Skip to main content

In ricordo di Marco Biagi pubblichiamo il suo testamento spirituale, quell’articolo da lui stesso definito “l’editorialino” che uscì sul Sole 24 Ore due giorni dopo la sua uccisione.

Il dado è tratto: modernizzazione o conservazione?I
21 marzo 2002

“Mi è venuto d’istinto di buttare giù queste righe. Vedi tu se ti possono servire”. Questo breve messaggio indirizzato al direttore del Sole-24 Ore accompagnava l’ultimo articolo di fondo di Marco Biagi.
L’ennesimo lucido contributo alle idee e all’analisi della società.
Il nostro diritto del lavoro è diventato una materia di forte richiamo anche per l’opinione pubblica. Solo qualche tempo fa nessuno avrebbe mai immaginato che sulle riforme del mercato del lavoro si
scaricasse una fortissima attenzione dei mezzi di informazione. Ed ora che, dopo le ultime scelte del
Governo sulla riforma sperimentale dell’ art. 18, si è alla vigilia di uno scontro sociale con tanto di
sciopero generale, anche le relazioni industriali entreranno in uno stato di sofferenza.

In realtà l’art. 18 c’entra poco o nulla. Non possiamo far finta di non vedere che il vero dissenso non è tanto (o non solo) riferito a questa norma pur così emblematica nel nostro ordinamento. Dopo tutto nel recente accordo sui Comitati Aziendali Europei, trasponendo una direttiva tanto attesa, le parti sociali si sono accordate nel non richiamare più l’art. 28 dello Statuto dei lavoratori (comportamento antisindacale). Una norma non meno caratteristica, per molti anni vera e propria bandiera della sinistra sindacale. Il vero terreno di scontro è più in generale quello riguardante un progetto di riforma dell’intera materia, da un lato, e la difesa strenua dell’ impianto attuale, dall’altro.

Naturalmente è più che lecito dissentire sulle tecniche di modernizzazione o comunque nutrire riserve in relazione alle scelte del Governo, alcune sicuramente più persuasive di altre. Non si comprende invece l’opposizione radicale a ritenere pressoché immodificabile l’attuale assetto del diritto del lavoro, eccependo ad ogni piè sospinto la violazione dei diritti fondamentali o attentati alla democrazia.

É legittimo considerare ogni elemento di modernizzazione o progresso un pericolo per le classi
socialmente più deboli. É sempre stato così nella storia che anche in questo caso si ripete. Tutto il
disegno di legge 848 costituisce il passaggio dal vecchio al nuovo e vien da pensare che dopo l’art. 18 vi sarebbero state altre parti di quel testo a subire il veto di parte sindacale. Lo stesso “Statuto dei lavori” significa rivedere la tutele delle varie forme di lavoro e non solo estendere quelle attuali a chi ancora non ne dispone. Ogni processo di modernizzazione avviene con travaglio, anche con tensioni sociali, insomma pagando anche prezzi alti alla conflittualità.

marco biagi

Il testamento spirituale di Marco Biagi

In ricordo di Marco Biagi pubblichiamo il suo testamento spirituale, quell’articolo da lui stesso definito "l’editorialino" che uscì sul Sole 24 Ore due giorni dopo la sua uccisione. Il dado è tratto: modernizzazione o conservazione?I 21 marzo 2002 “Mi è venuto d'istinto di buttare giù queste righe. Vedi tu se ti possono servire”. Questo breve messaggio indirizzato al direttore del…

Youmove.me, la startup italiana che rivoluzionerà il modo di muoversi

Muoversi dal punto A al punto B sembra la cosa più facile del mondo, specie con le attuali, ubique tecnologie informatiche. Eppure qualcosa manca: un sistema che, in un solo passaggio, permetta di cercare tra tutti i mezzi di trasporto possibili, tradizionali come il treno o innovativi come il car sharing, quelli alle migliori condizioni di velocità, economicità, ecosostenibilità. Ma…

