Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

È senza sosta la serie d’interrogativi grandi e piccoli che a proposito del “Papa emerito” si pongono non soltanto vaticanisti, esperti, cronisti, ma diremmo la gente comune. La definizione stessa è in bilico: senz’altro Joseph Ratzinger sarà “vescovo emerito” della diocesi che ufficialmente e latinamente è definita “Urbs seu Romana”, ma è difficile prevedere se il titolo di “sommo pontefice emerito” gli sarà concesso.

Si potrebbe, per curiosità, dare un’occhiata a qualche precedente nel caso di sovrani. Già l’abbandono del trono da parte di un Re presenta una fondamentale analogia con la rinuncia del Papa: in entrambi i casi non si tratta di “dimissioni” e l’atto col quale un sovrano se ne va non richiede alcuna accettazione, come non l’ha richiesta la rinuncia pontificia. Ci sono soltanto burocratiche indicazioni: nel caso del papa, occorre che la rinuncia sia debitamente (“rite”, in latino) manifestata.

Una forma di pubblicizzazione, questa, che fu presente pure nell’abdicazione di Vittorio Emanuele III: fu richiesta semplicemente la sottoscrizione dell’atto su carta bollata, di fronte a notaio che autenticò la firma, con errata indicazione della data (visibilmente corretta) da parte del sovrano. Un’altra pubblicizzazione sarà costituita dal discorso di rinuncia pronunciato da Benedetto XVI che apparirà nel fascicolo di febbraio 2013 degli Acta Apostolicae Sedis, la Gazzetta Ufficiale della S. Sede.

Vittorio Emanuele III, come in precedenza Carlo Alberto, andò in esilio. Il papa resterà, invece, all’interno della cinta muraria in cui ha finora operato e vissuto. Altro caso: Vittorio Emanuele I. Dopo aver abdicato, visse in varie città fuori del Regno Sardo, prima di tornare nei suoi Stati, morendo nel castello di Moncalieri.

Era salito al trono dopo l’abdicazione di Carlo Emanuele IV, il quale (ecco un precedente cui prestare un minimo di attenzione) si riservò titolo e dignità regia, con un assegno vitalizio che fu giudicato dal successore smodato, tale da costrin-gere l’erede a “être un roi mourant de faim”, a essere un re che moriva di fame. Il papa, per ora, ha soltanto stabilito la propria residenza; quanto all’assegno di mantenimento, se così vogliamo definirlo, basterebbero ampiamente i proventi dei (lucrosi) diritti d’autore (alla Libreria Editrice Vaticana sono affidati i diritti per atti e documenti del pontefice in carica). Ovviamente si dà per scontato che ogni spesa inerente a mantenimento, sicurezza, spostamenti (ci saranno mai?) sarà a carico della S. Sede. Nel caso del vescovo emerito, compete alla «diocesi in cui ha prestato servizio» provvedere a un «degno sostentamento».

Il mantenimento del titolo reale è un fatto che a non pochi ex sovrani preme. Edoardo VIII, costretto all’abdicazione nel 1936, divenne semplicemente il duca di Windsor, lui che era stato re del Regno Unito e dei suoi Domìni, oltre che imperatore delle Indie. Il titolo di “maestà” si riserva a sovrani abdicatari (il sovrano in esilio che non abbia rinunciato al trono è caso diverso), ma c’è chi ritiene più congruo ricorrere al semplice “altezza”.

Si può ricordare che in Eterno femminino regale Giosuè Carducci si difese brillantemente dall’accusa di aver apostrofato la regina Margherita con l’appellativo di “signora”: a suo avviso le competeva.

È facile prevedere che nei confronti di papa Benedetto si userà ancora “santità”, posto che lo stesso cerimoniale pontificio, che una volta riservava tale appellativo al solo successore di san Pietro, l’ha esteso. È elargito a taluni patriarchi e a qualche sommo sacerdote di altre religioni, dal patriarca di Costantinopoli (Anassagora, invece, quando incontrò Paolo VI, fu chiamato, come tutti i patriarchi, col semplice appellativo di “beatitudine”), al papas dei copti (alla morte di Shenouda III, nel marzo scorso, papa Benedetto emanò un messaggio in ricordo di “Sua Santità”), al Dalai Lama.

Ci si potrebbe chiedere come mai tante questioni non siano mai state esamina-te. In effetti per secoli, prima dell’età moderna, teologi e canonisti si rincorsero di-squisendo di temi come il papa eretico, il papa impazzito, la deposizione del papa, la rinuncia del papa. Dopo il concilio di Costanza, che pose fine al grande scisma d’Occidente, simili argomenti sono stati ben poco trattati. Sono scarni pure i com-menti ai canoni che trattano della rinuncia del papa nel Codex del 1917 e in quel-lo vigente, del 1983. Incertezze sono circolate in questi giorni sulla partecipazione del pontefice rinunciatario al collegio cardinalizio. I pochissimi precedenti fanno però ritenere che occorrerebbe un atto del successore per chiamare Benedetto XVI fra i cardinali.

