Skip to main content

Mentre infuria la guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, seppur nel sottofondo ma toccando le nervature più scoperte della supply chain dei semiconduttori, le grandi aziende continuano, o approfondiscono, vecchie ma solide collaborazioni.

È il caso di Qualcomm, azienda di design americana che, insieme a Broadcomm, Nvidia, AMD e alla stessa Apple dominano il segmento per la commercializzazione della struttura dei circuiti integrati che poi verranno incisi sui wafer di silicio. In particolare per i chip logici, le 5 aziende americane contano per quasi circa il 67% del mercato, davanti alla taiwanese Mediatek e alla cinese HiSilicon, divisione di Huawei ora al centro dell’attenzione per il lancio del nuovo smartphone che conterrebbe, secondo le prime ricostruzioni, un microprocessore avanzato da 7 nanometri.

Qualcomm ha siglato con Apple un accordo per fornire chip per il 5G fino almeno il 2026. L’azienda californiana, con un valore di mercato di circa 122 miliardi di dollari, produce infatti semiconduttori che consentono ai dispositivi di accedere ai network dei dati alla massima latenza. In precedenza, aveva firmato con l’azienda di Cupertino un accordo nel 2019 in seguito ad una battaglia in tribunale, un’intesa che sarebbe dovuta scadere proprio alla fine di quest’anno.

Nel 2017, infatti, Apple aveva citato in causa Qualcomm perchè riteneva che i costi delle licenze per l’utilizzo dei chip 5G fossero troppo alti. Apple aveva così acquistato il business 5G da Intel per circa 1 miliardo di dollari nel 2019. Con l’acquisizione, l’azienda era sul punto di prendere controllo di un altra buona porzione del suo business riducendo la dipendenza da fornitori terzi. L’anno scorso, alcuni analisti avevano evidenziato i ritardi del programma, segnalando il possibile fallimento dell’iniziativa. Le due aziende hanno infine trovato un compromesso.

Il nuovo accordo con Qualcomm, seppur i dettagli sulle transazioni non siano stati rivelati, prevede tuttavia di estendere le licenze tecnologiche tra le due aziende con un opzione per due anni. Si tratta degli Snapdragon 5G Modem RF Systems, con cui Apple lancerà i suoi dispositivi nel 2024, 2025 e 2026. Snapdragon è un semiconduttore system-on-a-chip, ovvero un sistema informatico racchiuso in un solo circuito integrato: in pratica, su un solo supporto hardware sono presenti il processore (Cpu), il controller grafico (Gpu) blocchi di memoria (Rom, Ram ecc.) e interfacce per la circuiteria input/output. È utilizzato specialmente nei dispositivi mobile, dal momento che consente dimensioni e consumi molto ridotti. Tuttavia, è poco flessibile dal momento che l’integrazioni di queste componenti in un unico chip non consente la loro sostituzione.

Considerando che Apple potrebbe non lanciare i suoi modem 5G almeno fino al 2025, la maggior parte dei chip di Qualcomm verranno utilizzati negli smartphone dell’azienda di Cupertino. Le vendite sostenute a Apple aumenteranno le entrate della divisione smartphone di Qualcomm, che ha registrato $5.26 miliardi di entrate nel primo quadrimestre di quest’anno. Secondo stime fornite da Ubs, Apple ha contribuito a circa il 21% (il primo cliente del segmento 5G) dei $44.2 miliardi di introiti dell’azienda nel 2022. Sarebbero circa $1.9 miliardi i costi che Apple ha sopportato, solo nel 2022, per godere delle licenze concesse da Qualcomm per i chip 5G.

Le azioni di Qualcomm sono aumentate del 5% a ridosso dell’annuncio. Con l’accordo, il chipmaker sta scommetttendo che le vendite di Apple decolleranno, considerando che secondo le stime dell’azienda il 20% dei chip 5G prodotti verranno inclusi negli smartphone Apple almeno fino al 2026.

Le azioni di Apple sono aumentate del 9% e quotate a $178.18 ciascuna. Tuttavia, dopo l’annuncio del bando dei dispositivi Apple da parte del governo cinese per gli impiegati statali, il valore di mercato del colosso di Cupertino è crollato di oltre $200 miliardi come riportato la settimana scorsa.

“In tempi in cui Apple sta riscontrando problemi in Cina, rafforzare la supply chain altrove è una priorità, ma sembra che l’azienda stia facendo marcia indietro o ritardano sui piani per una maggiore autonomia con la produzione di chip in proprio”, ha commentato Susannah Streeter, analista di Hargreaves Landsdown.

