Skip to main content

Pechino guarda alla Santa Sede auspicando un atteggiamento “pratico e flessibile”. Anche dai palazzi di Zhongnanhai, il Cremlino cinese, sono arrivate le congratulazioni per l’argentino Jorge Mario Bergoglio, da ieri papa Francesco.

La dirigenza cinese ha assistito alla fumata bianca mentre era impegnata nell’annuale sessione plenaria dell’Assemblea nazionale del popolo, che ha concluso la transizione dalla quarta alla quinta generazione di leader, incaricati di guidare la seconda economia al mondo per il prossimo decennio.

I media internazionali oggi affiancavano nelle prime pagine online l’elezione del Pontefice all’investitura ufficiale di Xi Jinping alla presidenza della Repubblica popolare. Sorpresa nel primo caso, nomina già nota da almeno sei anni nel secondo.

Flessibilità “per creare le condizioni per un miglioramento delle relazioni tra la Cina e il Vaticano”. Questo chiede Pechino al successore di Pietro, affidando la propria posizione alle dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri, Hua Chuying.

Alle congratulazioni si aggiungono anche le condizioni affinché un miglioramento possa avvenire. La Cina manterrà “due principi di base” che la Santa Sede dovrà rispettare: riconoscere il governo cinese come tale e Taiwan parte inalienabile del territorio cinese e non interferire negli affari interni della Cina con pretesti religiosi.

I rapporti diplomatici tra Pechino e Santa Sede si interruppero negli anni Cinquanta del secolo scorso con la cacciata dell’allora nunzio apostolico Antonio Riberi. Il Vaticano riconosce invece Taiwan, che la dirigenza cinese continua a considerare una provincia ribelle. Questo nonostante il clima di distensione cominciato nel 2008 con il ritorno al governo a Taipei dei nazionalisti del Guomindang e la fine degli esecutivi autonomisti dei democratici progressisti, che proprio durante l’elezione di Benedetto XVI nel 2005 poterono usare il palcoscenico romano per perorare la propria causa.

Da oltre sessant’anni i circa 10 milioni di cattolici cinesi sono divisi tra la Chiesa clandestina, che riconosce il primato papale, e la chiesa ufficiale cinese in cui i rapporti tra lo Stato e i fedeli sono gestiti dall’Associazione patriottica dei cattolici e dalla Conferenza episcopale della Chiesa cattolica, entrambe approvate dal governo.

Una dualità che si manifesta nella pratica cinese delle ordinazioni episcopali senza assenso papale, costate negli ultimi anni la scomunica di almeno tre vescovi, in un crescendo di tensioni che hanno rotto gli accordi che, secondo l’Associated Press, permettevano alle due parti di trovare figure accettabili per entrambi.

I contrasti si sono intensificati dal 2010 con la nomina di Guo Jincai a vescovo di Chengde. L’ultimo caso eclatante, ricorda Agichina24, fu l’arresto del vescovo ausiliare di Shanghai, Thaddeus Ma Daqin, che nel corso della sua ordinazione diede le dimissioni dall’Associazione e non volle condividere il calice della comunione con uno dei vescovi colpiti da scomunica.

Tensioni a parte, gli otto anni di pontificato di Benedetto XVI hanno visto anche l’invio nel 2007 di una lettera di Ratzinger ai cattolici cinesi e secondo quanto riportano cablogrammi diffusi da WikiLeaks, tra i fedeli le divisioni non sono profonde, al contrario.

Nei rapporti con la Cina il gesuita Bergoglio potrebbe inoltre affidarsi alla memoria di un altro esponente della Compagnia, il maceratese Matteo Ricci, in missione nel Paese di mezzo a cavallo tra XVI e XVII secolo.

Papa Francesco visto dalla Cina

Pechino guarda alla Santa Sede auspicando un atteggiamento “pratico e flessibile”. Anche dai palazzi di Zhongnanhai, il Cremlino cinese, sono arrivate le congratulazioni per l'argentino Jorge Mario Bergoglio, da ieri papa Francesco. La dirigenza cinese ha assistito alla fumata bianca mentre era impegnata nell'annuale sessione plenaria dell'Assemblea nazionale del popolo, che ha concluso la transizione dalla quarta alla quinta generazione…

Speciale Papa Francesco

Ieri mattina i fedeli di tutto il mondo si sono svegliati avvolti dalla luce della fede che, con la proclamazione di Papa Francesco, è tornata ancora più prorompente dopo gli ultimi avvenimenti che hanno scosso la Chiesa cattolica. Perché dalla finestra dell'Habemus Papam è passata anche la speranza che fraternità, umiltà e semplicità possano ancora rappresentare un ideale da perseguire.…

I temi della telefonata tra Obama e Jinping

Il neopresidente cinese Xi Jinping e il presidente americano Barack Obama hanno avuto questa sera un colloquio telefonico centrato sulla Corea del Nord e sulla cyber-sicurezza. Lo riporta l'agenzia Xinhua, Nuova Cina. "Xi ha espresso i principi e le posizioni della Cina su questi dossier", scrive l'agenzia, precisando che il colloquio ha avuto luogo dopo l'elezione formale di Xi a…

La green economy secondo Bersani

Recupero del territorio e smaltimento di rifiuti, interventi per favorire la ricerca e lo sviluppo ma anche misure per l'acqua, come bene pubblico di primaria importanza. Il Pd avanza la sua ricetta per rilanciare l'economia verde e creare nuove opportunità di lavoro (i green jobs) questo perché 'la green economy - si legge nel piano - è il volano per…

Roberto Fico è il candidato alla Camera per il M5S

Roberto Fico è il candidato presidente della Camera scelto dall'Assemblea dei deputati del Movimento 5 Stelle. Lo annuncia su Facebook la neodeputata Tiziana Ciprini. "Abbiamo appena scelto il nostro cittadino da proporre come Presidente della Camera: Roberto Fico attivista since 2005", scrive.

I frusti moniti della Bce sul risanamento dei conti pubblici

Avanti con la strada del risanamento. La Bce torna a ripetere il suo avvertimento mensile e il suo impegno in una politica monetaria accomodante, permessa dal basso livello d'inflazione. D'altra parte, nonostante si richiami la svolta della seconda metà 2013, i dati dei conti pubblici statali e i tassi record di disoccupazione non lasciano spazi all'ottimismo. Per il prossimo futuro…

Le profezie avverate su Papa Francesco

Nei giorni precedenti l'esito del Conclave che ha posto le chiavi di Pietro nelle mani di Papa Francesco in molti hanno provato ad anticipare la decisione dei 115 cardinali. Qualcuno ci era andato vicino, soprattutto per quanto riguarda il nome, e due previsioni in particolare si sono rivelate profetiche. "Vi è una buona probabilità che il successore di Benedetto XVI possa essere un…

Vi spiego come Papa Francesco sfiderà destra e sinistra. Parla Buttiglione

Ballare il tango con il popolo. Il presidente dell’Udc, Rocco Buttiglione, ha conosciuto Papa Francesco. Il loro ultimo incontro – racconta il professor Buttiglione in una conversazione con Formiche.net - risale al 2007 all’Università cattolica di Buenos Aires e questa è la forza travolgente del messaggio che l’allora vescovo della città Jorge Mario Bergoglio gli trasmise: “Mi disse che la…

Cardinale Dziwisz: Bergoglio persona umile, ma saprà governare

Una persona umile, ma determinata. Il Cardinale Stanislao Dziwisz, arcivescovo di Cracovia, ex segretario personale di Giovanni Paolo II racconta così le prime impressioni di Papa Bergoglio"Saprà governare, saprà governare. Ringraziamo il Signore per questa elezione perchè abbiamo scelto un uomo giusto al posto giusto"Quale atmosfera si respirava in Conclave? "Grande gioia, la stessa tra i cardinali come per il…

Papa Francesco prega nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Papa Francesco compie il primo atto del suo pontificato pregando nella basilica di Santa Maria Maggiore, come annunciato nel suo discorso in Piazza San Pietro dopo l'elezione.Il successore di Benedetto XVI è arrivato in chiesa intorno alle 8 del mattino e si è raccolto in preghiera per circa mezz'ora davanti all'immagine della Madonna. Poi insieme a domenicani e francescani, ha…

×

Iscriviti alla newsletter