Skip to main content

Fingersi turisti e mettersi in posa, scattando selfie e fotografie a sé stessi e all’ambiente circostante. Ma anziché opere d’arte o paesaggi suggestivi, inquadrando nell’obiettivo della macchina fotografica strutture militari e altri siti ritenuti sensibili dal governo americano. O ancora, avvicinarsi a installazioni belliche o ad aeree ad accesso limitato durante un’escursione subacquea. Sono solo alcuni esempi del pericoloso trend denunciato dagli apparati di sicurezza statunitensi, che vede come protagonisti individui d’origine cinese definiti come Gatecrashers (intrusi, imbucati ndr), per il loro entrare senza autorizzazione in zone ad accesso limitato contenenti materiale segreto al pubblico. Individui che agirebbero sotto ordine diretto del governo di Pechino, con lo scopo di ottenere utili informazioni e allo stesso tempo di testare il funzionamento delle misure di sicurezza. Una nuova forma di spionaggio non-convenzionale (ammesso vi siano attività di spionaggio convenzionali) che anima la guerra di intelligence in corso tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese, a pochi mesi di distanza dalle tensioni causate da un sospetto pallone spia cinese che orbitava nei cieli americani. Secondo funzionari americani, i casi registrati sarebbero superiori alle 100 unità.

Le motivazioni sono le più disparate: dal raggiungere un fast food situato dentro ad una base militare (come riportato dal Gps, che rende quindi questi casi i più credibili) all’aver riservato una stanza in hotel o strutture di pernottamento comprese in un’area il cui accesso è vietato al pubblico. Una volta bloccati dalle guardie, tali individui ricorrerebbero a schemi predisposti e a frasi preparate per giustificare le loro violazioni, come quelle già riportate, o ancora l’essere turisti ed aver preso una strada sbagliata.

La Casa Bianca, il Pentagono, il Dipartimento per l’Homeland Security e il Federal Bureau of Investigation hanno tutti rifiutato di commentare la questione. Mentre si è espressa al riguardo l’ambasciata cinese a Washington, che tramite la sua portavoce Liu Pengyu ha rigettato le accuse, asserendo che “le affermazioni in questione sono puramente delle invenzioni malintenzionate” ed esortando i funzionari statunitensi competenti ad “abbandonare la mentalità da Guerra Fredda, a cessare le accuse infondate e a fare di più per rafforzare la fiducia reciproca tra i due Paesi e l’amicizia tra i due popoli”.

L’esperta del Center for Strategic and International Studies di Washington Emily Harding sottolinea come la componente numerica sia rilevante, e che anche le differenze istituzionali tra i due paesi favoriscano la Repubblica Popolare nella sua azione. “Il vantaggio che hanno i cinesi è che sono disposti a impiegare persone in gran numero per raccogliere dati. Se alcuni di loro vengono catturati, sarà molto difficile per il governo degli Stati Uniti dimostrare qualcosa che vada oltre la violazione di domicilio, e quelli che non vengono catturati probabilmente raccoglieranno qualcosa di utile. La maggior parte degli incidenti negli Stati Uniti può essere perseguita solo per violazione di domicilio, quindi il governo cinese fa finta di nulla per coloro che vengono catturati. Questo sarebbe improbabile se un americano venisse catturato in Cina, anche perché sarebbe improbabile che quest’ultimo ottenga quello che noi consideriamo un processo equo”, sono le parole dell’esperta.

Nel frattempo, il Congresso sta già valutando di promulgare una legislazione specifica per contrastare atti di questo tipo. Il rappresentate democratico Jason Crow ha espresso i propri timori riguardo al fatto che, in assenza di una normativa ad hoc, questo genere di casi potrebbe scivolare in zone d’ombra ed intercapedini giudiziarie.

turisti cinesi

Gatecrashers cinesi, quando il turismo diventa copertura per lo spionaggio

Le istituzioni lanciano l’allarme su un pericoloso fenomeno di spionaggio che coinvolge individui cinesi in cerca di informazioni sensibili negli Stati Uniti. All’apparenza innocui turisti, potrebbero in realtà avere fini tutt’altro che culturali

Leadership, egemonia culturale e giustizia. Riformisti e conservatori a confronto

Le visioni di conservatori e riformisti a confronto nella giornata organizzata da Nazione Futura e dalla fondazione Ottimisti e Razionali. Tra gli ospiti il viceministro alla Giustizia, Sisto, il ministro Valditara e l’ex presidente della Camera, Luciano Violante

Fitto a Bruxelles per il Pnrr. Come è andato il confronto con la Commissione Ue

Il ministro per gli Affari Europei ha fatto visita a Palazzo Berlaymont per incassare l’assegno da 18,5 miliardi già approvato e mettere in cassaforte quello da 16,5 previsto per fine anno, incontrando la sponda dell’Europa. Merito anche del restyling messo a punto dal governo Meloni

Cosa rivela il nuovo chip Huawei sullo stato dell’industria cinese

L’ultimo smartphone della casa cinese gira su un processore a 7 nanometri, prodotto dai campioni nazionali nonostante le restrizioni di Usa e alleati. Per Pechino è un successo nella corsa verso l’autonomia tecnologica, ma il fatto non segna l’insuccesso della strategia di contenimento di Washington: difficilmente la rincorsa cinese avrà abbastanza slancio per colmare il divario con l’Occidente

Come leggo le parole di Amato su Ustica. L’opinione di Mayer

Se non si continua a cercare con ostinazione la verità anche a più di 40 anni dalla strage, la credibilità occidentale sarà ad alto rischio. Il commento di Marco Mayer

Investimenti e stabilità del Mediterraneo. Tutti i protagonisti del Forum Italo-Saudita

Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, al primo Forum Italo-Saudita a Milano ha aperto a investimenti del Fondo sovrano di Riad nel Made in Italy. Tra le imprese italiane hanno partecipato Eni, Snam, Cdp, Enel, Leonardo, WeBuild, Maire, Pirelli, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Ita, Ansaldo Energia, Saipem e Invimit

Bastone e carota. Ecco la risposta della Cina all’Italia

Roma e Pechino si preparano a voltare pagina dopo il memorandum d’intesa sulla Via della Seta che non sarà rinnovato. Le parti hanno voluto evitare eccessive tensioni, ma il capo della diplomazia del Partito e dello Stato non ha risparmiato frecciate e punzecchiature. L’analisi del suo discorso

Italia-Cina. No alla Via della Seta, sì al partenariato strategico

La missione di Tajani a Pechino chiude di fatto l’esperienza del memorandum firmato da Conte. Ora entrambe le parti sono impegnate a rilanciare la relazione bilaterale senza traumi. Mattarella in visita a inizio 2024

Accordo sul grano e non solo. Il faccia a faccia tra Erdogan e Putin

A Sochi, Erdoğan è ospite di Putin per parlare di faccende contingenti e di scenari strategici. Da un lato c’è la necessità di ravvivare l’accordo sul grano ucraino che la Russia ha interrotto due mesi fa. Da un altro c’è la possibilità (per Usa, Ue, Nato) di usare la Turchia come canale per mantenere il dialogo con Mosca attivo. Anche pensando all’ottica negoziale, quando le condizioni sul campo lo permetteranno

EastMed e India, cosa ha deciso il trilaterale Israele-Grecia-Cipro

Netanyahu, Mitsotakis e Christodulides tracciano le prossime prospettive: la decisione definitiva sul gasdotto, la costruzione di un terminale di liquefazione del gas naturale a Cipro e l’apertura formale alla presenza di Nuova Delhi in occasione del prossimo appuntamento fra i tre

×

Iscriviti alla newsletter