Skip to main content

Jose Fernandez, sottosegretario di Stato americano con deleghe alla crescita economica, all’energia e all’ambiente, sarà a Roma la prossima settimana per alcuni incontri con i funzionari del governo per discutere della pianificazione del G7, che l’Italia presiederà l’anno prossimo, e di sicurezza economica.

Lo ha reso noto il dipartimento di Stato in una nota sul tour europeo del sottosegretario, lungo due settimane, per “approfondire la cooperazione transatlantica sulle priorità della crescita e della sicurezza economiche”. Fernandez è già è stato a Berlino, per un dialogo economico di alto livello con i funzionari tedeschi, e a Parigi, per una ministeriale dell’Agenzia internazionale dell’energia dedicata ai minerali critici e alla transizione energetica pulita. Sarà a Bruxelles, dove visiterà gli stabilimenti dell’Interuniversity Microelectronics Centre, uno dei principali centri di ricerca e sviluppo in Europa sui semiconduttori. Poi a Roma. Infine, a Londra per il Financial Times Mining Summit e per la ministeriale della Minerals Security Partnership.

A questa iniziativa, lanciata a giugno dell’anno scorso dall’amministrazione statunitense per promuovere l’estrazione etica e rafforzare le partnership tra Paesi “amici” lungo le catene di approvvigionamento del settore, ha recentemente aderito anche l’Italia. È di due settimane fa la nota con cui il dipartimento di Stato americano ha dato il benvenuto a tre nuovi Paesi nell’iniziativa: oltre all’Italia, anche Norvegia e India. Quest’ultima, come l’Italia, ha recentemente aderito a un’altra iniziativa a guida statunitense presentata a margine del G20 di Nuova Delhi, in India: il Corridoio economico India-Medioriente-Europa.

L’adesione italiana alla Minerals Security Partnership era stata “accolta con favore” dagli Stati Uniti, come si legge nella dichiarazione congiunta di Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, e Giorgia Meloni, presidente del Consiglio italiano, diffusa al termine del loro incontro di fine giugno alla Casa Bianca. Nello stesso documento si legge anche il sostegno di Washington all’intenzione di Roma, dove il governo Meloni appare deciso a non rinnovare il memorandum d’intesa con la Cina sulla Via della Seta, di entrare nel comitato direttivo di Blue Dot Network. Si tratta di un meccanismo lanciato nel 2019 per promuovere standard elevati negli investimenti pubblico-privati infrastrutturali nel mondo, anche nei Paesi in via di sviluppo. Tradotto: per fronteggiare l’espansionismo cinese, in questo caso nelle infrastrutture.

(Foto: Twitter @State_E)

G7 e sicurezza economica. Il sottosegretario americano Fernandez in Italia

Il responsabile di crescita economica, energia e ambiente al dipartimento di Stato sarà nei prossimi giorni a Roma, tappa di un tour europeo per “approfondire la cooperazione transatlantica sulle priorità della crescita e della sicurezza economiche”

Fake news cinesi. C’è anche l’Italia nel report Usa

Il dipartimento di Stato americano ha diffuso un documento in cui si legge che “Pechino ha investito miliardi di dollari per costruire un ecosistema globale che promuove la sua propaganda e facilita la censura e la diffusione di disinformazione”. Si parla anche di Huawei, TikTok e dell’Italia, per gli accordi dell’agenzia di stampa Xinhua nel nostro Paese

Haley, Ayuso, Meloni. I tre volti del nuovo mondo conservatore

Cosa hanno in comune le tre leader, dove sono le differenze e come potrebbero, un giorno, governare assieme i tre Paesi. Per ora di nuovo c’è la contingenza in cui si trovano gli universi conservatori di qua e di là dell’Atlantico, tra voglia di progettare e possibilità di incidere. Sullo sfondo le elezioni europee, le primarie dei repubblicani e la corsa alla Casa Bianca

Cosa si sono detti Stoltenberg e Zelensky nel bilaterale a sorpresa

Dopo un vertice bilaterale a porte chiuse, il Segretario della Nato e il presidente ucraino hanno partecipato congiuntamente ad un evento organizzato per i media. I due hanno sottolineato la forte cooperazione in corso, indicando al contempo le prospettive future

La corsa forsennata dell’IA. Ecco come si muovono le Big Tech

A settembre c’è stato un turbine di annunci nel settore dell’intelligenza artificiale. Amazon, Google, Meta e Microsoft stanno svelando nuove funzioni a ritmo serrato, nella speranza di attrarre l’attenzione dei futuri clienti. Apple è silenziosa, ma sta acquisendo più startup IA di chiunque altro. Siamo agli albori di una nuova industria: a determinare i vincitori sarà l’accesso ai dati, alla potenza di elaborazione e al denaro necessario per sfruttarli

Iran-Usa, uno scandalo in mezzo ai negoziati diretti

Nel giorno in cui esce la notizia dell’avallo di Khamenei al riavvio dei negoziati diretti tra Iran e Usa, uno scandalo infuoca Washington: alcuni think tankers americani avrebbero aiutato i funzionari iraniani ad avere maggiore consapevolezza su come procedeva il dibattito per la costruzione del Jcpoa

Un patto tra imprese e governo nel nome della lotta all'inflazione

A Palazzo Chigi la firma per l’intesa che punta a ridurre del 10% fino a dicembre il prezzo di molti beni di prima necessità. Meloni dà la cifra dell’intesa: un’iniziativa che va oltre il risparmio in sé

Com'è cambiato il mondo a sessant'anni dalla visita di Kennedy secondo Amato e Panetta

Il dibattito tra il politico italo-americano e l’esponente socialista al centro dell’evento per celebrare i sessant’anni dalla visita di Kennedy in Italia. Al centro del discorso Ucraina, elezioni e ruolo degli Stati Uniti

Dall'Ucraina a Taiwan. Programma e ospiti del festival Geopolitiks

Dalla strategia geopolitica della Chiesa sotto il pontificato di Francesco, passando per il ruolo dell’America Latina nel confronto globale tra Cina e Stati Uniti. La gestione dei flussi migratori, la delicatissima questione Taiwan, finendo con la geopolitica della “gratitudine”. Sono questi i temi al centro di Geopolitiks, il festival di geopolitica organizzato dall’associazione Futura e dall’Università degli studi di Napoli L’Orientale. Tanti gli ospiti di grande calibro: dal giornalista Marco Imarisio fino all’ex ministro Enzo Amendola

Lontani sui migranti ma il Piano d’azione italo-tedesco corre

La cerimonia si terrà a fine novembre in occasione di un vertice intergovernativo in Germania, come confermato oggi dai ministri Baerbock e Tajani. Al centro dell’incontro a Berlino la questione sbarchi (e il ministro italiano risponde alle parole del leghista Crippa)

×

Iscriviti alla newsletter