Skip to main content

Sui referendum mi vanto di avere le idee chiare. Premetto che non ho dubbi sul quesito che riguarda la cittadinanza, anche se credo che i promotori abbiano sbagliato a mettersi insieme alla compagnia che sostiene i referendum sul lavoro. Il solo di questi ultimi che può essere condivisibile è quello sulla sicurezza del lavoro. I promotori mentono anche su questo quesito perché lasciano intendere che da esso possa venire la responsabilità in solido dell’appaltante anche per gli infortuni nell’azienda appaltatrice. Invece è una normativa che esiste da anni, salvo alcune eccezioni, per altro ragionevoli, che con la vittoria del Sì sarebbero abolite. Visto però che ne deriverebbe una maggior tutela per il lavoratore (come ha fatto notare la Consulta nella sentenza di ammissione del quesito) penso che ritirerò la scheda e voterò Sì. Cosa che non farò per gli altri tre quesiti che a mio avviso sono inutili, disonesti o dannosi. Iniziamo dagli aspetti di carattere politico.

Soprattutto nel referendum sul jobs act si profila un disegno della sinistra reazionaria per cancellare il lavoro di quella riformista, senza che ai lavoratori derivi alcun beneficio dall’eventuale vittoria del Sì. Anche in questo caso Landini e i suoi ascari mentono, lasciando intendere che sarebbe ripristinata la reintegra nel posto di lavoro in ogni caso di licenziamento illegittimo come prevedeva l’articolo 18 dello Statuto del 1970. Non è così. Nel caso di abolizione totale del decreto che ha istituito il contratto a tutele crescenti (peraltro già massacrato dalla giurisprudenza costituzionale), sarebbe in vigore l’articolo 18 come modificato dalla legge n. 92 del 2012 che ha già disposto il risarcimento economico nel caso di illegittimità del licenziamento per motivi oggettivi.

Il jobs act è stato un provvedimento complesso, costituito da una legge delega da cui sono derivati ben otto decreti delegati su varie materie attinenti alla modernizzazione del diritto del lavoro attesa da vent’anni. Il brain trust che vi ha lavorato, sotto la guida di Tommaso Nannicini, era composto da intellettuali prestigiosi, capaci di avventurarsi lungo percorsi innovativi dove non erano riusciti ad arrivare governi di centrodestra. Giustamente disse Renzi a suo tempo le misure del jobs act erano venute con venti anni di ritardo. Poi il c.d. jobs act (dlgs n.23/2015), come ha subito rilevato la Consulta nella sentenza n.12/2025, è già stato ampiamente mutilato. Ricordate Maramaldo? Abrogarlo è come ammazzare un uomo morto. Inoltre, non risulta che siano aumentati i licenziamenti, mentre è aumentata l’occupazione in larga misura a tempo indeterminato.

E qui il discorso si sposta sul quesito per il lavoro a termine, una tipologia di rapporto in declino come dimostrano i dati (da ultimo la Relazione della Banca d’Italia). Ma se passa il referendum verrebbe a mancare ogni flessibilità nelle assunzioni a termine; ora sono consentite per 12 mesi senza l’indicazione di una causale, che diventa necessaria trascorso questo periodo secondo le indicazioni previste nei contratti collettivi. L’esistenza di una causale è sempre accertabile in giudizio e quindi avremmo un incremento del contenzioso. È una pia illusione, poi, pensare che un’azienda assuma a tempo indeterminato per evitare il rischio di essere chiamata in giudizio alla conclusione di un rapporto a termine. Peraltro, come ho detto, è in corso un processo reale che vede la trasformazione dei contratti a termine in tempo indeterminato e che rischierebbe di irrigidirsi. Quanto alle piccole imprese, se si mettono insieme il referendum che le riguarda con quello sul jobs act, esse rischiano di dover pagare una indennità risarcitoria superiore a quelle previste per le grandi, che peraltro si ridurrebbe da un max di 36 mensilità ad uno di 24.

Quanto all’espressione del voto non riesco a comprendere i motivi di coloro che invitano a votare No. Evidentemente sono contrari ai quesiti e agli effetti di una loro affermazione; ma votando No è come se si esprimessero per il Sì visto che contribuirebbero al raggiungimento del quorum: una circostanza questa che darebbe sicuramente la vittoria ai Sì, il solo schieramento in campo, impegnato nella campagna elettorale con mezzi, attivisti e risorse economiche (quelle di cui dispone la Cgil). In giro non si vede uno solo cartello per il No. Le forze che si sono mobilitate in tal senso sono minoritarie e si limitano a fare testimonianza, per nulla in grado di contrastare l’Armata rossa mobilitata per il Sì. Mi sentirei di paragonare tale scelta ad una carica della Cavalleria contro i cannoni o i panzer dei nemici. Trovo invece comprensibile il richiamo all’astensione da parte dei principali partiti di maggioranza. Avrei giudicato stupido un atteggiamento diverso. Le forze della maggioranza non hanno alcuna responsabilità delle norme sub judice, anzi le hanno osteggiate dall’opposizione (a mio avviso sbagliando). Se avessero preso una posizione esplicita, nel referendum, avrebbero esposto il governo, inutilmente, in una battaglia da cui sarebbe potuta derivare una sconfitta politica fornendo alle opposizioni un obiettivo politico: quello di battere Giorgia Meloni. Non si può pretendere che una maggioranza si impegni in una competizione che non sente sua.

