Skip to main content

I militanti palestinesi della Striscia di Gaza hanno approfittato dello shabbat per lanciare un’infiltrazione senza precedenti nel sud di Israele, inviando combattenti attraverso il confine e sparando migliaia di razzi nel Paese, mentre il gruppo militante al potere di Hamas ha annunciato l’inizio di una nuova operazione.

Ci sono immagini raccapriccianti che arrivano da Sderot, nel sud israeliano, dove i terroristi palestinesi hanno ripreso durante le operazioni. Corpi trucidati, cadaveri fatti strisciare per strada attaccati alle auto, i morti portati a Gaza per chiedere poi il riscatto a Israele. Un video da Gaza ha mostrato quello che sembrava il corpo senza vita di un soldato israeliano calpestato da una folla di palestinesi inferociti che gridavano “Allahu Akhbar”.
L’esercito di Gerusalemme ha messo il Paese in stato di allerta e ha iniziato a colpire obiettivi a Gaza in risposta, ponendo le basi per quello che probabilmente sarà un nuovo pesante round di combattimenti. In una grave escalation, i razzi lanciati da Gaza hanno fatto scattare le sirene dei raid aerei fino a Gerusalemme, mentre sono precipitati nelle zone abitate di Tel Aviv.

L’inafferrabile leader dell’ala militare di Hamas, Mohammed Deif, ha annunciato l’inizio di quella che ha chiamato “Operazione al Aqsa Storm”, la tempesta su al Aqsa, la moschea che fa parte del complesso sacro abramitico nel cuore di Gerusalemme. “Oggi il popolo sta riconquistando la sua rivoluzione”, ha detto nel messaggio registrato, mentre invitava i palestinesi da Gerusalemme est al nord di Israele a unirsi alla lotta per “espellere gli occupanti e demolire i muri”. “Dobbiamo incendiare la terra sotto i piedi degli occupanti”, ha detto, affermando che Hamas ha lanciato oltre 5.000 razzi in Israele. Salah Arouri, leader di Hamas in esilio, ha dichiarato che l’operazione è una risposta “ai crimini dell’occupazione”. Ha detto che i combattenti stavano difendendo la Moschea e le migliaia di prigionieri palestinesi detenuti da Israele.

L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato che avrebbe convocato il gabinetto di sicurezza per una discussione urgente. L’escalation arriva in un momento delicato per il suo governo di estrema destra, poiché le proteste contro il piano di revisione del sistema giudiziario, profondamente divisivo, si sono diffuse anche tra i ranghi dell’esercito. Centinaia di soldati delle riserve militari si sono ritirati dalle sessioni di addestramento o hanno dichiarato che non si presenteranno in servizio a causa dei cambiamenti giudiziari, minacciando di minare la reputazione di Netanyahu come esperto di sicurezza e sollevando timori sugli effetti sulla prontezza operativa delle forze armate israeliane.

Ma ciò che sta accadendo ha dell’incredibile e potrebbe cambiare certe decisioni. Israele sta subendo un attacco esistenziale di dimensione e struttura rara, se non unica.

L’operazione, avviene durante l’importante festività ebraica di Simchat Torah, e ha colto Israele alla sprovvista, riportando alla memoria la guerra del 1973, quando i nemici di Israele lanciarono un attacco a sorpresa durante lo Yom Kippur. Quanto accade racconta anche di equilibri interni in parte alterati, con diminuzione dell’attenzione e falle di intelligence che non sono comuni nell’iper attento apparato di sicurezza israeliano.

L’esercito — che nel contesto storico militarista e super securitario israeliano ha un nome proprio e confidenziale, Tzahal — ha confermato che si è verificata un’infiltrazione in diverse località vicino al confine con Gaza, ordinando ai residenti di rimanere in casa. “Nelle ultime ore, l’organizzazione terroristica di Hamas ha iniziato un massiccio lancio di razzi dalla Striscia di Gaza verso il territorio israeliano e i terroristi si sono infiltrati nel territorio israeliano in diverse località”, ha dichiarato. In un video inviato dalla regione a chi scrive, si vede un miliziano di Hamas suonare al videocitofono di un’abitazione con un Rpg in mano: in alcuni casi ì miliziani jihadisti palestinesi sono entrati dentro edifici privati e hanno aperto il fuoco.

Le città e i paesi del sud di Israele si sono svuotati mentre l’esercito chiudeva le strade vicino a Gaza e milioni di israeliani si sono rifugiati nei rifugi antiatomici mentre le sirene dei raid aerei suonavano in alto. Nel kibbutz di Nahal Oz, a soli 4 chilometri dalla Striscia di Gaza, i residenti terrorizzati e rintanati in casa hanno detto di sentire continui spari che riecheggiavano negli edifici.

