Skip to main content

Baruffa tra falchi e colombe nel Pdl con i falchi, in testa Silvio Berlusconi, che dettano la linea, nonostante le cautele consigliate da personalità come Gianni Letta.

Ultimatum soft

Suona come un ultimatum, eppure è decisamente soft rispetto a come lo avrebbe voluto Silvio Berlusconi: se il Pd “si oppone alla collaborazione e impedisce la formazione di una maggioranza e di un governo, restano solo le urne a giugno”. E’ il segretario Angelino Alfano a riferire, in una nota, la linea del Pdl.

La nota firmata da Alfano

Ma il comunicato – diramato dopo quello del Quirinale e dopo aver ascoltato la conferenza stampa di Bersani – è frutto di un lungo incontro che si è tenuto ad Arcore e nel quale il Cavaliere ha riunito lo stato maggiore del partito. E durante il quale, per l’ennesima volta dal giorno delle elezioni, si sono contrapposti falchi e colombe.

La linea anti Prodi del Cavaliere
Il fatto è che l’ex premier è il primo fautore della linea dura e chi nel Pdl sostiene posizioni meno tranchant riesce con molta fatica a trattenerlo. Berlusconi teme che l’insediamento delle due commissioni di saggi volute da Giorgio Napolitano si traduca soltanto in una perdita di tempo che porti dritto dritto alla chiusura di una finestra elettorale accettabile tra fine giugno e inizio luglio. E che nel frattempo, soprattutto, la sinistra si voti da sola un presidente della Repubblica, strizzando l’occhio anche ai grillini e tirando fuori dal cilindro uno di quei nomi che lui considera ‘ostili’ (tra cui, ovviamente, c’è quello di Romano Prodi).

La tempistica per i saggi

E’ questo il più grosso timore del Cavaliere che ormai da tempo freme e che già il giorno di Pasqua è stato a fatica convinto a desistere dal suo intento di diramare una nota di fuoco che facesse di fatto saltare il banco. Anche oggi – viene riferito – il leader del Pdl era pronto a mettere nero su bianco un ultimatum piuttosto stringente: concedere ai cosiddetti ‘saggi’ 72 ore di tempo per lavorare e poi riferire al Colle. Obiettivo: far cessare la fragile ‘pax’ imposta da Napolitano, insomma rialzare la voce per evitare di rimanere fuori dai giochi. Un messaggio dunque sia al Colle che al Pd.

Il ruolo di Letta

Alla fine il tono della nota č rimasto ultimativo ma non viene precisata alcuna deadline. Ancora una volta a frenare i bollenti spiriti del Cavaliere sarebbero state le colombe. Anzi, la colomba per eccellenza, ossia Gianni Letta. Quell’indicazione temporale – è stato il senso del ragionamento del ‘pontiere’ – sarebbe stato troppo stridente con gli 8-10 giorni affidati dal Colle alle due commissioni.

I prossimi passi

Ma nella testa di Berlusconi l’ipotesi della strappo resta ben presente, soprattutto se nelle prossime ore non dovesse in qualche modo diventare piů concreta un’apertura dei democratici sul nome del prossimo presidente della Repubblica. In che modo attuarla? Le opzioni sono molteplici: una prevede di ritirare venerdì la delegazione di Pdl-Lega, in alternativa si potrebbero spingere i due rappresentanti (cioè Quagliariello e Giorgietti) a prendere pubblicamente posizione sulla ‘inutilità del lavoro in corso. Altra variante, che avrebbe anche un impatto piů scenico, prevede invece che sia il Cavaliere in persona a chiedere di essere ricevuto al Quirinale.

