Skip to main content

Nuovo governo, si parte. Iniziano le consultazioni al Quirinale

Tutti i fari della politica interna sono puntati sul Colle. Ora tocca a Giorgio Napolitano. E' al palazzo del Quirinale che si trasferisce la difficile partita per la formazione del governo. E' lì che il presidente della Repubblica, a partire da questa mattina, svolgerà le sue consultazioni; ed è lì che, al termine del giro di orizzonte con le forze…

Cipro? Il disastro politico dell'Ue e le colpe di Nicosia

E' solo l'ennesimo caso di un fallimento disastroso dell'Europa? Non solo, nella questione di Cipro ci sono anche precise responsabilità di Nicosia. Vediamo fatti, numeri e analisi. Il voto La prima impressione è che il "no" netto con cui il Parlamento cipriota (36 voti contro, 19 astenuti e nessun voto a favore) ha respinto l'accordo con l'Eurozona per il salvataggio…

Spie vecchio stile tra Washington e Pechino

In tempi di accuse incrociate di intrusioni e attacchi informatici, l'ultimo presunto caso di spionaggio tra Stati Uniti e Cina in ordine di tempo è invece legato al fattore umano. Certo memorie esterne e pc sono stati gli oggetti cui l'Fbi si è interessata durante l'interrogatorio di Bo Jiang, scienziato cinese al Langley Research Center della Nasa, fermato all'aeroporto Dulles…

Tutto pronto (o quasi) per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione

Il forcing istituzionale e imprenditoriale sta per dare finalmente i frutti. Dopo gli appelli di Confindustria, le attenzioni del Quirinale e le parziali aperture della Commissione di Bruxelles, anche il Tesoro apre uno spiraglio per fornire liquidità indispensabile alle aziende che attendono i pagamenti di Stato ed enti locali. Il ministero del Tesoro è pronto per procedere con un provvedimento…

Cipro dice no al ricatto tedesco

La notizia è esplosiva. Tanto più se, restando alla metafora, a saltare fosse l'Europa e la sua moneta unica. Il parlamento di Cipro ha bocciato senza appello - 36 voti contrari, 19 astenuti, nessun sí - il controverso piano di salvataggio proposto da Ue e Fmi, che prevede un prelievo forzoso straordinario sui depositi bancari ciprioti per un totale di…

La rivincita di Depardieu. Si dimette ministro francese per frode fiscale

Si potrebbe affermare che "chi di fisco ferisce, di fisco perisce". Il grande nemico degli esiliati fiscali francesi, tra cui la star del cinema Gerard Depardieu, è finito nella polvere proprio per una sospetta frode al fisco. Si è conclusa così l'avventura di Jerome Cahuzac, ministro del Bilancio francese, che in serata ha rassegnato le dimissioni ribadendo pero' la sua…

Al Qaeda uccide ancora. Rivendicata la morte di un ostaggio francese

Al Qaeda nel Maghreb islamico ha annunciato di avere ucciso un ostaggio francese per rappresaglia contro l'intervento di Parigi in Mali. Lo riferisce l'agenzia mauritana Ani, precisando che si tratterebbe di Philippe Verdon, rapito con un suo compatriota nel nord del Mali nel novembre 2011. In un contatto con l'agenzia mauritana, un portavoce dell'Aqmi, che ha detto di chiamarsi Ghairawani,…

Cipro boccia la supertassa sui depositi voluta da Bruxelles

Il Parlamento dell'isola è giunto al voto sulla controversa supertassa a carico dei depositi bancari praticamente assediato dai manifestanti e da cittadini presi dal panico negli scorsi giorni. E tra dopo annunci di astensione di tutti i gruppi parlamentari - incluso il Disy a cui appartiene lo stesso presidente Nicos Anastasiades - il Parlamento di Cipro ha respinto il piano…

×

Iscriviti alla newsletter