La moratoria sulle tariffe, il divieto di scalo al leader taiwanese e le previsioni di un possibile vertice Trump-Xi: tutto sembra indicare che i rapporti tra Stati Uniti e Cina stiano entrando in una fase di dialogo più costruttivo. Un cambio di tono significativo per un presidente spesso considerato ostile verso Pechino
Archivi
Difesa collettiva e democrazia, il legame che regge la Nato secondo Perestrello
Nel momento più complesso per la sicurezza internazionale dalla fine della Guerra Fredda, l’Assemblea parlamentare della Nato riafferma la centralità della difesa collettiva e dei valori democratici. Dall’Ucraina alla resilienza interna, dagli investimenti nella difesa ai Balcani, fino alle nuove alleanze globali, l’Alleanza si muove per affrontare le sfide del presente. Pubblichiamo il discorso tenuto il 22 luglio al Parlamento italiano da Marcos Perestrello, presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato
Non solo farmaci. Il peso della nutrizione nella medicina che cambia
Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle fragilità, la nutrizione clinica assume un ruolo sempre più strategico. Interventi mirati possono ridurre mortalità, complicanze e costi, ma restano fuori dai Livelli essenziali di assistenza. L’intervento di Manuela Borella, vicepresidente Divisione nutrizione specializzata, Danone Nutricia Italia e Grecia, per la quale serve una presa di coscienza sul valore aggiunto degli alimenti a fini medici speciali
Evergrande fuori dalla Borsa. Il triste finale del mattone cinese
Quello che un tempo fu il principale e più blasonato costruttore cinese, poi diventato simbolo di tutti i guai del Dragone, verrà presto radiato dalla piazza di Hong Kong, dove le sue azioni erano sospese da quasi due anni. E così si compie il dramma di un settore che un tempo rappresentava la vera potenza del Dragone
Mattarella, Crosetto e Tajani russofobi. La lista del Cremlino che accusa l’Italia
L’Italia appare sempre più nel mirino della propaganda russa, anche in ragione della linea chiara espressa dal governo Meloni, dal Quirinale e da diversi esponenti istituzionali a sostegno dell’Ucraina. Ecco come il Cremlino accusa parte della leadership italiana di “russofobia”
Così i deepfake minacciano i nostri ecosistemi strategici
Cosa si sta facendo per fronteggiare il devastante impatto dei deepfake che rappresentano una minaccia crescente alla sicurezza digitale e alla privacy, con rilevanti ricadute negative in tutti i settori in particolare quelli dell’intelligence, della difesa e della sicurezza nazionale? L’analisi di Gianfranco D’Anna
Washington chiede il time out tra Serbia e Kosovo. L'ombra russa e il futuro balcanico
Ancora caos nel costone balcanico, tra sentenze contestate, mire di super player esterni come la Russia (che tiene forte la relazione con Belgrado) e una destabilizzazione data anche dal mancato funzionamento del Parlamento kosovaro. Fronti di crisi che, al momento, nessuno riesce a risolvere ma che è di fatto una mina piazzata al centro dei Balcani che potrebbe detonare con effetti negativi.
I dazi di Trump sono molto più di una questione commerciale. Scrive Caruso
L’accordo raggiunto domenica scorsa tra Donald Trump e Ursula von der Leyen in Scozia, che fissa i dazi Ue-Usa al 15%, viene prevalentemente letto attraverso la lente economica: bilancia commerciale, impatti settoriali, conseguenze sui prezzi. Ma questa prospettiva, per quanto legittima, rischia di oscurare la vera posta in gioco. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
La competizione Cina-Usa sulle terre rare si sposta in Myanmar?
Gli Stati Uniti valutano un intervento strategico in Myanmar per ottenere l’accesso alle terre rare pesanti del Paese nel tentativo di ridurre la dipendenza industriale dalla Cina. Ma al momento non c’è nulla di concreto
Vi spiego perché per Meloni le regionali saranno in salita. Parla Valbruzzi
Nodi e contraddizioni di una coalizione costretta a stare insieme, tra giustizialismo di facciata e pragmatismo di potere. Ma nel frattempo anche il centrodestra deve fare i conti con le tensioni interne. Intervista al professor Marco Valbruzzi, docente di Scienza politica all’Università Federico II