Skip to main content

L’amministrazione Biden sta valutando la creazione di una hotline con Pechino per aiutare a gestire le crisi bilaterali spaziali. “Quello di cui abbiamo parlato almeno da parte degli Stati Uniti è aprire una linea di comunicazione per assicurarci che se c’è una crisi, sappiamo chi possiamo contattare”, ha detto alla Reuters il comandante della US Space Force, il generale Chance Saltzman. L’amministrazione non ha ancora approvato tali iniziative: la scelta di traccheggiare potrebbe riflettere il riconoscimento che l’apertura della linea spaziale sarebbe quasi inutile a causa della chiusura da parte di Pechino dei canali di contatto militare e dialogo precedentemente esistenti.

Pechino ha infatti cancellato e/o non sembra intenzionata a rinnovare una serie di colloqui militari – i China-U.S. Theater Commanders Talks, i China-U.S. Defense Policy Coordination Talks e quelli legati al China-U.S. Military Maritime Consultative Agreement. Inoltre, il governo cinese ha respinto le numerose richieste del segretario alla Difesa Lloyd Austin di incontrare il suo omologo, Li Shangfu (che per altro è attualmente non presente sulla scena pubblica). Il dialogo military-to-military sembra essere l’unico terreno di contatto formale che manca in questo momento.

Va detto infatti che nonostante l’entanglement di cui ha parlato Kuni Miyake nel contenuto esclusivo di “Indo Pacific Salad” di questa settimana, il frequente invio di rappresentanti di alto livello a Pechino da parte dell’amministrazione Biden sembra dare risultati, soprattutto nell’incoraggiare la Cina a impegnarsi in un maggiore dialogo. Washington e Pechino hanno istituito due nuovi gruppi di lavoro economici e c’è la possibilità che il leader cinese Xi Jinping visiti gli Stati Uniti per la prima volta dal 2017.

Secondo le informazioni pubblicate dal Wall Street Journal, i governi di Stati Uniti e Cina starebbero discutendo un imminente viaggio a Washington di He Lifeng, vicepremier e tra i principali assistenti di Xi sulle policy economiche. Sarebbe il più alto funzionare cinese a visitare DC dall’inizio dell’amministrazione Biden. Rumors parlano anche di un possibile viaggio di Wang Yi, il plenipotenziario di Partito e Stato sulla politica estera: in quel caso, significherebbe che la visita del leader cinese negli Usa è stata decisa.

Sembra però esserci un disaccordo interno alla Cina riguardo a questi sviluppi, in quanto le agenzie di intelligence cinesi hanno espresso preoccupazioni riguardo alla potenziale visita di Xi – anche perché avverrebbe in occasione della riunione dell’Apec a San Francisco. È chiaro che Pechino non è disposta ad accettare pienamente l’espansione del ruolo di sicurezza di Washington in Asia orientale, e il dialogo ha un senso limitato.

Come previsto, per esempio, i media di Stato cinesi hanno criticato i recenti accordi tra Stati Uniti e Vietnam, dopo la visita del presidente Joe Biden nel Paese questo mese. Inoltre, sono aumentate le azioni provocatorie della Marina cinese intorno alle isole contese vicino alle Filippine, tra cui l’uso di un cannone ad acqua contro una nave filippina e l’erezione di barriere. In generale, i funzionari cinesi che si occupano di questioni economiche sono desiderosi di affrontare le sfide e sono aperti alla collaborazione con gli Stati Uniti in questo senso. Invece i funzionari della sicurezza percepiscono tale cooperazione come una concessione di terreno a un avversario. Per comprendere la direzione dei rapporti sino-americani va a questo punto considerata la tendenza generale sotto la leadership di Xi che le preoccupazioni per la sicurezza abbiano la precedenza su tutto il resto (non a caso parliamo da molto tempo di securitazzazione delle relazioni, uno dei principali fattori che contribuisce all’entanglement).

Mentre il futuro delle relazioni tra Usa e Cina si presenta incerto, con tensioni e disaccordi che potrebbero far saltare un incontro da un momento all’altro (vedere la vicenda del pallone spia a febbraio), una cosa è comunque chiara: la volontà tattica comune di stabilità guida l’incessante impegno di entrambe le nazioni per interessi anche (soprattutto?) interni. Biden cerca di dimostrare la sua abilità nel gestire questa complessa relazione, un segnale di forza e capacità per gli alleati internazionali, e utile internamente in chiave elettorale. Nel frattempo, Xi desidera rafforzare il controllo sulle relazioni bilaterali più cruciali, cercando anche di mitigare l’impatto delle sanzioni statunitensi attraverso il dialogo economico in un momento in cui l’economia cinese non brilla.

