Yellen diretta in Cina. Nei prossimi giorni la segretaria al Tesoro statunitense sarà in missione a Pechino con l’obiettivo di avere un quadro più chiaro dell’economia cinese e di proseguire i contatti secondo tematiche care alla Repubblica popolare
Archivi
Né pace né sicurezza senza adeguate politiche per il clima. Scrive Medugno
Cosa dice la Comunicazione adottata dalla Commissione europea e dall’Alto Rappresentante il 28 giugno scorso e che illustra in che modo l’Ue affronterà il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale nei settori della pace, della sicurezza e della difesa. Scrive Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Lo scontento in Russia? Occasione di reclutamento, dice il capo della Cia
Burns, già ambasciatore Usa a Mosca, spiega che l’invasione dell’Ucraina ha creato “un’opportunità” unica per il servizio di human intelligence. Com’era accaduto con la rivoluzione ungherese del 1956 o la Primavera di Praga del 1968
Roma e Londra lavorano a un accordo sui migranti
A metà giugno, il primo ministro britannico Sunak ha inviato in Italia il potente segretario di gabinetto Case, che ha visto il sottosegretario Mantovano. L’obiettivo è un’intesa per fermare i flussi dal Mediterraneo all’Europa
Francia sull’orlo di un incendio, ma non c'è nessuno a spegnerlo. Parla Gressani
A un anno dai Giochi olimpici di Parigi, a due settimane dalla festa nazionale che avrebbe dovuto consacrare la fine di “cento giorni” di pacificazione dopo la crisi delle pensioni, per l’ennesima volta l’Eliseo si trova a dovere gestire un Paese sull’orlo di un incendio. Conversazione con il direttore della rivista Le Grand Continent, docente à Sciences Po
No. Il caos in Francia non è colpa nostra
In preda a un senso di colpa in servizio permanente ed effettivo, c’è chi in Europa sostiene che le rivolte francesi sono figlie di una cattiva integrazione da parte degli europei. Il poliziotto che ha sparato farà i conti con la giustizia. Ma lo stesso deve accadere per tutti quelli che spaccano vetrine e rubano nei negozi in queste ore, perché sono innanzitutto teppisti e non indomiti combattenti per la libertà
Ricercare giocando, una contaminazione che fa bene al progresso
L’applicazione dei game per l’attività di ricerca è sempre più frequente in diversi ambiti disciplinari, dalla psicologia alle neuroscienze, passando per l’economia, il management e il comportamento organizzativo. Il punto di Leonardo Caporarello (Associate dean for Online learning presso Sda Bocconi school of management) pubblicato sulla rivista Formiche
La “rivolta francese” può essere una miccia (anche) per altri Paesi. Scrive Zacchera
La sommossa delle banlieues deve portarci a una profonda riflessione sulle conseguenze indirette del fenomeno immigrazione. Si impone quindi anche una questione “europea” perché la politica delle frontiere aperte può creare – anche dopo molti anni – situazioni ingovernabili e molto pericolose per tutti
Intimidazioni e minacce all'università. Di cosa c'è bisogno secondo Cesare Greco
Per porre rimedio a questa stortura e attirare giovani competenti e entusiasti, per costringere il sistema ad adottare criteri realmente meritocratici che favoriscano la carriera dei migliori, è necessario, a mio parere, invertire il precariato nel ruolo. Si crei un ruolo stabile e unico di ricercatore universitario a tempo indeterminato e si renda precario il ruolo di professore ordinario. L’opinione di Cesare Greco, professore associato di Cardiologia all’Università La Sapienza
Il fair share non è un rimedio regolamentare ma una tassa. Scrive Denni
Secondo Dario Denni, fondatore di Europio Consulting, l’equo contributo, cioè la richiesta da parte delle telco che gli operatori che ne beneficiano, in particolare le piattaforme di grandi dimensioni, contribuiscano agli investimenti necessari alla realizzazione delle reti di nuova generazione, contraddice 25 anni di regolamentazione dell’accesso ad Internet. L’analisi all’interno del dibattito aperto da Formiche.net