Skip to main content

Unione europea e Stati Uniti starebbero lavorando a un accordo per introdurre nuovi dazi sull’acciaio. La notizia, data da Bloomberg, rievoca gli anni di doloroso conflitto commerciale innescati dalla presidenza protezionista di Donald Trump. Ma la misura va in direzione opposta e intende chiudere definitivamente quel capitolo con un’intesa in chiave green sulla tassazione dell’acciaio prodotto in eccesso – che andrebbe inevitabilmente a colpire chi inonda il mercato, Cina in primis.

I nuovi dazi Ue-Usa si concentrerebbero principalmente sulle importazioni cinesi appunto perché sono sorrette da dinamiche che non rispecchiano i principi del libero mercato, anzi. I dettagli non sono ancora definiti: “La portata delle misure, compresi altri Paesi che potrebbero essere presi di mira e il livello delle tariffe, sono ancora in fase di discussione”. Però si prevede che l’accordo fornisca un quadro di riferimento per l’adesione di altre nazioni in futuro, specifica Bloomberg.

Questa è la vera valenza dell’intesa. Da una parte serve raggiungere un accordo bilaterale prima del 31 ottobre, data della riattivazione teorica delle tariffe dell’era Trump – congelate da ambo i lati nel 2021, poco dopo l’elezione di Joe Biden. Dall’altra, Ue e Usa vogliono andare oltre la semplice “pezza” e rispondere in maniera molto più olistica alla questione, che chiama in causa lo sviluppo sostenibile e la spinta verso la decarbonizzazione, posando i binari che rendano queste considerazioni elementi strutturanti nella relazione commerciale.

In altre parole, è possibile che l’accordo finalizzi il Global Arrangement on Sustainable Steel and Aluminum, detto anche Gassa o Gsa, che abbiamo già esplorato su queste colonne. Sostanzialmente è la risposta statunitense alla carbon border tax europea (Cbam) che è pensata per tassare i beni extra-Ue prodotti con standard ambientali più morbidi. L’approccio Gassa è più hands-off: l’idea è creare un club di Paesi produttori che si impongono determinati limiti di sostenibilità e impongono tariffe, tarate su questi limiti, alle emissioni generate dalla produzione di acciaio e alluminio.

Caratteristica del sistema Gassa è che i dazi sarebbero più alti per chi non fa parte del club e vuole commerciare con i suoi membri. Per entrare a farne parte, basta che un Paese diventi più sostenibile, imponendo limiti più stringenti alle emissioni. Di contro, chi rifiuta gli standard non potrà più vendere acciaio più economico perché più inquinante. Qui entra in campo la Cina, che quest’anno ha aumentato le esportazioni a causa della debolezza della domanda interna e del deprezzamento dello yuan: secondo i dati Ocse è lei il più grande produttore al mondo, fonte di oltre metà della produzione globale di acciaio grezzo.

Tre piccioni con una fava: insomma, l’accordo Ue-Usa dovrebbe archiviare la diatriba transatlantica, creare le basi per un sistema globale che incentivi l’adozione di standard ambientali stringenti, e portare avanti il de-risking dalla Cina su cui si sono accordati i membri del G7. In linea teorica, perché – come conferma Bloomberg – è probabile che l’intesa sarà parziale o temporanea, mentre Bruxelles e Washington lavorano per far convergere tutte le sfaccettature delle rispettive politiche climatiche. Per esempio, non è ancora chiaro in che modo far coesistere Gassa e Cbam.

Ad ogni modo, il senso di marcia è evidente. L’impostazione dell’accordo sull’acciaio richiama da vicino le intenzioni transatlantiche di stringere un accordo sui materiali critici, sulla falsariga di quello tra Usa e Giappone, per rimuovere le barriere al commercio di auto elettriche (e le loro componenti) e chiudere anche la diatriba sull’INflation reduction Act. La chiave? Collaborare sulle catene di valore per renderle meno dipendenti da Pechino. La quale, a sua volta, ha già dimostrato di non farsi scrupoli a usare il suo controllo sulle esportazioni di materiali come leva geopolitica.

