Skip to main content

Si è riunito oggi a Berlino il vertice del Mission 2044, un format di dibattito e confronto tra soggetti pubblici e privati sulle sfide del rafforzamento della Difesa in Europa, nasce dall’esigenza di rispondere ai cambiamenti dello status quo internazionale, prodotti oggi da un’accelerazione senza precedenti dello sviluppo di armi avanzate, sistemi autonomi, capacità spaziali e tecnologie critiche, capaci di ridefinire non solo l’equilibrio delle forze, ma anche la natura stessa del conflitto. Mantenere il vantaggio tecnologico nelle sfere della difesa, della sicurezza nazionale e dello spazio è oggi un requisito di fondamentale importanza ed urgenza non soltanto militare, ma una condizione necessaria per garantire l’integrità territoriale, la libertà politica, l’indipendenza economica e la protezione delle infrastrutture strategiche. Per evitare che il gap qualitativo e quantitativo tra le democrazie occidentali e le grandi potenze rivali si riduca, occorre pensare oltre le tradizionali strutture di procurement e supply chain riguardanti il settore della difesa, trovando così nuove metodologie di sinergie tra il settore pubblico e quello privato, che possano operare e pensare fuori dagli schemi.

Mission 2044: cooperazione industriale e futuro dei conflitti

La dimensione bellica è oggi caratterizzata da quattro elementi chiave: tecnologia, velocità, agilità e innovazione. La convergenza tra capitale privato e know-how tecnologico, che ha trasformato settori come l’informatica e la biotecnologia, si presenta oggi come la chiave anche per la trasformazione dell’industria della difesa. In questo scenario, organizzata da Markus Federle, fondatore di Tholus capital, nasce Mission 2044. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: costruire un forum in cui fondatori di startup, investitori in venture capital e private equity, leader militari, policy maker e innovatori possano incontrarsi, collaborare e accelerare la trasformazione delle capacità difensive alleate. Una rete di intelligenze e capitali in grado di colmare le distanze tra le esigenze operative e le soluzioni emergenti, tra il pubblico e il privato, snellendo e velocizzando la lentezza della burocrazia e comando così l’urgenza delle minacce, favorendo la convergenza di idee e risorse in soluzioni.

Una nuova architettura per la sicurezza occidentale

Mission 2044, che vede la partecipazione di realtà come Anduril, Mbda, McKinsey & Company, si propone come ponte tra investitori e startup, stimolando lo sviluppo di nuovi prodotti e capacità critiche. La piattaforma si presenta come uno strumento strategico, già riproposto a Roma attraverso il Defense Investment Forum, organizzato da Formiche e Airpress, per rafforzare l’autonomia tecnologica dell’Occidente e sostenere l’architettura di sicurezza comune.

Ma la posta in gioco è più ampia: secondo i promotori, sarà necessario un profondo ripensamento delle strutture di approvvigionamento militare, della regolamentazione e persino della cultura organizzativa che ha finora guidato la difesa. Una trasformazione radicale, che potrebbe richiedere decenni per concretizzarsi e maturare a pieno, ma che deve avere inizio il prima possibile.

La partecipazione italiana

Tra i partecipanti all’incontro di Berlino del Mission 2044 è presente anche un’eccellenza italiana: Roboze, azienda leader nel settore della stampa 3D che ha come obiettivo quello della più grande rete globale di smart factory, alimentate da IA e tecnologie proprietarie, al mondo. Il suo fondatore, Alessio Lorusso, tra i relatori dell’incontro, avverte sulla necessità di programmazione a lungo termine per produrre ciò di cui il mondo della difesa ha bisogno oggi. “Non solamente discussione su cosa produrre, ma sul come”, avvisa Lorusso, che sottolinea l’urgenza di garantire la sostenibilità di un output produttivo e delle supply chain che dovranno reggersi su tecnologie digitali e automazione della produzione

Autonomia strategica e rafforzamento della filiera industriale

Le minacce evolvono rapidamente e la risposta non può più essere affidata alle strategie e agli strumenti tradizionali. Innovare oggi significa preservare la libertà, la sicurezza e i valori democratici domani. E in un’epoca in cui la tecnologia è la nuova arena della competizione globale, costruire un ecosistema integrato di difesa è diventato un imperativo strategico. In questo scenario, l’Europa è chiamata ad un ripensamento del proprio modello difensivo e produttivo ed una riprogettazione delle supply chain, unendo competenze, capitali e visioni che sappiano rispondere al cambiamento delle minacce alla sicurezza internazionale. Perché la difesa dell’Occidente non è solo una questione di eserciti, ma di idee e di strumenti per la realizzazione di queste.

 

I capitali privati e le industrie per la Difesa si riuniscono a Berlino. C’è anche l’Italia

L’ultimo vertice del Mission 2044, la principale serie di eventi globali sull’innovazione della difesa, si è riunito oggi a Berlino. L’incontro pone al centro degli sforzi per il rafforzamento europeo sulla Difesa la cooperazione tra soggetti privati e attori pubblici, lo sviluppo tecnologico e la sostenibilità produttiva. Idee e capitali, innovazione e visione strategica per il mercato della difesa e per la sicurezza collettiva dell’Occidente

Meloni e Macron: dialogo sì, confondersi mai. L'analisi di Arditti

La premier e il presidente vogliono dimostrare di saper interloquire, ma non hanno alcuna intenzione di omologarsi. Né l’uno, né l’altra. E forse, proprio per questo, il loro dialogo funziona. Il giusto, sia chiaro. L’analisi di Roberto Arditti

Seul riparte da Lee Jae-myung. La svolta pragmatica dei progressisti sudcoreani

Seul ritrova ordine istituzionale. Le elezioni consegnano alla presidenza un leader progressista, Lee Jae-myung, su cui la popolazione ripone speranze. Ora, spiega Milani (UniBo), servirà rilanciare il Paese partendo innanzitutto dall’economia, definendo anche le relazioni con Washington e Pyongyang, Tokyo e Pechino

Troppe crisi e troppo vicine all'Ue. Macron cerca la sponda di Meloni

Da domani cosa cambierà in concreto? All’orizzonte due appuntamenti strategici per tastare il polso alla nuova intesa: il G7 in Canada del 15 e 16 giugno e il vertice Nato dell’Aia, nei Paesi Bassi, dal 24 al 26 giugno, preceduti il giorno 12 dall’incontro della premier italiana con il Segretario Generale dell’alleanza, Mark Rutte. Se son rose fioriranno

Il bilaterale Macron-Meloni riallaccia i fili politici di un’Italia europeista. Parla Gressani

La premier italiana ha parlato da capo di governo di un Paese ancorato all’Europa, che pur volendo mantenere relazioni con la Casa Bianca, non vuole spendere il suo capitale politico per accompagnare il suo tentativo di scardinare l’ordine europeo. Ora è prioritario lavorare in maniera strategica anche con la Germania. Colloquio con il direttore del Grand Continent, Gilles Gressani

Il Cremlino vuole più soldati in Transnistria, e ha già un piano. L'allarme di Recean

Il governo moldavo accusa apertamente Mosca di voler destabilizzare il Paese in vista delle elezioni parlamentari, puntando al dispiegamento di migliaia di soldati nella Transnistria. Una mossa che si inserirebbe in una più ampia strategia russa per contrastare l’integrazione europea dello spazio post-sovietico

Italia-India, chi ci sarà al Forum imprenditoriale di Brescia

Giovedì il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, guiderà un nuovo incontro tra le aziende italiane e indiane, che segue di poche settimane il Forum di Nuova Delhi. Spazio, ricerca, industria e ferrovie al centro. Ecco chi ci sarà

Rilanciare il sogno di un'Europa unita come fece Gaetano Martino

Di Marco Cruciani

“In un momento molto delicato, dimostrando capacità politiche e grande visione, Martino ha avuto un ruolo chiave nel rilanciare il sogno di un’Europa unita”. Queste le parole del presidente della Fondazione Einaudi, Giuseppe Benedetto, in occasione del settantesimo anniversario della Conferenza di Messina, che pose le basi per i Trattati di Roma del 1957, istitutivi della Comunità economica europea (Cee), iniziativa di Gaetano Martino, all’epoca ministro degli Esteri italiano. Il dibattito al Parlamento europeo in Italia

La famiglia e l’amore umano secondo Leone XIV. La riflessione di Ippolito

L’omelia di Leone XIV offre una visione della famiglia e del matrimonio intrinsecamente fondata sull’amore di Dio, basata su un’idea fondamentale di totalità, fedeltà e fecondità in integrale, la quale ha conseguenze essenziali per la conservazione della vita e il progresso futuro dell’umanità. La riflessione di Benedetto Ippolito

Storia di un soft power complementare. La forza delle First Ladies raccontata da Anita McBride

L’intervista con Anita McBride, ex capo dello staff della First Lady Laura Bush, ci accompagna in un viaggio tra storia, diplomazia e comunicazione, raccontando l’evoluzione del ruolo delle First Ladies americane, da icone del cerimoniale a vere protagoniste del soft power statunitense

×

Iscriviti alla newsletter