Skip to main content

L’amministrazione del presidente Barack Obama ha chiesto alla Cina di fermare gli attacchi pirata ai siti del governo e delle aziende americane e di iniziare a collaborare per garantire degli standard di sicurezza su Internet. La notizia è stata diffusa dal consigliere per la Sicurezza della Casa Bianca, Thomas E. Donilon, e rappresenta la prima richiesta ufficiale, dopo una serie di attacchi alle reti informatiche degli Stati Uniti, molti dei quali sarebbero stati autorizzati dall’esercito cinese, secondo il New York Times.

“Pechino deve iniziare a fare luce su questa situazione e fermarla. Dobbiamo inaugurare delle forti relazioni bilaterali per arrivare a fissare linee guida: gli Stati Uniti e la Cina, le due più grandi economie mondiali, devono fare qualcosa”, ha detto Donilon come riporta una nota della Casa Bianca.

La proposta arriva all’indomani della proposta del governo cinese di fissare regole sullo spionaggio in rete, sostenendo che le recenti accuse sul coinvolgimento dell’esercito del Paese orientale nelle violazioni da parte dei pirati, siano solo una campagna di diffamazione.

Nei mesi scorsi erano state colpite diverse società americane: dal New York Times al Wall Street Journal fino a Chrysler e diversi siti di ambasciate americane. Secondo il Washington Post, il governo cinese vorrebbe entrare nelle dinamiche della politica americana, per cercare di spiarla da vicino. Anche Barack Obama durante il suo discorso sullo stato dell’Unione aveva parlato dei cyberfurti come uno dei problemi da risolvere il prima possibile.

L'ultimatum di Obama alla Cina sui cyber attacchi

L'amministrazione del presidente Barack Obama ha chiesto alla Cina di fermare gli attacchi pirata ai siti del governo e delle aziende americane e di iniziare a collaborare per garantire degli standard di sicurezza su Internet. La notizia è stata diffusa dal consigliere per la Sicurezza della Casa Bianca, Thomas E. Donilon, e rappresenta la prima richiesta ufficiale, dopo una serie…

Il groviglio armonioso tra Bersani e Grillo

Il Pdl riapre la battaglia sulla giustizia ma nel giorno dell'arrivo a Montecitorio e Palazzo Madama dei primi parlamentari a 5 stelle, lo scontro politico è più caldo sull'asse Beppe Grillo-Pier Luigi Bersani. Il post di Imposimato Il comico genovese ha affidato ieri all'ex magistrato (ed ex parlamentare del Pds) Ferdinando Imposimato, ospite del suo blog, il compito di liquidare…

Qual è la banca preferita da Grillo e dai grillini in Parlamento

Niente agenzia del Banco di Napoli alla Camera o della Bnl al Senato. Per ora i parlamentari del Movimento 5 stelle che hanno deciso di aprire un conto a Roma lo hanno fatto presso la Banca Etica. Alcuni di loro lo comunicano via twitter o su facebook. "Oggi abbiamo fatto il conto corrente in BancaEtica - scrive Laura Castelli, neo…

Alle Falkland la maggioranza vuole lo status quo

Gli elettori delle Falkland, l'arcipelago delle Malvine per gli argentini, hanno confermato con una maggioranza schiacciante la volontà di mantenere lo status quo, ovvero la permanenza nel Regno Unito. Il referendum che si è svolto ieri, considerato "illegale" da Buenos Aires, si è concluso con il 99,8% di voti a favore. Dei 1.675 voti solo tre si sono espressi contro.…

Dimmi cosa “Ti piace” (su Facebook) e ti dirò chi sei

Seguendo la traccia dei "I like" su Facebook, è possibile capire razza, sesso, quoziente intellettivo e altre informazioni personali degli utenti del social network. Informazioni che poi vengono utilizzate da società di marketing e pubblicità. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della Cambridge University insieme a Microsoft Research e pubblicato su Proceedings of the National Academy of…

Ecco chi sono i favoriti per diventare Papa

Da questa sera, con la prima fumata (nera) prevista attorno alle 20, parla solo il comignolo installato sopra la Sistina. Alle 16.30 i 115 cardinali elettori entrano in processione nella cappella affrescata da Michelangelo, e dall' "Extra omnes!" in poi sono tagliati fuori dal mondo. A quel punto solo i segnali di fumo, il loro colore, la loro tempistica daranno…

Groenlandia al voto guardando alle risorse naturali

La Groenlandia che va al voto guarda al sottosuolo. Le elezioni nell'isola che cinque anni fa con un referendum ottene una maggiore autonomia dalla Danimarca sono osservate con attenzione dalle cancellerie tanto in Europa, quanto in Asia. Le ragioni sono nelle ingenti risorse naturali che i cambiamenti climatici stanno rendendo più accessibili e la cui gestione è sempre più prerogativa…

Harvard setaccia le mail dei presidi degli studenti copioni

Harvard "spia" le email dei presidi di facoltà che risiedono nel campus per cercare di identificare da chi è partita la fuga di notizie sullo scandalo degli studenti 'copioni' (60 sono stati espulsi). Ed è polemica, "un passo fuori dall'ordinario" denunciano alcuni professori. "Sono scioccato e sgomento" mette in evidenza il professore di legge, Charles J. Ogletree. "A questo punto…

Roberta Lombardi

Quando a Roberta Lombardi il metodo di Grillo faceva schifo

Un nuovo guaio per Roberta Lombardi, la neoeletta capo gruppo a 5 Stelle alla Camera. Dopo essere stata accusata di apologia al fascismo, ora a suo carico vengono fuori critiche niente meno che al leader maximo del Movimento Beppe Grillo. Lo rivela il sito di Vanity Fair in un articolo dettagliato dove viene ricostruita la vicenda e corredata da diverso…

Il lavorìo di Monti e Moavero a Bruxelles

La Ue sta facendo qualche passo avanti per evitare che il Vertice Ue (giovedì e venerdì) sia soltanto una "riunione-ponte" verso la riunione di giugno, quando i Capi di Stato e Governo concorderanno le raccomandazioni paese per paese sulle riforme economiche. Lo spiraglio per l'Italia Qualche spiraglio – secondo Radiocor – si è aperto per definire meglio il principio della…

×

Iscriviti alla newsletter