Ue-Usa, verso un accordo per tassare l’acciaio (cinese)

Bruxelles e Stati Uniti stanno pianificando nuove tariffe sull’acciaio per lasciarsi alle spalle gli screzi dell’era Trump. Mirando a pratiche non di mercato, sovrapproduzione e standard ambientali, la misura dovrebbe colpire Paesi come la Cina. È parte del mosaico che comprende temi come carbon tax e minerali critici, su cui si lavora per convergere

Perché con l'asse Italia-Polonia-Ucraina vincono tutti

Al meeting “In Defense of Common Values. Why is the War in Ukraine a Historic Moment for Europe” ha preso parte il deputato pordenonese di Fratelli d’Italia, Emanuele Loperfido, in qualità di presidente della Sezione parlamentare bilaterale di amicizia Italia-Polonia. E c’è stato anche un dibattito organizzato da Confindustria Polonia sulle relazioni commerciali italo-polacche

ricerca vaccino innovazione

Biotech, un comparto da record. Il report Enea e Assobiotec

Il report Enea Assobiotec conferma la crescita nel 2022 e condivide una previsione più che rosea per i prossimi cinque anni: a livello globale il settore delle biotecnologie triplicherà il proprio valore. Bene anche il segmento delle start-up innovative

Xi prepara la festa, ma come sono andati questi dieci anni di Via della Seta?

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Un decennio fa il leader cinese Xi lanciava la sua iniziativa-faro che oggi sembra aver perso smalto. Inoltre, presto potrebbe dover fare a meno dell’Italia, primo e unico Paese del G7 ad avervi aderito con il governo Conte. Per il futuro, occhio alla parte “green”

Cosa penso del monito di Mario Draghi ai nuovi “sonnambuli” europei. Scrive Polillo

Il vecchio Patto di stabilità, con le sue regole e i suoi automatismi, è morto e sepolto. E non sarà possibile riportarlo in vita se non al prezzo di rischi esiziali per l’intera Europa. Gianfranco Polillo commenta l’intervento pubblicato dall’Economist a firma di Mario Draghi

Le ragioni di Draghi e le amnesie della Germania. La versione di Fortis

L’economista e direttore della Fondazione Edison spiega perché Berlino non può più permettersi di fare la maestrina in Europa. Sarebbe meglio, semmai, approdare a un nuovo concetto di gestione dei conti pubblici. La Bce? Fa il suo mestiere ma non racconti che l’inflazione scende per merito suo

hicks

Nel teatro del Pacifico, gli Usa puntano sull'IA. Ecco Replicator

Il Pentagono lancia un ambizioso progetto per costituire un complesso sistema di droni capace di fronteggiare la minaccia militare di Pechino nell’area indo-pacifica. Ma, nonostante i precedenti incoraggianti, permangono alcuni dubbi

Tv e sondaggi, gli effetti sugli interessi economici e sociali degli italiani secondo Tivelli

“Videocrazia” e “sondocrazia” forse oggi pesano ancora più di ieri, accompagnati dall’impatto dell’uso dei social sulla comunicazione politica. Forse è soprattutto per questo che sembra che un po’ tutte le forze politiche si stiano riposizionando in vista delle elezioni europee della prossima primavera. Il commento di Luigi Tivelli

Dopo Svb e Moody's le banche americane si mettono al riparo

A sei mesi dal disastro della Silicon Valley Bank a cui ha fatto seguito una raffica di downgrade, gli istituti statunitensi proseguono senza sosta con l’accantonamento di riserve con cui affrontare nuovi e possibili futuri shock. A cominciare dalla recessione

Democristiani, sempre e ovunque. La riflessione di Pedrizzi

Se si osserva bene in fondo è presente nella maggioranza, negli apparati della burocrazia ministeriale e nelle società controllate dello Stato, una forte componente “moderata”, quindi affidabile. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter