Skip to main content

L’arresto del presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, è “irragionevole e ingiustificato”. E’ questo il commento, affidato ad un nota, dell’avvocato Ennio Amodio, difensore di Orsi, sull’ordinanza firmata dal Gip di Busto Arsizio ed eseguita dai carabinieri, nell’ambito dell’inchiesta sulle presunti tangenti pagate da Finmeccanica.

Il provvedimento, secondo Amodio, sarebbe “irragionevole per una vicenda oggetto di indagini da quasi due anni e tuttora priva dei tasselli più importanti che ne dovrebbero accreditare l’esistenza almeno sul piano indiziario. Tanto più ingiustificata appare la misura cautelare se si pensa che non c’è traccia del benché minimo profitto conseguito dall’ing. Orsi o da terzi nella fornitura dei 12 elicotteri Agusta all’India. E’ stata infatti archiviata l’ipotesi di un cospicuo finanziamento alla Lega, per lungo tempo alimentata dalle calunniose dichiarazioni di un ex manager. Sono rimasti privi di qualsiasi eco nell’ordinanza del Gip di Busto Arsizio gli insistiti richiami della stessa fonte a ritorni economici a favore di chi si è interessato della commessa”.

Secondo Amodio “è tutto l’impianto accusatorio ad apparire inconsistente. La gara in India è ricostruita dagli inquirenti sulla base di fuorvianti dichiarazioni di persone che ignorano ciò che è effettivamente avvenuto nel confronto tra i diversi competitor internazionali. Tanto poco viziato è stato l’iter dell’aggiudicazione che le autorità, dopo accurate inchieste, hanno più volte confermato l’assoluta regolarità della gara. E’ davvero inconcepibile addebitare a Giuseppe Orsi di aver cercato compiacenze da parte dei diversi organi di stampa. Come se non fosse giustificato impegnarsi a difendere la propria immagine nei media per far emergere la verità dei fatti. Non si può certo condividere infine – conclude il legale di Orsi – il rilievo dato nell’ordinanza cautelare a presunte manovre in ambiente giudiziario. Si tratta di un evidente equivoco perché in tutto lo svolgimento dell’attività investigativa l’ing. Orsi e la sua difesa hanno fornito la massima collaborazione agli inquirenti”.

Lo sbigottimento dei legali di Orsi per l'arresto

L'arresto del presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, è “irragionevole e ingiustificato”. E’ questo il commento, affidato ad un nota, dell’avvocato Ennio Amodio, difensore di Orsi, sull'ordinanza firmata dal Gip di Busto Arsizio ed eseguita dai carabinieri, nell’ambito dell’inchiesta sulle presunti tangenti pagate da Finmeccanica. Il provvedimento, secondo Amodio, sarebbe “irragionevole per una vicenda oggetto di indagini da…

Sanità in Lombardia, associazione a delinquere per Formigoni?

Il presidente uscente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, è accusato di associazione a delinquere nell'ambito dell'inchiesta sulla Fondazione Maugeri di Pavia che riguarda anche altre 16 persone. E' quanto si legge in una nota della Procura di Milano che ha chiuso le indagini ed è pronta a chiedere al gup il rinvio a giudizio. Dall'avviso di chiusura delle indagini, emergerebbero nuove…

L'amore per Dio e la passione per Grillo dell'autore del libro Habemus Papam

Habemus Papam non è solo il titolo del film diretto da Nanni Moretti, che molti evocano come profetico per le dimissioni del Papa. È anche il titolo di un libro pubblicato lo scorso anno da Gabrielli editore e scritto da Don Paolo Farinella. Don Paolo è parroco a Genova ed è biblista, scrittore e saggista. Un vero personaggio sui generis,…

Il mio pensiero sulle dimissioni del Papa

Nulla o poco da aggiungere all’intelligente e totalmente condivisa analisi redatta dall’amico Giannone sulla “renuntiatio” di Papa Benedetto XVI. Stavo completando la lettura del primo libro di Papa Ratzinger sulla vita di Gesù quando, ieri mattina dalla TV mi è giunta verso mezzogiorno la notizia delle dimissioni del Papa annunciate nel Concistoro riunito nella solennità della Madonna di Lourdes. Un…

Le dimissioni di Ratzinger, i timori di Bertone e le attese di Scola

E’ stato Benedetto XVI in persona a voler fornire la spiegazione del proprio gesto. Dimissioni che, per il diritto canonico, non richiedono nessuna accettazione e, soprattutto, nessuna spiegazione. Ma il Papa ha voluto spegnere sin dal nascere tutti quei mormorii intorno alle sue presunte gravi malattie. “Per governare la barca di San Pietro ed annunciare il Vangelo, è necessario anche…

Da Saviano a Vendola, ecco i commenti più deliranti sulle dimissioni del Papa

Un fulmine ha colpito il Vaticano e ha provocato effetti assurdi. Almeno nelle opinioni espresse da diversi politici e personaggi pubblici italiani. Sarà la vicinanza geografica della Santa Sede, sarà la voglia di attenzione mediatica in un momento cruciale - quello della campagna elettorale – che è stato oscurato dalle dimissioni del Papa. Il fatto è che oltre al toto-papabili…

Le dimissioni di Benedetto XVI? Una grande responsabilità del popolo di Dio

Dopo Paolo VI e Giovanni Paolo II anche Benedetto XVI ha continuato il Magistero della Chiesa sulla centralità e dignità della persona e sulla dottrina sociale, integrata dall'Enciclica "Caritas in Veritate". Benedetto XVI ha continuato con frequenza a manifestare appelli pubblici ai cristiani per un impegno nella società e nella politica per ricercare le scelte per il miglioramento del bene…

×

Iscriviti alla newsletter