Israele ha costruito una massiccia recinzione lungo il confine con Gaza per impedire le infiltrazioni. Si estende in profondità nel sottosuolo ed è dotata di telecamere, sensori ad alta tecnologia e microfoni ultra sensibili. Ma non sono bastati. L’infiltrazione ha segnato un importante risultato, e un’escalation, da parte di Hamas.

(Articolo in aggiornamento)

Massacro in Israele. Hamas infiltrata nel sud

Israele ha costruito una massiccia recinzione lungo il confine con Gaza per impedire le infiltrazioni. Si estende in profondità nel sottosuolo ed è dotata di telecamere, sensori ad alta tecnologia e microfoni ultra sensibili. Ma non sono bastati. L’infiltrazione ha segnato un importante risultato, e un’escalation, da parte di Hamas

La Russia che scricchiola e il fattore demografico. L'analisi di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Possono il peso demografico e le spinte autonomiste dei popoli non slavi portare al collasso della Federazione russa, così come avvenne per l’Unione sovietica? L’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini, riflette sulle dinamiche di ieri e di oggi dell’“impero esploso”, a partire dall’omonimo libro del 1979 di Hèléne Carrére d’Encausse

Italia protagonista dello spazio. Lo Iac 2024 sbarca a Milano

L’edizione del 2024 del Congresso astronautico internazionale (Iac) si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico per discutere dell’uso responsabile dello spazio per la sostenibilità

Le fratture americane girano sempre intorno all'economia. Parla Nakashima (WaPo)

Tra scontri al Congresso e dubbi europei sul sostegno americano all’Ucraina, la giornalista del Washington Post ci ricorda che le campagne elettorali si giocano sempre sui temi economici. La sfida tra repubblicani e democratici è più questione di spese che di geopolitica. Ma di geopolitica abbiamo parlato: della gara tra Usa e Cina per conquistare il cuore del “Global South”, delle interferenze russe sulle elezioni, di come gli europei dovrebbero affrontare i rischi della cybersecurity

Granada, missione compiuta. Meloni e Scholz concordano sui migranti

Secondo Procaccini, co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento europeo, “ora ci sarà sicuramente una maggiore apertura nei confronti degli accordi con i Paesi di origine e transito. Il fatto che il Fondo monetario non abbia sbloccato il fondo per la Tunisia ci racconta un altro elemento centrale: questa erogazione è ben più importante dei milioni promessi all’Unione europea”

Così l’Italia si riavvicina al nucleare. La fotografia dal Simposio di Roma

Decine di esperti si sono riuniti per una giornata di studio e conferenze al Rome Advanced District (Road) per capire come si può inserire l’atomo nel processo di transizione energetica italiano. Le condizioni sono sempre più favorevoli: supporto pubblico in aumento (specie tra i giovani), appoggio del governo e sviluppo tecnologico rafforzano le premesse per un ritorno al nucleare

Ecomondo, la transizione ecologica passa da Rimini

“L’Italia affronta oggi la sfida della decarbonizzazione con grande consapevolezza e una visione strategica.”, ha detto il ministro Fratin nel corso della presentazione alla stampa dell’edizione 2023 di Ecomondo, la più importante manifestazione nel panorama nazionale sui temi della transizione ecologica

L’impatto dell’Ia su impresa e difesa. Tajani e Cingolani a ComoLake

Governo e titani industriali vogliono imbrigliare l’Intelligenza artificiale e metterla a favore della crescita e della sicurezza. Alla “Cernobbio digitale” il ministro Tajani ha spiegato le mosse dell’esecutivo, che viaggiano in parallelo agli sforzi delle realtà high-tech in Italia per potenziare il sistema-Paese grazie alle nuove tecnologie di frontiera

La Casa Bianca prepara il vertice Xi-Biden

Le possibilità che Xi e Biden si incontrino a San Francisco, per l’Apec, sono sempre più alte. I giornali americani scrivono di un vertice in fase di organizzazione, ma non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali. I risultati saranno tattici, un dialogo per evitare chiusure, mentre le distanze tra Cina e Usa aumentano

Nato, Balcani, fronte sud e G7. Il fil rouge del governo secondo Calovini

Calovini (FdI): “Tra Oriente e Ue c’è il fronte sud del Mediterraneo che non può essere banalmente ridotto alla questione migratoria, ma che abbraccia un tema spesso sottovalutato: il terrorismo. L’obiettivo del governo è farsi globale al fine di non trascurare nessuna parte del mondo perché questo esecutivo crede fermamente che vi sia un nesso, geopolitico e geografico, tra Indo Pacifico e Nord Africa”

×

Iscriviti alla newsletter