Skip to main content

Il Parlamento del Kuwait ha approvato oggi in prima lettura un progetto di legge che prevede l’acquisto da parte del governo di miliardi di debiti contratti dai cittadini e la cancellazione degli interessi. Trentatré deputati hanno votato a favore e tre contro, mentre 20 membri, fra cui tutti i ministri che hanno diritto di voto in Parlamento, si sono astenuti.

Per entrare in vigore, il disegno di legge deve essere votato in seconda lettura, poi ricevere l’avallo del governo e infine la firma dell’emiro. Il governo del ricco emirato petrolifero del Golfo ha espresso delle riserve sul progetto che, secondo il ministro di Stato, Mohammad Abdallah Al Sabah, “richiede degli emendamenti fondamentali”.

Secondo il ministro delle Finanze, Mustafa al Shamali, l’ammontare dei debiti si aggira “fra 1 e 4 miliardi di dinari (3,5 e 14 miliardi di dollari)”. In base ai termini del progetto, il governo acquisterà i debiti contratti dai cittadini prima del 30 marzo 2008 presso delle banche commerciali e islamiche, annullerà gli interessi e rinegozierà il rimborso dei debiti in tranche che non supereranno il 40% dei redditi dei cittadini indebitati.

Circa 66.000 kuwaitiani dovrebbero beneficiarne su una popolazione di 1,2 milioni di abitanti. Il Kuwait, che afferma di controllare il 10% delle riserve petrolifere del pianeta, produce circa 3 milioni di barili al giorno.

In Kuwait sanatoria dei debiti privati

Il Parlamento del Kuwait ha approvato oggi in prima lettura un progetto di legge che prevede l'acquisto da parte del governo di miliardi di debiti contratti dai cittadini e la cancellazione degli interessi. Trentatré deputati hanno votato a favore e tre contro, mentre 20 membri, fra cui tutti i ministri che hanno diritto di voto in Parlamento, si sono astenuti.…

Casaleggio e Grillo sbertucciano Eugenio Scalfari di Repubblica

Eugenio Scalfani ha detto solo “una serie di panzane degni dell’avanspettacolo”. Con una breve nota pubblicata sul blog di Beppe Grillo, il guru del Movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio, risponde all’articolo del fondatore di Repubblica, apparso sul sito dell’Espresso. “Mi descrive come un deficiente che passa il tempo a giocare ai videogiochi a pranzo su un modernissimo telefonino – aggiunge…

iStella, sfide e interrogativi sul nuovo motore di ricerca di Tiscali

Tiscali lancia iStella, il motore di ricerca per l'archiviazione, la ricerca e la condivisione di archivi e contenuti grazie alla partecipazione di utenti, istituzioni e imprese. Ricercare, contribuire, condividire. Questi gli obiettivi di iStella, motore 'social', con un forte focus sulla cultura italiana, che punta a scandagliare il web, soprattutto quello nascosto fatto di archivi e cataloghi, e concede agli…

L’omaggio della Sicilia alle vittime della mafia

Insieme per non dimenticare le vittime della mafia. Commozione e voglia di giustizia in occasione della cerimonia al "Giardino della memoria" di Palermo per ricordare tutti quelli che hanno perso la vita nella lotta alla mafia. I loro nomi sono impressi nelle lapidi del giardino confiscato al boss Michele Greco. L'assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino, figlia del giudice ucciso…

Ecco come sta cambiando il Pd di Bersani

Giovani Turchi e renziani, chi l’ha detto che non si può? Non amano essere definite correnti all’interno del Partito Democratico ma lo sono. E fino a ieri sembravano andare “in direzione ostinata e contraria”. Fino a ieri, già. Perché, come viene ipotizzato in un retroscena di Maria Teresa Meli oggi sul Corriere della Sera, tra la galassia che va da…

Ora la guerra in Siria è con armi chimiche

Ventisei persone sono state uccise e 86 sono rimaste ferite nell’attacco con arme chimiche da parte di gruppi ribelli siriani nella zona di Jan Al Asal ad Alepo. Secondo la Cnn, il governo ha dato la responsabilità di questo assalto al Qatar e all’Arabia saudita. Il ministro dell’Informazione siriano, Omran Zoghbi, ha spiegato che è stato lanciato un missile con…

Berlino consiglia a Roma una tassa cipriota (gradita a Bersani e Grillo...)

Oggi a Cipro, domani a Roma? L'Eurogruppo ha escluso che il prelievo forzoso sui conti in banca possa essere esteso ad altri Paesi. Eppure la domanda da brivido resta appesa sulla nostra testa come una spada di Damocle. Alcune dure e chiare uscite di autorevoli esponenti del Modell Deutschland fanno capire che è proprio quel che importanti ambienti economici e…

Le mise sfoggiate dalle first lady alla cerimonia di Papa Francesco

Per l'inaugurazione del pontificato di Papa Bergoglio le first lady accorse per presenziare alla cerimonia hanno scelto capi di colore nero, meglio se corredati da veli e pizzi. Una tra le più eleganti ospiti è Charlene Wittstock, la consorte del principe Alberto di Monaco. La principessa sfoggia un look 'total black' con un velo di pizzo che, in segno di devozione,…

Auguri papà, buon lavoro

cfr. articolo di Giuseppe Sabella e Benedetta Cosmi Oggi, 19 marzo, anniversario della tua morte, Marco. La festa di San Giuseppe, il “carpentiere”, comunemente noto come “falegname”. Il santo ricordato il 1 maggio, giorno della festa del Lavoro. Nel Vangelo di Matteo (13,55) infatti, “Non è Egli il figlio del téktón?” nella Israele di 2000 anni fa il legno era…

Chi ha guadagnato di più con la guerra in Iraq

La guerra in Iraq si è rivelata molto più costosa di quanto era stato ipotizzato subito dopo l'invasione, il 19 marzo 2003: gli Stati Uniti hanno finora pagato almeno 138 miliardi di dollari per dare in appalto contratti per la sicurezza privata, la logistica e la ricostruzione. Secondo un'analisi del Financial Times, le società appaltatrici americane e straniere hanno ricavato…

×

Iscriviti alla newsletter