Skip to main content

Altroché Cipro, il maggior pericolo per la ripresa dell’area euro è costituito dall’Italia, ha affermato il ministro delle finanze della Svezia Anders Borg: “E’ importante capire quanto sia profonda la crisi europea”, ha detto durante una conferenza a Stoccolma, secondo quanto riporta Dow Jones. Secondo Borg per quanto le situazioni di Spagna e Cipro siano preoccupanti, lo sono meno di quella dell’Italia che deve ancora riuscire a formare un nuovo governo.

Per questo secondo il ministro svedese la Penisola rappresenta il “maggiori fattore di rischio” a carico dell’economia di Eurolandia.

Indirettamente Borg ha invece ridimensionato il caso Cipro, affermando innanzitutto che fronteggia problemi simili a quelli che hanno avuto, e superato, paesi vicini della Svezia come Islanda e Lettonia. Peraltro vista la mole di Cipro e dell’Ue il salvataggio dell’isola sarebbe comunque un “problema limitato”.

Semmai Stoccolma vede in questa vicenda una conferma del suo scetticismo a partecipare all’Unione bancaria a cui puntano i paesi Ue, ha concluso Borg.

Il delirio del ministro svedese Borg sull'Italia

Altroché Cipro, il maggior pericolo per la ripresa dell'area euro è costituito dall'Italia, ha affermato il ministro delle finanze della Svezia Anders Borg: "E' importante capire quanto sia profonda la crisi europea", ha detto durante una conferenza a Stoccolma, secondo quanto riporta Dow Jones. Secondo Borg per quanto le situazioni di Spagna e Cipro siano preoccupanti, lo sono meno di…

Il duello tra Pepsi e Coca Cola a colpi di comunicazione sostenibile

Da quando Coca-Cola ha lanciato la sua coraggiosa iniziativa anti-obesità, i dipendenti, sotto gli attacchi dei critici, si saranno sentiti come elefanti (o orsi bianchi) in un negozio di cristalli, ma in ultima analisi la mossa della società è stata decisiva. Coca-Cola ha guadagnato la posizione dominante non solo nel dibattito sull’obesità ma anche rispetto ai propri concorrenti. A me…

Il dialogo di Obama con un nuovo Israele

Pubblichiamo un articolo del dossier “Il ritorno di Obama in Medio Oriente” dell’Ispi Il Medio Oriente che Obama visita è diverso da quello da lui affrontato con il suo programmatico discorso sull’Islam e sul conflitto palestinese all’Università del Cairo il 4 giugno 2009. La mano che aveva teso al mondo islamico non è stata accettata mentre l’anti americanismo è cresciuto…

Chi vuole frenare la corsa di Bernanke

Oggi la Fed chiude la due giorni di incontri del Fomc, il comitato di politica monetaria della Federal Reserve. La banca centrale Usa si appresta a confermare il programma di acquisto di bond da 85 miliardi di dollari al mese, nonostante il miglioramento dell'economia statunitense. Ma i membri del Fomc continuano a discutere dei rischi inflattivi del Quantitative Easing sebbene…

Il lamento dei portavoce dei grillini

Polemizzano con i giornalisti e fanno sapere che interrompono i contatti con la stampa i due neo-responsabili della comunicazione del M5s, Claudio Messora e Daniele Martinelli. La macchina del fango secondo Messora Due post separati sui propri profili Facebook ma analoghi nella sostanza. "La macchina del fango è entrata subito in azione - lamenta Messora - In mancanza di una…

Attacco informatico alla Corea del Sud

Tre emittenti pubbliche e due banche sudcoreane sono state bersaglio oggi di un attacco informatico. Un'azione sofisticata e coordinata che ha messo fuori gioco i sistemi dei canali SBS, MBC e YTN e degli istituti Shinhan e Nonghyupm iniziata poco dopo le 14 ora locale. Sulle dinamiche si indaga ancora. L'agenzia di stampa Yonhap parla di "malware" che avrebbero portato…

Il taglietto di Boldrini e Grasso

Incominciamo male. Laura Boldrini, neo presidente della Camera, purtroppo ha subito preso il vizio della casta: si fa sempre seguire da una troupe televisiva che documenti lo sprezzo del pericolo di questa vip solita girare a piedi con una scorta leggera (che cosa voglia dire non si sa). In più continua a fare dichiarazioni e qui commette un errore: le…

Solidarietà all'Ilva: innovazione nelle relazioni sindacali

Si è concluso in questi giorni presso il Ministero del lavoro l’incontro per il caso ILVA di Taranto, nel quale si è raggiunto un’intesa tra Governo e parti sociali che ha portato all’esclusione della cassa integrazione guadagni straordinaria, avviando di conseguenza un contratto di solidarietà. E’ la prima volta che in Italia tale ammortizzatore sociale trova applicazione, soprattutto in un…

La maxi-causa di Freddie Mac sullo scandalo Libor

Freddie Mac, il colosso del credito ipotecario americano nazionalizzato durante la crisi, fa causa a oltre 10 banche non solo statunitensi e alla British Bankers Association, il gruppo responsabile di determinare il Libor, aggiungendo dunque un altro capitolo allo scandalo della manipolazione del tasso interbancario. Le banche accusate L'accusa, sottolinea il Wall Street Journal, è quella di aver causato "sostanziali…

Maroni presenta la sua giunta e scherza sugli uomini

In Lombardia comincia ufficialmente l'era Maroni. Il presidente leghista ha presentato la sua Giunta nella sala, al primo piano di Palazzo Lombardia, che è stata appena intitolata al giuslavorista Marco Biagi. Il neo presidente ha elencato tutte gli assessori donna, quindi ha ironizzato sui colleghi maschi. "E ora passiamo al sesso debole" - ha detto. Nonostante le battute, comunque, il…

×

Iscriviti alla newsletter