Al momento, i dispositivi SoC 5G di Qualcomm sono fabbricati da Tsmc, con il quale l’azienda americana collabora attivamente per lo sviluppo della nuova generazione: lo Snapdragon 8+ Gen 1 è il top di gamma, realizzato con il processo produttivo a 4 nanometri nelle fonderie dell’azienda taiwanese. È possibile che lo sforzo di Apple di localizzare la fornitura, o prendere il controllo del business 5G, sia dovuto in parte ai rischi geopolitici introno a Taiwan, dal momento che pochi player (tra cui appunto Tsmc) sono in grado di fabbricarli in scala.

Il mercato dei chip 5G era di circa $32 miliardi nel 2022, con una crescita (CAGR) prevista del 19.90% nei prossimi cinque anni secondo le stime di Mordor Intelligence. Ad oggi, Intel, Qualcomm, Broadcom, Samsung e MediaTek sono i leader di mercato

In giornata, è atteso il lancio del nuovo Iphone15. Il nuovo dispositivo Apple, dunque, conterrà sicuramente chip per il 5G prodotti a Taiwan.

Qualcomm e Apple rafforzano la cooperazione sui chip fino al 2026

Il nuovo accordo: il chipmaker americano fornirà all’azienda di Cupertino i chip per il 5G nei suoi dispositivi mobili. Ancora molto lontani i piani per integrare il segmento all’interno del business della creatura di Steve Jobs

Il Gmf sonda la percezione transatlantica della Cina

La Cina è ormai una realtà globale: lo studio TT23 del German Marshal Fund evidenzia consapevolezze, preoccupazioni, preferenze e scenari

La gelata sul Pil era prevista. E non è per forza una cattiva notizia. Micossi spiega perché

Intervista all’economista e saggista, per oltre vent’anni alla guida di Assonime. Il ridimensionamento della crescita imporrà all’Italia una finanziaria basica ed essenziale, il che avrà i suoi vantaggi a cominciare dalla benevolenza dei mercati e della Commissione europea. Il che, in ottica di sblocco delle rate del Pnrr, non è poco. La Bce si prenderà una pausa, ma non è finita

Ancora un ritorno alla tassazione minima delle grandi compagnie. L'analisi di Zecchini

Al G20 in India si è data una nuova spinta a tradurre in realtà gli accordi del 2021. Eppure occorrerà ancora dell’assistenza tecnica e un attento monitoraggio dell’osservanza delle stesse intese, per giungere a un prelievo armonizzato sugli utili delle grandi multinazionali. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Qatar e G20, così Meloni ha centrato gli obiettivi. Parla l'amb. Checchia

“Esiste una sintonia tra Italia e Qatar nell’attenzione al Sud globale, entrambi i Paesi potranno offrire un contributo per lo sviluppo sostanziale di quell’area. Accanto alla forte dimensione bilaterale c’è anche un richiamo al piano Mattei che tocca non solo l’Africa ma sfiora le coste dell’India e che ha trovato al G20 espressione nella splendida iniziativa di un corridoio energetico commerciale dall’India al Medio Oriente e fino all’Europa”. Conversazione con Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia presso l’Ocse, alla Nato e in Libano

La diligenza è vuota e il rischio della demagogia aumenta. Il corsivo di Cangini

I prossimi mesi si prospettano difficili. I partiti di maggioranza a giugno si presenteranno nudi davanti alle Europee. Aumenterà la conflittualità all’interno della coalizione, si moltiplicheranno i motivi di polemica nei confronti delle istituzioni europee, calerà di conseguenza la credibilità internazionale che il governo si è guadagnato nel suo primo anno di vita. Uno scenario delicato…

Ecco come cresce la sintonia fra Italia e Uk

Dopo la firma del memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale il rapporto tra Roma e Londra continua a crescere, come dimostra il recente faccia a faccia Meloni-Sunak a Nuova Delhi. Ecco i risultati del sondaggio Swg che verranno discussi a Pontignano e il francobollo commemorativo per la Regina Elisabetta

Piccole banche muoiono. Il nuovo fronte del debito cinese

​Dopo essere finiti sotto pressione per i tassi troppo bassi e l’implosione del mattone, ora gli istituti regionali cinesi stanno per essere travolti da uno tsunami di crediti inesigibili. E così si spezza l’anello di congiunzione tra territorio e partito

Meta sfiderà OpenAI con un "suo" ChatGpt, ma più potente e open source

L’azienda di Mark Zuckerberg lancerà un nuovo modello linguistico, sulla falsariga di quello cofinanziato da Microsoft. Che intende però superare

Le carte di Israele nel corridoio Imec secondo Lipner (Atlantic Council)

Come dimostra la pronta reazione di Netanyahu, il Paese può dare un “contributo fondamentale al progetto come ponte tra Asia ed Europa”, dice l’ex consigliere di sette premier di Gerusalemme. “I benefici serviranno da potente contrappeso ai fattori che promuovono le ostilità”, aggiunge

×

Iscriviti alla newsletter