Skip to main content

Chiamatele convergenze parallele. Oppure sintonie indirette. O idem sentire. Sta di fatto che, magari senza parlarsi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi auspicano il ritorno alle urne al più presto.

Il primo (Berlusconi) per evitare trappole parlamentari e governative (dalla legge sul conflitto di interessi alla mancanza di salvacondotti giudiziari attraverso decreti) e approfittare del fallimento del tentativo Bersani di costituire un esecutivo a guida Pd.

Il secondo (Renzi) per capitalizzare il consenso che suscita in un elettorato trasversale e per ridare fiato e linfa a un Pd a trazione riformista e non più socialdemocratica stile Bersani. E, soprattutto, sventare a beneficio non solo del Pd una avanzata ulteriore del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo.

Ecco perché di fatto sia il leader del Pdl che il sindaco di Firenze lavorano per un ritorno al più presto alle urne. A certificare la non troppo inedita sintonia è oggi il Corriere della Sera che in una cronaca di Maria Teresa Meli scrive: “Il sindaco di Firenze ai suoi ha confidato in gran segreto che per lui prima si vota e meglio è”.

 

Renzi e Berlusconi uniti dal voto subito

Chiamatele convergenze parallele. Oppure sintonie indirette. O idem sentire. Sta di fatto che, magari senza parlarsi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi auspicano il ritorno alle urne al più presto. Il primo (Berlusconi) per evitare trappole parlamentari e governative (dalla legge sul conflitto di interessi alla mancanza di salvacondotti giudiziari attraverso decreti) e approfittare del fallimento del tentativo Bersani di costituire…

E' pronto il sito Hillary Clinton for president

"Pronti per Hillary": i sostenitori dell'ex segretario di Stato Usa Hillary Clinton hanno lanciato ieri un sito internet che segna l'inizio del loro impegno pubblico per la candidatura dell'ex capo della diplomazia di Washington alle presidenziali del 2016. Il sito www.readyforhillary è stato registrato dal comitato di sostegno al suo nome, formato nel gennaio scorso e incaricato di raccogliere fondi…

Chi è Vito Nicastri, il re del settore eolico che è stato arrestato

Un patrimonio immenso accumulato in trent'anni, composto da 43 tra società e partecipazioni societarie; 98 beni immobili; 7 tra auto, imbarcazioni e motociclette; 66 disponibilità finanziarie, tra rapporti di conto corrente, polizze ramo vita, depositi titoli, carte di credito, carte prepagate e fondi di investimento. E' questo il tesoro di Vito Nicastri, l'imprenditore alcamese di 57 anni leader del settore eolico,…

Pagare i debiti della Pa? Cosa buona e giusta, ma attenti al trionfalismo

Isaiah Frank, mio professore di economia internazionale quando ero in ‘graduate school’ alla Johns Hopkins University, aveva l’abitudine di venire a lezione sempre con un vestito grigio – allora (1967-68) anche i docenti sfoggiavano gli abiti più strani dato che si era negli anni della contestazione – e di salutare la classe alla fine della lezione con un "Arrivederci, Signori…

Grillo e i grillini studiano le prime proposte della Rete a 5 Stelle su auto e droghe

Il grande attivismo dei militanti grillini sul web stride con il poco felice primato dei loro parlamentari che, complice l’inesperienza, a oggi non hanno ancora presentato nessun disegno di legge. Sui meetup invece le proposte fervono e migliaia di attivisti non aspettano altro di vedere i loro politici passare all’azione. Discussioni da non prendere sottogamba – come spiega Pietro Salvatori…

Il futuro dell'Europa secondo Stratfor

Il mondo sta per entrare in una nuova era. Dal crollo dell’Unione Sovietica, il globo ha affrontato una delicata fase che volge ora al termine. Sullo sfondo, il dominio incontrastato degli Stati Uniti, l’ascesa problematica della Cina e le difficoltà politiche dell’Europa. L’analisi in un articolo a firma di George Friedman (nella foto), fondatore e presidente di Stratfor, società americana…

Grillo snobba il Quirinale (ma la rete grillina vota Gino Strada e Maurizio Pallante)

I parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno deciso oggi, al termine di un'assemblea congiunta di deputati e senatori a Montecitorio, di non indicare preferenze e nomi in vista della consultazione online per la scelta del candidato M5S alla presidenza della Repubblica. La decisione, secondo quanto hanno spiegato fonti parlamentari del movimento, è dettata dall'esigenza di "non influenzare il libero voto…

Grillo contro la grande distribuzione (e contro Bersani sulla liberalizzazione del commercio)

Altro che liberismo. Altro che deregulation. Avanti con una saggia e compassionevole programmazione di regioni ed enti locali. Roba da Prima Repubblica? Non per il Movimento 5 Stelle. Gli slogan della campagna elettorale Se in campagna elettorale, il movimento capitanato da Beppe Grillo aveva sbandierato parole d'ordine di stampo liberista come le critiche al fisco asfissiante e come slogan per…

×

Iscriviti alla newsletter