Skip to main content

La Cina sorpassa il Giappone ed è il secondo mercato hitech più importante del mondo, rivela l’ultimo Rapporto dell’associazione di settore tedesca Bitkom. Gli Stati Uniti restano di gran lunga in cima con il 26,8%, ma sono ormai seguiti direttamente dalla Tigre asiatica (9,5%) e poi da Giappone (8,3%), Brasile (5%) e Germania (4,5%).

Lo spostamento degli equilibri sul mercato mondiale della tecnologia è dimostrato anche da un annuncio arrivato nei giorni scorso: Sharp, il colosso (un po’ traballante ultimamente) dell’elettronica giapponese, ha venduto una quota del 3% del suo capitale alla sudcoreana Samsung, storica rivale nei monitor Lcd e nei televisori e leader negli smartphone. “Entro la fine del mese”, conferma il Wall Street Journal, “la compagnia giapponese dovrebbe emettere nuove azioni da vendere a quella sudcoreana. Samsung diventerà un cliente chiave per gli schermi a cristalli liquidi prodotti da Sharp”.

L’intesa è sicuramente frutto delle strategie dei due partner (Samsung vuole disporre di una fornitura stabile di schermi Lcd e concentrarsi sullo sviluppo della nuova tecnologia Oled, mentre Sharp si assicura un cliente di peso che aiuti il suo business in perdita), ma è anche un chiaro segno che i rapporti di forza nell’industria dell’elettronica stanno cambiando: il settore, un tempo saldamente dominato dalle aziende giapponesi, è oggi sempre più in mano alla casa sudcoreana.

Anche sul mercato hitech considerato complessivamente, il Giappone crescerà nel 2013 solo dell’1,4%, contro il 6,5% degli Usa e, soprattutto, l’8,9% della Cina, il 9,6% del Brasile e il 13,9% dell’India. L’ago della bilancia si sta decisamente spostando e, se da un lato il fatturato mondiale del settore tecnologico crescerà quest’anno per Bitkom del 5,1% (varrà 2.700 miliardi di euro), dall’altro a goderne i frutti saranno soprattutto alcuni Paesi, e non i soliti noti.

E l’Europa? Nel 2013 deve accontentarsi di un magro +0,9%. Va però considerato che nel suo insieme l’Ue rappresenta il 26,8% del mercato mondiale dell’hitech, quindi è prima a pari merito con gli Usa: l’unione fa sicuramente la forza, ma si dovrebbe cercare di ritrovare stimoli alla crescita in un settore così vitale e avvicinare i divergenti tassi di sviluppo di centro e periferia anche con un recupero dei valori originari che hanno ispirato l’Ue.

Mercati hitech: Cina batte Giappone, gli Usa inseguono

La Cina sorpassa il Giappone ed è il secondo mercato hitech più importante del mondo, rivela l’ultimo Rapporto dell’associazione di settore tedesca Bitkom. Gli Stati Uniti restano di gran lunga in cima con il 26,8%, ma sono ormai seguiti direttamente dalla Tigre asiatica (9,5%) e poi da Giappone (8,3%), Brasile (5%) e Germania (4,5%). Lo spostamento degli equilibri sul mercato…

La City ci richiama al realismo dei numeri

Non è un allarme ma un richiamo al realismo e ai numeri quello che oggi arriva ai politici italiani dalle colonne del Financial Times: "I politici italiani dovrebbero essere più attenti al giudizio (internazionale) sul debito italiano", è il consiglio del quotidiano finanziario londinese contenuto nella Lex Column. Ft sottolinea che con oltre 2 mila miliardi di debito i costi di…

Ecco come reagisce l’India sulla vicenda dei marò

La decisione dell'Italia di trattenere in patria i fucilieri di marina Salvatore Girone e Massimiliano Latorre e di non rimandarli in India al termine del loro permesso elettorale è "inaccettabile". È quanto ha affermato il premier indiano Manmohan Singh, secondo il Times of India. Il capo del governo di Nuova Delhi ha detto che si occuperà della questione, e ha…

La versione di Navalny

Il Comitato investigativo ha convocato l'oppositore anti-Putin Alexei Navalny per un interrogatorio sul caso di Leonid Razvozzhaev, accusato di preparare disordini di massa durante una manifestazione a Mosca, a piazza Bolotnaya il 6 maggio scorso. La notizia è stata confermata dallo stesso Navalny, leader del Consiglio di Coordinamento dell'opposizione che su Twitter ha scritto: "Hmm... Sono stato chiamato per un…

Istruzioni, curiosità e aneddoti sul Conclave

Il tanto atteso giorno del Conclave è arrivato e nella Cappella Sistina tutto è pronto per accogliere i 115 cardinali che alle 16.30 faranno il loro ingresso in processione. Fumata nera nel primo giorno del Conclave. Ecco alcuni dettagli e curiosità sui giorni che daranno vita a una nuova pagina di storia. Come si vota per il nuovo Papa nel…

Come si combattono i monopoli delle telecomunicazioni in Messico

Il governo messicano ha presentato oggi un progetto di riforma del settore delle telecomunicazione che mette fine ai monopoli e favorisce la concorrenza nei settori di tv, telefonia e internet a banda larga. Il progetto prevede la creazione di due organismi decisionali autonomi, l'Istituto federale delle telecomunicazioni e la Commissione federale per la Concorrenza, che potranno assegnare o revocare, in…

Indagati e arrestati per l'indagine sulla sanità in Lombardia

La Direzione Investigativa Antimafia di Milano, nell'ambito di una indagine su episodi di corruzione connessi ad appalti e forniture di aziende ospedaliere della Lombardia, questa mattina ha eseguto numerose perquisizioni, anche all'estero, e arresti presso abitazioni, imprese e strutture sanitarie lombarde in altre regioni. Gli arrestati Tra i sette arrestati dalla Dia di Milano per presunte tangenti nella sanità c'e' Leonardo Boriani, giornalista,…

Sant’Ambroeus: “Pronti al fashion food”

Dopo Cova, si accendono i riflettori sulla possibile prossima operazione di fashion-food nel quadrilatero della moda di Milano. L’acquisizione della storica caffetteria di via Montenapoleone da parte di Prada, riporta d’attualità l’ipotesi di un connubio che potrebbe rilanciare il centro della moda milanese, e magari rappresentare un’occasione di restyling complessivo del settore. L’idea, per esempio, piace a Simonetta Langè Festorazzi, la…

Bossi isolato nella Lega di Maroni

Alla fine, la prevista, e per alcuni temuta, resa dei conti interna nella Lega non c'è stata. O per lo meno è stata rimandata. Ieri al primo incontro dei vertici leghisti dopo le elezioni, il segretario federale Roberto Maroni, dopo aver messo sul piatto le sue dimissioni, ha incassato la fiducia del Consiglio federale, riunito per oltre due ore in…

I numeri del Conclave

Sono 115, esattamente come nel 2005, i cardinali elettori che domani entrano nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XVI. I cardinali elettori, in realtà, sono 117, ma due di essi hanno deciso di non venire: si tratta dell'arcivescovo emerito di Giakarta, il gesuita Julius Riyadi Darmaatmadja, e dello scozzese Keith O'Brien, che ha comunicato la scelta di…

×

Iscriviti alla newsletter