Skip to main content

Non si ferma la partnership tra Washington e Atene alla voce nuove e più solide relazioni. La base di partenza è che gli investimenti americani nell’Egeo progrediranno anche quest’anno in virtù di due ragioni: la geopolitica, che fa della Grecia la porta di ingresso di truppe Nato da Alexandroupolis e l’hub energetico verso l’Europa; la possibilità del Paese di sovraperformare. Infatti sia Unicredit sia Capital Economics prevedono una fase di crescita positiva per il Paese a dimostrazione di politiche ad hoc.

Qui Atene

Si sta svolgendo alla Fondazione Niarchos ad Atene il primo American Mediterranean Investment Forum organizzato dal Joseph Sassoon Group, con la presenza dell’ex Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, come relatore principale. Un’occasione per fare il punto su come fino ad oggi è stato incanalato il flusso degli investimenti a stelle e strisce nell’Egeo e su come potrà procedere domani. Dagli Usa traspare molta fiducia, anche in considerazione dei dati macro economici che ispirano ottimismo.

Secondo le previsioni di UniCredit siamo in presenza di una fase di successo del Paese: dopo una crescita del Pil della Grecia molto forte e superiore alle attese nel secondo trimestre (a +1,3% rispetto al primo trimestre), ora rivede dello 0,6% le stime sulla crescita dell’economia greca nel 2023, al 2,4%. L’accelerazione nella prima metà dell’anno compenserà le revisioni al ribasso da parte della banca italiana per la seconda metà, mentre per il 2024 rivede le sue previsioni di crescita all’1,4% (contro l’1,5% precedente). Anche Capital Economics vede rosa e prevede una crescita del 2,3% per quest’anno, del 2,2% per il 2024 e del 2,4% per il 2025 per l’economia greca.

Inoltre in Grecia sono già presenti Cisco, Deloitte, Digital Realty, Google, J.P. Morgan, Meta, Microsoft, Pfizer. L’ultimo paper del Dipartimento di Stato sostiene che l’economia ellenica è caratterizzata da una particolare resilienza, poiché dopo la fine della crisi economica degli anni 2009-2018 (durante i quali il Pil è diminuito del 25%), si è ripresa con una lieve crescita nel 2019 e ha poi affrontato con successo la crisi globale e le sfide economiche date dal Covid e dalla guerra in Ucraina.

Hub energetico

La Grecia sta acquisendo un ruolo sempre maggiore nel raggiungimento dell’indipendenza energetica dalla Russia, nella transizione energetica e nell’approvvigionamento energetico dei Balcani, come osservato a più riprese dall’ambasciatore statunitense in Grecia, George Tsounis. Il ragionamento che viene fatto tra gli osservatori americani è che il Paese dispone di infrastrutture per l’importazione di gas naturale liquefatto a Revythoussa mentre viene promossa la costruzione di altre unità Gnl ad Alexandroupolis.

“Ciò crea una concorrenza importante, così come la diversificazione delle fonti di approvvigionamento in modo che non vi sia alcuna dipendenza da Gazprom o dal Cremlino”, ha spiegato il diplomatico alla conferenza organizzata dalla Hellenic Energy Economy Society. Inoltre la Grecia è tra i primi dieci paesi dell’Unione Europea per la programmazione sulle rinnovabili: alcuni di questi investimenti sono stati effettuati da aziende statunitensi. All’orizzonte c’è anche la scommessa dell’idrogeno verde che, secondo Tsounis, dovrebbe essere rafforzato tramite capitale Ue.

Scenari

Uno dei prossimi passi Usa in Grecia riguarderà la privatizzazione del porto di Alexandroupolis, strategico sia in ottica Nato e Via Caroatia, che in ottica energetica. La gara di appalto per la privatizzazione vede in campo soggetti americani e non: Quintana Infrastructure and Development (Stati Uniti), Black Financial Group (Stati Uniti), Euroports (Belgio), Efa Group (Singapore) e GEK Terna (Grecia).

Inoltre si rafforza anche la partnership militare tra i due Paesi con l’isola di Skyros scelta come nuova base Usa: sarà avamposto logistico per droni e per l’attività di intelligence ad ampio raggio. Si aggiunge a Stefanovikio, Creta Souda bay, Andravida, Larissa e Alexandroupolis. Già in corso rilevanti alleanze alla voce shipping: l’oligarca greco Vaghelis Marinakis, assieme alla famiglia di Wilbur Ross, già segretario al Commercio dell’amministrazione Trump, ha dato vita alla terza compagnia più grande al mondo di navi gasiere. Inoltre la base di Souda bay a Creta, non solo è abilitata ad accogliere le portaerei americane, ma anche il sempre più frequente passaggio dei bombardieri B-52 americani.