 

Berlusconi sbuffa, aizza i falchi ma smorza sulla tempistica per i saggi di Napolitano

Baruffa tra falchi e colombe nel Pdl con i falchi, in testa Silvio Berlusconi, che dettano la linea, nonostante le cautele consigliate da personalità come Gianni Letta. Ultimatum soft Suona come un ultimatum, eppure è decisamente soft rispetto a come lo avrebbe voluto Silvio Berlusconi: se il Pd "si oppone alla collaborazione e impedisce la formazione di una maggioranza e…

Ecco come Wal-Mart vuole sfidare Amazon

Il colosso americano della grande distribuzione Wal-Mart sta considerando un piano radicale per consentire ai clienti dei propri punti vendita di consegnare i pacchi agli acquirenti online. Con questa, che si preannuncia come una vera svolta nei servizi di consegna veloci, la società spera di competere al meglio con Amazon.com, suo diretto rivale. Uno scenario affascinante, che s’inserirebbe perfettamente nel…

Napolitano, le donne e Morgan Stanley

Negli ultimi giorni si sono prodotti due fatti. L’uno sul piano della grande Storia, con effetti potenzialmente dirompenti e drammatici sulla vita e la tenuta dello Stato italiano e del sistema europeo. L’altro, con conseguenze di certo più limitate, ma anch’esso indice di un trend ormai irreversibile, di trasformazione profonda delle società occidentali. Due fatti di rilievo e peso profondamente…

Aviaria, i contagi in Cina e i rischi per l'Italia

"Occorre fare chiarezza sui casi di contagio in Cina senza inutili allarmismi di cui in passato hanno beneficiato solo le case farmaceutiche", sottolinea la Coldiretti, dopo i casi di contagio dal nuovo ceppo di influenza aviaria, l'H7N9, che si sono verificati in Cina e sui quali sta indagando l`Organizzazione mondiale della sanità. "L`Italia - sottolinea la Coldiretti - non importa…

Partiti compatti sui debiti P.A. ma c'è rischio di manovra correttiva

Una buona e una cattiva notizia per la nostra economia. La prima riguarda la questione del pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, che sembra possa vedere finalmente la luce. Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato ha approvato all'unanimità la Risoluzione unitaria sulla relazione del Governo per lo sblocco dei pagamenti dei debiti alle imprese. Nella Risoluzione si chiede…

Sigarette elettroniche vietate ai minorenni

Il ministro della Salute, Renato Balduzzi ha vietato la vendita delle sigarette elettroniche ai minori di 18 anni. Con un’ ordinanza firmata oggi il ministro ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina da 16 a 18 anni. Viene così modificata l’ordinanza dello scorso settembre che è in vigore fino al 23 aprile 2013. Dopo…

La lenta strategia di Obama per il Medio Oriente

Barack Obama non è andato in Israele con la speranza di portare venti di pace. Il tour del presidente americano in Medio Oriente si è curato di non creare grandi aspettative. Così le frustrazioni venivano ridotte. Secondo il Foreign Policy, lo scopo di questo storico viaggio di Obama è stato quello di sviluppare un dialogo con il governo e con…

Mediolanum nel mirino del Fisco

Mediolanum, il gruppo di consulenza finanziaria controllato dalla famiglia Doris e dalla Fininvest di Silvio Berlusconi, è caduto nel mirino dell'Agenzia delle Entrate che rivendica una somma di 344 milioni di euro. Nel mirino sono finiti i rapporti con la controllata irlandese Mediolanum International Funds. Banca Mediolanum e Mediolanum Vita, due delle società del gruppo, a dicembre dello scorso anno…

PSG-Barça vale 10 SanSiro in "sold out"

Non basteranno i 47 mila posti a sedere dello stadio del Paris Saint-Germain, per esaudire tutte le richieste collegate al super match di questa sera che opporrà i catalani del Barça (quarti di finale di Champions league) a Ibrahimovic e compagni. Secondo quanto rivelato da SkySport24, pochi minuti fa, le richieste di biglietti per questa gara ha superato il tetto…

Bersani: "Governo col Pdl sarebbe come zattera in mare agitato"

Un governo fatto da Pd e Pdl "sarebbe un governo immobile e apparirebbe come tale, sarebbe una zattera piccola in un mare molto agitato". Lo ha detto Pier Luigi Bersani in conferenza stampa. "Perciò è utile rammentare cosa disse anche il presidente della Repubblica", ossia che un governo di larghe intese era "una condizione difficilissima da realizzare dopo questo voto"…

×

Iscriviti alla newsletter