Quanto, più in generale, alla convivenza fra un pontefice e un successore, la storia della Chiesa due volte millenaria ha visto ben più gravi problemi, quali la coesistenza di due pontefici che si proclamavano entrambi legittimi, lanciandosi reciproche accuse anche in termini poco umani (prima ancora che poco cristiani). Se la cristianità dovette convivere, tra il 1409 e il 1415, con ben tre papi, tutt’e tre reputati legittimi da distinti settori del mondo cattolico (teologi, principi, vescovi, ordini_), che volete che sia, al confronto, la contemporanea presenza di un papa che ha rinunciato e del suo successore?

Papa Ratzinger ha rinunciato come un Re

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Marco Bertoncini comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È senza sosta la serie d'interrogativi grandi e piccoli che a proposito del “Papa emerito” si pongono non soltanto vaticanisti, esperti, cronisti, ma diremmo la gente comune. La definizione stessa è in bilico: senz'altro Joseph Ratzinger sarà “vescovo…

Perché il furbo Grillo ora va in tv

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Grillo quindi si è contraddetto? No, si è progressivamente specificato. Per capire la sua strategia mediatica (di fronte alla quale impallidiscono tutti gli altri leader politici italiani, anche se sono assistiti da dei guru americani) Grillo ha dimostrato di saper usare, a…

A luglio si vota in Mali

Il primo turno delle elezioni presidenziali nel Mali avrà luogo il 7 luglio, seguito dal ballottaggio il 21 luglio. La notizia è stata annunciata dal ministro dell'amministrazione territoriale, Moussa Sinko Coulibaly, nel corso di una conferenza stampa a Bamako, secondo il sito di Le Monde. Attualmente il Mali ha un presidente ad interim, Dioncounda Traoré, designato lo scorso aprile, dopo…

Incubo finito sulla crociera Carnival Triumph

Il calvario dei 4mila passeggeri della Carnival Triumph si è concluso questa notte quando la nave da crociera sulla quale viaggiavano è finalmente approdata nel porto di Mobile, nell'Alabama, sud degli Stati Uniti. La nave, sulla quale domenica si era sviluppato un incendio nella sala motori, è stata rimorchiata non senza problemi fino al porto per cinque giorni, durante i…

Identikit dei Grillo del Nord Est

Parte dal Nord-Est la piccola inchiesta a puntate di Formiche.net sulla vera novità di questa campagna elettorale, il Movimento 5 Stelle. Cercheremo di conoscere l’identikit dei candidati grillini di maggiore spicco, tutti selezionati dalle “parlamentarie”, le primarie per i candidati al Parlamento cui hanno partecipato rigorosamente online circa centomila elettori che hanno potuto votare 1400 candidati esprimendo 3 preferenze ciascuno.…

Navi cinesi in acque territoriali giapponesi

Tre navi governative cinesi sono entrate nelle acque territoriali dell'arcipelago di Senkaku, una serie di isole amministrate dal Giappone ma rivendicate dalla Cina sotto il nome di Diaoyu. La notizia è stata confermata dalla guardia costiera giapponese. Le navi sono entrate nelle acque territoriali verso le 9.30 (ora locale), ha indicato la stessa fonte. “Il Giappone non può accettare tutto…

Questa sera occhi puntati sull'asteroide

Sarà grande come una piscina olimpica l'asteroide che questa sera sfiorerà la Terra verso le 20,30. L'asteroide, 45 metri di diametro e con una massa di 135mila tonnellate, è stato battezzato 2012 DA14: in caso di impatto - escluso dagli scienziati - sarebbe in grado di distruggere una megalopoli. Si tratta comunque dell'asteroide più grande mai osservato a distanza così…

Il Senato blocca la nomina di Hagel alla Difesa

Il primo voto al Senato per la nomina dell'ex senatore del Nebraska, Chuck Hagel, a segretario della Difesa ha avuto esito negativo: 58 favorevoli contro 40 contrari. Per passare sarebbero serviti 60 voti su 100 senatori, dato che per questa consultazione i repubblicani avevano voluto la maggioranza qualificata di tre quinti dell'assemblea per porre fine al dibattito. La votazione di…

Pioggia di meteoriti in Russia

Una pioggia di meteoriti ha provocato violente esplosioni a bassa quota nell'atmosfera negli Urali e nelle regioni centrali della Russia. Lo sciame di meteoriti ha provocato numerosi feriti principalmente a causa dei vetri rotti dalle esplosioni, secondo quanto indicato dall'agenzia di stampa Interfax che ha citato l'amministrazione della regione di Chelyabinsk. "Alle 11 locali (le 6 italiane), abbiamo ricevuto numerose chiamate…

×

Iscriviti alla newsletter