Così crescono gli investimenti Usa in Grecia

Già sono presenti Cisco, Deloitte, Digital Realty, Google, J.P. Morgan, Meta, Microsoft, Pfizer. La prossima mossa è la privatizzazione del porto di Alexandroupolis. Pollice in su da Unicredit e Capital Economics

Le previsioni della Nadef nelle incertezze della geopolitica. L'analisi di Polillo

Che un cambiamento negli obiettivi di politica economica del governo, nel tempo, vi sia stato è indubbio. È un male? Non ne saremmo tanto sicuri. Se il mondo fosse quello di ieri forse. Ma lo è? Il commento di Gianfranco Polillo

L'elogio dell'equilibrio, tutti i vincitori del Premio Driving Energy 2023 di Terna

In mostra fino al 15 ottobre al Palazzo delle Esposizioni le 41 opere finaliste della seconda edizione del Premio fotografico promosso da Terna. “Quantità e qualità della partecipazione sono espressione di un chiaro messaggio: la volontà di lavorare tutti insieme per la fotografia italiana contemporanea, e di farlo con impegno, passione e creatività. E con quella dose di coraggio di cui c’è sempre bisogno”, le parole di Igor De Biasio, presidente di Terna

Evergrande, lo schiaffo della Borsa. Il mattone cinese è allo stremo

L’ormai ex colosso dell’immobiliare sospende le contrattazioni a Hong Kong, dopo aver visto le sue azioni crollare di oltre il 50% in soli tre giorni. Ma è solo l’ultimo tassello di un puzzle dell’orrore che porta dritto alla liquidazione del gruppo

Riforma 007, cyber e intelligence economica. Cos’ha detto Mantovano

L’Autorità delegata, ospite della scuola politica “The young hope”, parla della mancanza di consapevolezza diffusa sulla natura degli attacchi informatici, delle sfide in campo economico e tecnologico e della centralità della formazione

OpenAI, Jony Ive e Softbank al lavoro per l'iPhone dell'IA? Cosa sappiamo

Sam Altman avrebbe contattato, e poi incontrato, l’ex designer della Apple per discutere della possibilità di realizzare un nuovo smartphone basato sulla tecnologia dell’azienda di ChatGpt. Nel progetto è inclusa anche Softbank, che dovrebbe portare un miliardo di dollari in investimenti

Usa-Cina, sfida tra le acque delle isole del Pacifico

Il rinnovato interessamento americano alle dinamiche delle isole del Pacifico segna un altro passaggio del confronto con la Cina. Gli Usa offrono collaborazioni a quelle nazioni pensando alla strategia e a contrastare la narrazione di Pechino

Ecco cosa (non) mi convince della manovra Meloni. Scrive Baretta

Di Pier Paolo Baretta

Quella che Giorgetti ha definito una manovra prudente, appare, al contrario, azzardata, in quanto, in un contesto di dichiarata difficoltà della crescita economica e della finanza pubblica, ci si predispone a peggiorare ulteriormente il deficit per recuperare margini di manovra. Senza contare che per sforare servirà il consenso dell’Europa. L’analisi di Pier Paolo Baretta, economista ed ex sottosegretario al Mef

L’intelligenza artificiale e i progressi della fisica nel campo delle onde gravitazionali

La sfida più grande nel catturare le onde gravitazionali è che la frequenza di campionamento dei dati dell’osservatorio interferometro laser delle onde gravitazionali è estremamente elevata, raggiungendo una frequenza maggiore di 16.000 volte al secondo, con decine di migliaia di canali di campionamento, per cui la quantità di dati è estremamente ampia. Si comprende allora che con l’apprendimento automatico dell’Ia e metodi all’avanguardia nel campo dell’elaborazione dei dati, si può migliorare l’efficienza della ricerca

Fincantieri inaugura a Muggiano il terzo Pattugliatore polivalente d’altura

L’Italia rafforza la propria difesa navale, in linea con il piano di rinnovamento delle unità navali della Marina militare e si dota del terzo Ppa dedicato a Raimondo Montecuccoli

×

Iscriviti alla newsletter