Skip to main content

In casa 5 stelle continua a tenere banco il tema delicatissimo della democrazia interna, sempre più fattore controverso di un movimento che inizia a dubitare seriamente della reale influenza di Grillo e Casaleggio sulle scelte operate.

Una perplessità, quella dei militanti grillini, alimentata da un documento diffuso in versione integrale da Tiscali, che racconta quanto avvenuto durante la riservatissima riunione a porte chiuse che Grillo e Casaleggio hanno tenuto la scorsa settimana a Roma presso l’Hotel St. John con i 163 neoeletti del M5s; summit che ha preceduto la presentazione ufficiale dei parlamentari e dei capigruppo Crimi e Lombardi.

A scriverlo, “per rispettare gli impegni sulla trasparenza”, è il deputato Samuele Segoni, toscano, geologo e studioso dei movimenti in mare della Costa Concordia.

Il report, pubblicato online, si è poi diffuso nelle pagine dei meet-up e nei forum, attirando la curiosità di tutti gli iscritti del movimento che non avevano potuto avere notizie di quanto accaduto durante la riunione.

Per quanto sia un racconto naturalmente di parte, in quanto redatto da un parlamentare del M5s – ricorda Tiscali – il resoconto consente di approfondire alcuni aspetti del partito e il ruolo di Grillo e Casaleggio al suo interno.

A loro il compito di dare l’impostazione della linea politica (“Nessuna fiducia”) e stabilire l’organizzazione dei tanto chiacchierati “Gruppi di comunicazione” a Camera e Senato (“Li ufficializzeremo, non li gestiremo” precisa Casaleggio).

Tra gli argomenti toccati, anche disposizioni precise date ai neoeletti (“vogliono unità e linearità, non calcoli politici complessi”) e i “suggerimenti” (“gruppi parlamentari si devono dare delle regole. Noi abbiamo buttato giù qualcosa aiutati da degli studi di avvocati. Ve lo invieremo presto, è una bozza d’indirizzo, modificatevelo come vi pare a voi” aggiunge Casaleggio).

Il precedente: porte chiuse a un accordo con Bersani
Già nei giorni scorsi Grillo e Casaleggio si erano trovati sotto la lente d’ingrandimento degli iscritti a 5 stelle. Il riferimento è alle dichiarazioni che hanno portato il comico genovese e il guru a sbattere le porte al Pd su un possibile accordo programmatico senza interrogare la base, che ha scatenato in Rete centinaia di reazioni non proprio concilianti.

Molti attivisti si sono chiesti senza mezze misure in base a quale consultazione Grillo abbia operato tale decisione e se sia ancora rispettato il principio base del movimento che vede nell’uguaglianza tra iscritti e nella democrazia di Internet i suoi tratti distintivi.

Tra le reazioni a sostegno di Grillo quella del blogger Messora e del Nobel Dario Fo, favorevole a un referendum in Rete invece Don Andrea Gallo.

Nelle ultime ore un’altra tegola sul movimento: un’inchiesta dell’Espresso che documenterebbe dei presunti affari dell’autista di Grillo e di sua cognata in Costa Rica.

La riunione a porte chiuse di Grillo e Casaleggio con i grillini

In casa 5 stelle continua a tenere banco il tema delicatissimo della democrazia interna, sempre più fattore controverso di un movimento che inizia a dubitare seriamente della reale influenza di Grillo e Casaleggio sulle scelte operate. Una perplessità, quella dei militanti grillini, alimentata da un documento diffuso in versione integrale da Tiscali, che racconta quanto avvenuto durante la riservatissima riunione…

Che cosa è andato in fumo alla Città della Scienza

I misteri che avvolgono il rogo del complesso scientifico napoletano della Città della Scienza non si esauriscono al capitolo delle responsabilità, ma puntano dritto sui meriti di strutture come quella partonepea – che, nonostante le perdite, l'Eurispes considerava una delle 100 eccellenze del nostro Paese e cercava di offrire un contributo allo sviluppo tecnologico del territorio. Nel rogo sono finiti,…

A breve scopriremo la data del Conclave

"Si può prevedere nel pomeriggio la votazione sulla data del Conclave". Lo ha annunciato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi.

Così l'Europa studia come vietare la pornografia

Il Parlamento europeo esprimerà martedì il suo voto su una proposta che potrebbe portare ad un divieto generale della pornografia in tutte le forme di media ed avere pertanto implicazioni di ampio respiro per la libertà di espressione. Il report, presentato alla fine dell’anno scorso al Comitato parlamentare europeo sui Diritti della Donna e per l’Eguaglianza di genere dalla deputata…

Palazzo Chigi? Il "no grazie" del governatore Visco

No grazie. Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco respinge l'ipotesi Palazzo Chigi. "La legittimazione delle banche centrali non viene né dall'attivismo, né dalla capacità di produrre reddito, né, se non in un senso molto indiretto, dall'efficienza. Viene dalla competenza, dalla moderazione, dall'orientamento al medio-lungo periodo, dal rifiuto di assumere compiti esulanti dai propri ruoli primari". Ecco il passaggio saliente: rifiuto…

Napolitano boccia Bersani?

"Sarebbe auspicabile e costituirebbe un segnale positivo per chi guarda all'Italia che le scelte relative ai vertici delle istituzioni rappresentative avvenissero in un clima disteso e collaborativo". Le parole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante la celebrazione della Giornata internazionale della donna al Quirinale, sembrano andare in una direzione ben diversa rispetto al piano ipotizzato da Pierluigi Bersani. Il…

Il gioco dei nomi sul futuro Papa

Malcolm. E se si chiamasse così il nuovo Papa? Malcolm I. Beh, diciamolo, è assai improbabile. Però la riflessione sul nome del nuovo pontefice non è solo un giochino fine a se stesso, ma è anche un’anticipazione su dove può andare la Chiesa. E con l’occasione si fa anche un po’ di chiarezza su nozioni e interpretazioni a volte superficiali…

L'imbarazzata difesa dell'autista costaricano a 5 stelle di Grillo

La parola all’autista. Nel giorno in cui il settimanale “L’Espresso” pubblica l’inchiesta sulle tredici società aperte in Costa Rica da Walter Vezzoli e Parvin Grillo, rispettivamente autista e moglie del leader del M5S, l’uomo in questione si difende: “I giornali oggi mi indicano come l'uomo delle società anonime all'estero, ma io all'estero vivevo. In Costa Rica è cresciuto mio figlio, io…

La filosofia "tedesca" (e poco liberista) del governatore Visco

Ignazio Visco conferma il suo appoggio alla linea BundesBank. Il divorzio delle banche centrali dai rispettivi governi, secondo il governatore di Bankitalia, è quanto mai da sottolineare, quando l’autonomia decisionale degli istituti centrali viene messa a repentaglio dai leader politici che sperano nei pompaggi monetari per riavviare economie ferme e stagnanti. Dagli Usa al Giappone, gli esempi abbondano. Ma il…

Panariello "in mezzo a noi", ecco il suo one man show

Tappa romana per l’artista Giorgio Panariello. Ieri 7 marzo all’Auditorium Conciliazione lo spettacolo “In mezzo @ voi” ha radunato pubblico e amici del comico. Amici dai volti noti che fanno parte del cinema e della televisione. Tanto che Panariello ha candidamente ammesso “se non mi fanno fare un film oggi!”. Tra il pubblico infatti si potevano incontrare i registi Giovanni Veronesi…

×

Iscriviti alla newsletter