Skip to main content

Prima udienza privata oggi in Vaticano di Papa Francesco con un leader del mondo protestante. A essere ricevuto è stato il presidente della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), pastore e teologo Nilkolaus Schneider.

“Roma è stata nelle scorse settimane lo scenario di accadimenti davvero eccitanti. Mi rallegro degli incontri previsti in questi giorni dentro e fuori dal Vaticano”, ha dichiarato Schneider, che oggi vedrà anche il presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, il cardinale Kurt Koch, nonché il Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, l’arcivescovo Gerhard Ludwig Müller. Oggi pomeriggio Nikolaus Schneider avrà un incontro anche con esponenti del mondo protestante italiano, tra cui il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini, il decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) Holger Milkau e i teologi Daniele Garrone e Fulvio Ferrario. Al centro dell’incontro saranno i preparativi per il Giubileo della Riforma del 2017.

In serata, alle 18, seguirà un concerto offerto dalla Ekd all’Ambasciata tedesca presso la Santa Sede. Il Quintetto vocale “Thios Omilos” si esibirà con musiche e testi di Martin Lutero e Paul Gerhardt, ma anche di compositori moderni. Nikolaus Schneider sabato sera, 6 aprile, ha visitato la Comunità di Sant’Egidio a Roma, mentre ieri, in occasione del culto domenicale svoltosi nella chiesa luterana di via Sicilia, ha tenuto la predicazione.

Papa Francesco incontra il presidente della Chiesa evangelica tedesca

Prima udienza privata oggi in Vaticano di Papa Francesco con un leader del mondo protestante. A essere ricevuto è stato il presidente della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), pastore e teologo Nilkolaus Schneider. "Roma è stata nelle scorse settimane lo scenario di accadimenti davvero eccitanti. Mi rallegro degli incontri previsti in questi giorni dentro e fuori dal Vaticano", ha dichiarato…

Margaret Thatcher, un vero rivoluzionario. Più di Ronald Reagan

Margaret Thatcher ha un merito che va molto al di là di tutto quello che ha fatto - e ha fatto tantissimo. Thatcher, più ancora di Reagan, ha cambiato il linguaggio della politica. Prima della Iron Lady, "privatizzazione" era un termine utilizzato solo da oscuri ed eccentrici scribacchini accademici. Dopo di lei, "privatizzazione" era diventato un atto quasi dovuto, perché…

Thatcher, funerali come per Diana

Margaret Thatcher non avrà funerali di Stato, sulla base delle volontà espresse dalla stessa ex primo ministro. Downing Street fa sapere tuttavia che la cerimonia avrà uno status simile a quello tenuto in occasione dei funerali della regina madre e di Lady Diana.

Renzi-Barca nel Pd? Come Blair-Brown. Riusciranno a convivere?

Con la vittoria di Ignazio Marino a Roma si riscatta il Pd più radical e di sinistra. Un partito nato con l’ambizione di diventare riformista di massa sta diventando radicale di massa. E in questo scenario non sembra esservi spazio per Matteo Renzi. Ecco il Pd di Pierluigi Bersani, secondo l'editorialista ed ex direttore dell'Unità, Peppino Caldarola, che a Formiche.net indica…

Chi era Margaret Thatcher

Margaret Hilda Roberts (prese poi il cognome del marito, Thatcher) era nata a Grantham il 13 ottobre 1925, nel Lincolnshire. Suo padre era droghiere e impegnato nell'attività politica e religiosa locale. Si laureò in chimica presso il Somerville College dell'Università di Oxford; fin dall'università si occupò di politica diventando presidente di un'associazione studentesca conservatrice. Dopo la laurea si impiegò come ricercatrice…

Addio alla Lady di Ferro, Margaret Thatcher

L'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, universalmente nota come la Lady di Ferro, e' morta a seguito di un infarto. Lo ha reso noto poco fa il suo portavoce. Margaret Thatcher era nata il 13 ottobre del 1925 ed e' stata l'unica donna a ricoprire la carica di primo ministro dell'Inghilterra.

Da Firenze a Milano il nostro calcio sprofonda nella vergogna

C’era una volta il calcio italiano, quello con cui tutti i campioni, per potersi definire tali, dovevano misurarsi, quello degli stadi sempre pieni, degli arbitri migliori. Insomma, il più bello del mondo. C’era appunto, perché oggi tutto questo è solo un lontano ricordo. Il presente ci porta a commentare la dura realtà di un campionato isterico, condizionato da arbitraggi assurdi…

Orologi, Hong Kong scaccia i fantasmi cinesi

Non si fermano le lancette a Hong Kong. L’ex colonia, primo mercato per l’orologeria Swiss made con una quota di oltre il 20% del mercato globale, secondo un report di Kepler Capital Markets ha riportato un incremento del 31% delle vendite retail di orologi e gioielli nel mese di febbraio, un balzo in avanti rispetto al +13% di gennaio e…

Revelli: Altro paradigma culturale al posto del Padre 'Partito-Chiesa'

Il fallimento del Padre 'Partito-Chiesa' non e' - come paventano intellettuali alla Mario Tronti rimasti fermi e incollati a quel modello - la fine della Politica e della Democrazia: e' semmai la presa d'atto della necessita' un rinnovamento culturale della prima, su quei valori universali, la relazionita' e i beni comuni, l'uguaglianza, la soddisfazione dei bisogni materiali e 'post materiali',…

Un altro conto in Svizzera scuote la Francia

Il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, ha smentito formalmente una voce, riportata da Liberation nella sua edizione di oggi, che gli attribuisce un conto corrente in Svizzera. Il titolare del Quai d'Orsay ha inoltre annunciato querele. "Smentisco formalmente la voce, riportata da Liberation nella sua edizione di lunedì 8 aprile, che mi attribuisce un conto corrente in Svizzera. Non…

×

Iscriviti alla newsletter