Skip to main content

Il presidente venezuelano Hugo Chávez ha annunciato su Twitter di essere tornato in Venezuela. “Siamo tornati nella patria venezuelana. Grazie Dio. Grazie popolo amato. Qui continueremo la mia terapia”, ha scritto il leader venezuelano, che ha trascorso una lunga degenza post-operatoria a Cuba. Chávez è stato ricoverato in un ospedale militare a Caracas, ha confermato un ministro sempre su Twitter.

Il tweet del gran rientro a casa, segue di poco le prime foto di Chávez diffuse dal governo venezuelano, dopo il ricovero avvenuto il 10 dicembre per un tumore alla zona pelvica. Era infatti da allora che i venezuelani non vedevano foto o immagini del presidente riconfermato, solitamente onnipresente sugli organi di informazione del paese sudamericano.

“Resto aggrappato a Cristo e confido nei miei medici e infermiere”, ha twittato ancora Chávez, esultando in un “Hasta la victoria siempre!! Viviremos y venceremos!!!”. Il presidente, riconfermato per la quarta volta alla guida del paese il 7 ottobre scorso, ha ringraziato “Fidel, Raúl e tutta Cuba” per le cure e l’affetto ricevuto in questi mesi, e il “Venezuela per tutto l’amore”.

Hugo Chávez è tornato in Venezuela

Il presidente venezuelano Hugo Chávez ha annunciato su Twitter di essere tornato in Venezuela. “Siamo tornati nella patria venezuelana. Grazie Dio. Grazie popolo amato. Qui continueremo la mia terapia”, ha scritto il leader venezuelano, che ha trascorso una lunga degenza post-operatoria a Cuba. Chávez è stato ricoverato in un ospedale militare a Caracas, ha confermato un ministro sempre su Twitter.…

L’appello degli ambientalisti a Obama

“È di gran lunga la più grande manifestazione a favore dell'ambiente della storia americana”, ha gridato l'ecologista Bill McKibben davanti a una folla di manifestanti riunita ieri sulla collina di Washington Monument, di fronte alla Casa Bianca. “Presidente Obama, tutto ciò che di buono hai fatto, sarà spazzato via da inondazioni, siccità, tempeste, se non intervieni immediatamente”, ha aggiunto Van…

Ecco dove erano finiti i frammenti del meteorite in Russia

Un gruppo di ricercatori russi dell'Università degli Urali ha detto di aver ritrovato una cinquantina di frammenti del meteorite che venerdì si era disintegrato nei cieli della cittadina di Cheliabinsk, causando un migliaio di feriti a causa della sua potentissima onda d'urto. Ieri il ministero per le Situazioni di emergenza russo aveva detto di aver sospeso, senza risultati, le ricerche…

Grillo si autoproclama primo partito?

Mentre infuriano le polemiche sul suo “no” all’intervista a cui prima aveva detto “sì” a SkyTg24, Beppe Grillo probabilmente se la ride. E non solo perché la sua assenza si è rivelata presenza su tutte le prime pagine dei giornali e nei dibattiti in tv. Il comico genovese ha un altro motivo per gioire. Il movimento che ha fondato nel…

Berlusconi senza limiti: nessuno può paragonarsi a me...

Silvio Berlusconi senza limiti: il Cavaliere è intervenuto a Rtl 102.5 e ha detto che nessuno dei suoi commpetitori può paragonarsi a lui. Ancora parole sprezzanti per Grillo, Monti, Fini e Casini.

L'austerità si fa sentire anche sugli armamenti

Per la prima volta dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso cala la vendita di armamenti dei primi cento produttori al mondo. Allora fu la fine della Guerra Fredda a portare a una diminuzione delle spese per la difesa. Oggi, secondo i dati dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) sono la crisi economica e le politiche di austerità…

La confessione di Monti: potevamo anche non salvare l'Italia

"Poteva anche andare molto peggio, potevamo anche non riuscire a salvare l'Italia dal disastro finanziario". Lo ha detto il presidente del Consiflio Mario Monti, intervistato da Rainews, rivendicando i "fondamentali" del suo governo. Poi, ha aggiunto Monti, un partito si è ritirato e entrambi i poli si sono mostrati non più disponibili alla "grande coalizione".

Le sfide dell'America e di Obama secondo Brookings

“Mai prima d’ora” gli Stati Uniti d’America “hanno goduto, in una sola volta, di tanta prosperità e progresso sociale con così poche crisi interne e minacce esterne”, ha sostenuto il presidente Clinton nel gennaio 2000, nel suo discorso finale sullo stato dell'Unione. Nonostante questo pronostico ottimistico, la prima decade del nuovo millennio è stata caratterizzata da una crisi profonda, con…

Obama e i timori di un ritorno al passato in Italia

Crocevia tra due viaggi. Quello di commiato concluso sabato dal presidente Giorgio Napolitano a Washington e alla vigilia del primo viaggio in Europa di John Kerry nelle nuove vesti di segretario di Stato americano. Due momenti importanti che inducono a riflettere su se e come stia cambiando il rapporto tra Stati Uniti e Europa, Italia compresa. Formiche.net lo ha chiesto…

×

Iscriviti alla newsletter