E mentre la diplomazia sino-americana si svolge, la Cina rafforza il suo legame con Mosca però: un percorso evidenziato dall’incontro imminente tra Xi e Vladimir Putin, che si vedranno a Pechino durante il forum con cui il cinese festeggerà i primi dieci anni della Belt and Road Initiative (17-18 ottobre). Per Washington è un problema nel problema, perché se è vero che gli americani intendano evitare che “Xi chiuda la Cina”, l’apertura con la Russia non è un successo.

Come procedono le relazioni Usa-Cina su Spazio, diplomazia ed economia

Gli Stati Uniti e la Cina cercano nuovi contatti: visite, hotline, tavoli di lavoro servono a mantenere attive le comunicazioni tra le due potenze, anche con un interesse interno. Ma la sicurezza guida le relazioni, e i canali militari restano spenti

Scherzi del mattone. Così Evergrande&Co affosseranno le banche cinesi

Il sistema bancario del Dragone, già sotto pressione per i tassi troppo bassi imposti dalla Pboc, va incontro a una riduzione strutturale dei propri margini. E la colpa è sempre di Evergrande e le sue sorelle

Lezioni ucraine per la Nato. Il report del Cepa sui droni

Al centro dell’analisi l’impiego dei droni nei conflitti più recenti, studiato al fine di trarre importanti lezioni. Lezioni che l’Alleanza Atlantica dovrebbe apprendere rapidamente, per evitare di trovarsi in una situazione di svantaggio

L'addio a Napolitano mette in pausa la politica, ma... Queste le avete viste?

Una settimana divisa a metà: la sospensione delle attività delle Camere per la morte di Giorgio Napolitano e poi gli incontri istituzionali, i premi e i convegni promossi in tutta Italia che hanno visto protagonisti politici di governo e opposizioni. Torna la rubrica fotografica degli ultimi sette giorni

Mercati e inflazione, due (buone) notizie per il governo

Il giorno dopo la fiammata a 200 punti base, settembre si chiude con i rendimenti sui titoli italiani che ripiegano, dimostrando la tranquillità degli investitori verso una manovra nel segno della cautela. Il sottosegretario Freni respinge ogni previsione di sventura e mentre i prezzi cedono un po’ di terreno. Ma attenzione al fattore bollette

Bri e rischi geopolitici, i Balcani ci ricascano o la Cina bluffa?

La cinese Crbc e le strade croate stipulano un accordo per la costruzione di un ampio tratto stradale a Spalato che, di fatto, riprende il filone già andato in scena in Montenegro, con la penetrazione cinese che “vale” come un cavallo di Troia per il Paese ospitante. Ma i conti cinesi non consentirebbero nuovi investimenti

Tecnologie emergenti per la Difesa. Rischi e opportunità all’evento di Elesia

Le Key enabling technologies, cioè quelle tecnologie abilitanti per lo sviluppo di sistemi all’avanguardia, saranno fondamentali per l’evoluzione di nuove capacità per i settori della difesa e della sicurezza. Un traguardo che potrà essere raggiunto anche grazie a una più stretta sinergia tra i settori militare e civile. Di questo si è parlato all’evento organizzato da Elesia “Key enabling technologies (KETs) – Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini”

Chip, niente fondi pubblici alle aziende cinesi? Il governo ci pensa

La Lega aveva presentato un emendamento per escludere le aziende “controllate o che collaborano con imprese controllate da entità di Paesi che non condividono i princìpi dell’Ue” dal credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori. Dopo il parere contrario dell’esecutivo, la proposta è stata trasformata in ordine del giorno, approvato ma con riformulazione dell’impegno a valutare la possibilità

Ecco come l’ambasciatore russo prova a fare propaganda sul caro bollette

Tempismo perfetto, si potrebbe dire: Paramonov attacca l’Italia per il sostegno all’Ucraina all’indomani dell’annuncio dell’aumento medio del 18,6 per cento delle bollette della luce. Ma non cita il fatto che siamo comunque davanti a un calo del 57% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Poi critica il governo e prova a “sfruttare” papa Francesco. L’obiettivo è creare tensioni e divisioni

Così Med-Or guarda all’India

La fondazione presieduta da Minniti muove le sue attività verso Oriente, spostandosi lungo l’asse che connette il Mediterraneo allargato all’Indo Pacifico. L’Indo Mediterraneo è un concetto fondamentale delle relazioni internazionali perché ingloba l’India, protagonista globale, nel bacino che è ancora il centro geostrategico del pianeta

×

Iscriviti alla newsletter