia della propaganda di Mosca

La macchina di propaganda russa manipola la narrativa sulla fine della Black Sea Grain Initiative, attraverso dati falsi ed informazioni omesse accompagnati da dichiarazioni di rilievo. Con l’intento di promuovere la posizione russa nel mondo, a scapito del nemico occidentale

L’Aeronautica sceglie il Samp/T Ng, il sistema missilistico che unisce Roma e Parigi

L’Arma azzurra si unisce alle fila di chi ha già scelto il sistema missilistico di difesa europeo superficie Samp/T Ng a lungo raggio che, grazie alle sue tecnologie ed equipaggiamenti, come il missile di Mbda e al nuovo radar Leonardo, potrà garantire una protezione a 360 gradi alle Forze armate

×

Iscriviti alla newsletter