Dunque l’unico modo per difendere una legislazione riformista è l’astensione (cioè non ritirare le schede), che è il solo voto sensato. Mi fanno ridere le anime belle che vanno a votare No per fare testimonianza. Non è un caso che la campagna del Sì si è orientata sulla partecipazione al voto: il raggiungimento del quorum lavora per loro, mentre il suo fallimento è una rendita di posizione di cui gli oppositori dei referendum sono legittimati ad avvalersene. Lo hanno fatto tutti. Non si tratta di seguire un galateo elettorale che non esiste. La posta in gioco è troppo importante, e va al di là del merito. Ancora una volta tocca a tutti i democratici salvare la sinistra da sé stessa.

Vi spiego perché l’unico voto sensato è l’astensione. Scrive Cazzola

Non si tratta di seguire un galateo elettorale che non esiste. La posta in gioco è troppo importante, e va al di là del merito. Ancora una volta tocca a tutti i democratici salvare la sinistra da sé stessa. Il commento di Giuliano Cazzola

Perché serve una nuova agenda Ue per l'America Latina. La versione di Picaro (Ecr)

Conversazione con l’eurodeputato conservatore, impegnato in Perù alla 16esima plenaria del Forum interparlamentare Euro-Lat, che riunisce rappresentanti dei parlamenti europei e latinoamericani. “L’accordo Mercosur? Potenziale opportunità per le nostre imprese, ma è imprescindibile che vengano ascoltate le preoccupazioni degli agricoltori europei e che si garantisca il rispetto di standard produttivi e normativi omogenei. Il Global Gateway? Un’opportunità preziosa”

Per il Golden Dome gli Usa si affidano a Bae Systems. Costruirà gli intercettori in Orbita media

Il Golden Dome, nuova frontiera della difesa spaziale statunitense, è il più vasto e tecnologicamente avanzato scudo orbitale e anti-satellitare nella storia degli Stati Uniti. Per il suo sviluppo il 2 giugno la Us Space force ha assegnato alla Bae Systems un contratto da 1,2 miliardi di dollari per la realizzazione di dieci nuovi veicoli spaziali

Nuovo patto tra sicurezza e crescita economica. Patalano (Kcl) spiega la difesa secondo il Labour

Il documento pubblicato dal governo Starmer definisce la Russia come minaccia immediata e la Cina come sfida sofisticata. Il professor Alessio Patalano (King’s College London) spiega perché rappresenta un punto di svolta per la difesa britannica: 62 raccomandazioni, centralità della Nato, innovazione tecnologica e un nuovo patto tra sicurezza e crescita economica

Il vertice Meloni-Macron può rilanciare l’intesa franco-italiana. Parla Nelli Feroci (Iai)

Il vertice odierno tra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni riaccende l’attenzione sul rapporto strategico tra Italia e Francia. Dalla cooperazione industriale nel settore della difesa alla difficile gestione dei dossier libico e mediorientale, passando per la postura comune da assumere in vista del prossimo summit Nato, i due leader cercano spazi di convergenza in un contesto complesso. L’intervista all’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci (Iai)

Tutte le intese fra Meloni e Fico su cooperazione, industria e migranti

Difesa, energia nucleare, immigrazione: intesa a tutto tondo fra Italia e Slovacchia, con la visita di Fico a Palazzo Chigi. Altro settore caldo tra i due Paesi è certamente quello dei trasporti, con l’obiettivo di arrivare a 500 collegamenti intermodali tra il Porto di Trieste e la Slovacchia entro il 2025 (lo scorso anno sono stati 400)

Il ponte di Kerch torna ad essere un bersaglio per Kyiv. Ecco cosa sappiamo

Con un’esplosione sottomarina che ha scosso il ponte di Kerch, le forze ucraine hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di colpire obiettivi strategici ben oltre la linea del fronte. L’azione, rivendicata dal servizio segreto ucraino Sbu, rientra in una campagna più ampia di sabotaggi e incursioni a lungo raggio nei confronti dell’apparato bellico russo. “Questo genere di operazioni danno una valenza delle capacità operative a disposizione dell’Ucraina e sulla generale resilienza del Paese. Queste operazioni sono quanto l’Ucraina deve continuare a fare nel suo sforzo bellico”, spiega Giangiuseppe Pili, assistant professor dell’Intelligence Analysis Program presso la James Madison University e Rusi associate fellow

Pirelli tra Usa e Cina. Il governo italiano si muove sul Golden Power

Esecutivo “attivo e vigile” sul dossier, assicura il ministro Urso. Il futuro del gruppo della Bicocca appare sempre più intrecciato a dinamiche geopolitiche e industriali globali. Sullo sfondo, il ruolo della Cina e le regole del Golden Power

Chi c'è nella cabina di regia italiana per attuare l’AI Act europeo

Nasce il Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC), promosso dalla Fondazione Aises – Spes Academy, per guidare l’attuazione dell’AI Act in Italia. Il gruppo riunisce istituzioni, imprese e mondo accademico con l’obiettivo di rafforzare la voce italiana nella regolazione dell’intelligenza artificiale. Il Comitato sarà presieduto da Valerio De Luca e coordinato da Oreste Pollicino. Tra i membri, rappresentanti di Acn, AgID, Garante Privacy, Leonardo, Generali,Eni, Intesa Sanpaolo, Terna e Telecom

IA e nucleare. Ecco perché Meta ha salvato un impianto dell'Illinois

L’azienda di Mark Zuckerberg ha firmato un accordo ventennale con il colosso energetico Constellation per evitare la chiusura del Clinton Clean Energy Center in Illinois. L’energia pulita serve per portare avanti lo sviluppo e, soprattutto, per alimentare gli enormi data center. Ma è anche una richiesta politica, visti gli ultimi ordini esecutivi di Donald Trump

×

Iscriviti alla newsletter