Il Pd fa il pieno delle cariche istituzionali

Presidente della Repubblica Giorgio  Napolitano (PD), Presidente del Senato Piero  Grasso (PD), Presidente della Camera Laura Boldrini (SEL) : con meno del 30% dei voti il PD, con l’appendice di Vendola (SEL), fa il pieno delle cariche istituzionali. Peggio che con la Legge Acerbo che, almeno prevedeva le preferenze, gli eredi di Togliatti, Longo e Berlinguer hanno raggiunto il massimo…

Il nuovo governo di Netanyahu

Benjamin Netanyahu ha formalmente informato ieri sera a Gerusalemme il presidente israeliano Shimon Peres di avere formato il nuovo governo dopo 40 giorni di trattative tortuose con i potenziali alleati di coalizione, garantendosi un terzo mandato come primo ministro. "Come sa, sono riuscito a formare il governo", ha affermato "Re Bibi", citato dall'ufficio di Peres, durante l'incontro. "Mi hai incaricato…

Il programma della prima domenica di Papa Francesco

Inizierà con una Messa la prima domenica da Papa di Jorge Mario Bergoglio. Una messa in Parrocchia: a sant'Anna in Vaticano. A seguire, alle 12, il primo Angelus dalle finestre dello studio privato pontificio che torneranno ad aprirsi. Nel programma della settimana di inizio pontificato di Francescco reso noto dalla Santa Sede, lunedì è previsto solo l'incontro con la Presidente…

Il primo discorso di Piero Grasso

"Vorrei rivolgere il primo discorso a quei cittadini che stanno seguendo i lavori di quest'aula con apprensione e speranza per il futuro di questo paese", ha detto Piero Grasso, neoeletto presidente del Senato, prendendo la parola nell'aula di palazzo Madama. Un Paese che "mai come oggi - ha detto - ha bisogno di risposte rapide e efficaci all'altezza della crisi…

È ufficiale: il movimento di Beppe Grillo è già diviso

Pierluigi Bersani una mossa di sicuro l'ha azzeccata. Candidando Laura Boldrini e Piero Grasso, ha ammiccato ai grillini. Il vertice del Movimento 5 stelle ha fatto non poca fatica a tenere compatti i gruppi parlamentari e quello del Senato in modo particolare. Nel pomeriggio si era tenuta una riunione incandescente. In tanti volevano esprimersi a favore del magistrato antimafia. Grillo…

Paddy Power, marketing virale nel segno dell'Irlanda e del rugby

Nuova operazione di marketing virale di Paddy Power, che ha saputo sfruttare al massimo la mediaticità e l'interesse dei romani per il rugby, in occasione dell'ultimo match del Sei Nazioni 2013 (Italia-Irlanda), svoltosi oggi allo stadio Olimpico di Roma. Il bookmaker irlandese ha scelto di stupire i cittadini capitolini nelle principali vie del centro storico, facendo girare, a sorpresa, fra…

Presidenza Camera e Senato, il Pd nel fortino del potere

Con l'elezione dei presidenti di Camera e Senato si compie il primo appuntamento istituzionale della nuova legilatura. Boldrini e Grasso sono due nomi autorevoli che senz'altro faranno bene. Il senso politico però non è incoraggiante. Una minoranza nel Paese, la sinistra di Pd e Sel, ha espresso entrambe le cariche parlamentari. L'ipotesi di aprire ad una rappresentanza più ampia -…

Piero Grasso è il nuovo presidente del Senato

Piero Grasso è stato eletto alla presidenza del Senato con 137 voti contro i 117 di Renato Schifani. Al nuovo nuovo presidente dunque sono andati 16 voti in più rispetto alla sua maggioranza. L'applauso tra i banchi del Pd all'indirizzo del senatore Grasso è scoppiato a scrutinio ancora in corso. Tutti i senatori Pd si sono rivolti verso l'ex Procuratore…

×

Iscriviti alla newsletter