Skip to main content

“Le labbra di Marilyn Monroe e gli occhi di Caligola”. È così, citando le parole usate nel 1984 dall’allora presidente francese François Mitterrand per descrivere Margaret Thatcher, che il New York Times apre l’articolo dedicato al guardaroba dell’ex primo ministro britannico.

Rendendole omaggio a due giorni dalla morte, il quotidiano ricorda che Thatcher portava i pantaloni solo in senso figurato, perché a differenza di donne di potere del XXI secolo, come l’ex segretario di Stato americano Hillary Clinton e il cancelliere tedesco Angel Merkel, lei indossava prevalentemente tailleur sartoriali con tanto di spalline.

Spesso, aggiunge il New York Times, addolciva il look rigoroso con grandi e morbidi fiocchi al collo delle camicie, mentre il suo soprannome, lady di ferro, doveva fare i conti con il filo di perle che amava portare al collo e la spilla che puntava sul lato sinistro della camicia (non su quello destro come ha fatto Meryl Streep nel 2011, impersonandola nel film “The Iron Lady”). Una delle rare occasioni in cui si è presentata in pantaloni, ricorda il quotidiano, è stata mostrando “la sua attitudine bellicosa”, salendo su un carro armato nel 1986.

Ma uno degli incontri più significativi tra Thatcher e il mondo della moda è stato quello con la designer Katharine Hamnett, che nel 1984 l’ha accolta ad un evento mondano londinese indossando una maglietta critica nei confronti delle testate nucleari. Thatcher, racconta il New York Times, le ha stretto la mano sorridente.

Il suo guardaroba, conclude l’articolo, era allo stesso tempo “uno scudo” e “un’affermazione del potere femminile”, in un mondo, quello degli anni Ottanta, in cui a comandare erano gli uomini.

Il guardaroba di Margaret Thatcher secondo il New York Times

"Le labbra di Marilyn Monroe e gli occhi di Caligola". È così, citando le parole usate nel 1984 dall'allora presidente francese François Mitterrand per descrivere Margaret Thatcher, che il New York Times apre l'articolo dedicato al guardaroba dell'ex primo ministro britannico. Rendendole omaggio a due giorni dalla morte, il quotidiano ricorda che Thatcher portava i pantaloni solo in senso figurato,…

La bizzarra guerriglia anti Casta delle caste giornalistiche e sindacali

“Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette”. Era questo il sottotitolo dell’apertura del Corriere della Sera di lunedì scorso e faceva da cornice a un articolo di Dario Di Vico, uno dei commentatori più seri ed attenti al nuovo (quello vero) che anche in un periodo di grave crisi si muove nell’impresa, nel lavoro e nell’economia. A…

Perché la legge Salva Ilva non dimentica il diritto alla salute

La sentenza con cui la Consulta ha riconosciuto la costituzionalità della legge 231 del 24 dicembre dello scorso anno - che, convertendo il precedente decreto, consentiva l’esercizio dell’area a caldo dell’Ilva, la commercializzazione di suoi prodotti posti sotto sequestro giudiziario alcune settimane prima, ed imponeva all’azienda l’applicazione della nuova Aia - deve essere accolta con serenità da tutte le parti in causa, senza contrapposti trionfalismi…

Chrysler si prepara al richiamo di pickup difettosi

Chrysler si prepara a richiamare circa 9.300 pickup, più della metà dei quali si trovano presso rivenditori, per verificare che non abbiano problemi al freno di stazionamento. I problemi al freno a mano Dopo avere condotto un controllo interno sui veicoli a marchio Ram 1500 del 2013, la controllata americana di Fiat ha trovato un "numero limitato" di pickup il…

Ecco i nomi per il Quirinale discussi da Bersani e Berlusconi

Dopo giorni di ambasciate e ambasciatori, Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani ieri si sono incontrati per discutere - in primis - del prossimo candidato al Quirinale visto che sulla formula di governo le diversità di vedute sono ancora notevoli. Dove e con chi si sono visti Alle 17, dunque, il Cavaliere ha varcato uno degli ingressi laterali di Montecitorio…

La Corea del Nord è una bomba indecifrabile

Pubblichiamo un articolo del dossier “Corea del Nord, Cina profonda, Erdogan-Ocalan” di Affari Internazionali La confusione è massima, per cui sarà forse meglio attenersi a quel poco che è realmente verificabile. Il tentativo di interpretare le intenzioni del nuovo autocrate ereditario della Corea del Nord, ultimo bocciolo dell’albero dei Kim, Jong-un, sembra futile: semplicemente non se ne sa abbastanza. Alcuni…

Ecco l'arma laser della Marina Usa

Gli Stati Uniti si stanno dotando di una nuovo sistema laser capace di abbattere droni, accecare i sensori da ricognizione, distruggere piccole motovedette. Un prototipo dell'arma sarà schierato sulla nave Ponce nel Golfo Persico, dove piccole imbarcazioni d'assalto e altri mezzi iraniani possono mettere a rischio le navi Usa e dove Teheran vuole schierare aerei da sorveglianza comandati a distanza…

×

Iscriviti alla newsletter