Skip to main content

Il tanto atteso giorno del Conclave è arrivato e nella Cappella Sistina tutto è pronto per accogliere i 115 cardinali che alle 16.30 faranno il loro ingresso in processione. Fumata nera nel primo giorno del Conclave. Ecco alcuni dettagli e curiosità sui giorni che daranno vita a una nuova pagina di storia.

Come si vota per il nuovo Papa nel Conclave
Saranno 77 voti i voti necessari per eleggere il nuovo Papa. Per far scattare la fumata bianca sono necessari i due terzi dei consensi dei 115 cardinali elettori, come stabilito dal Papa emerito Benedetto XVI nel motu proprio De Aliquibus Mutationibus pubblicato il 26 giugno 2007. Ma come si svolgono concretamente le operazioni di voto una volta che, pronunciato l’extra omnes, i cardinali sono chiusi nella Cappella Sistina, opportunamente bonificata, e rimangono isolati dal mondo? Leggi qui

Il programma per i cardinali
L’orario giornaliero delle porpore in conclave è stato fornito da padre Federico Lombardi, con una differenziazione tra il primo giorno, il 12 marzo, e quelli a seguire. Un programma giornaliero molto serrato con tempi scanditi dalle preghiere, dalle votazioni, ma anche dai momenti conviviali, molto utili, a volte, per trovare quegli equilibri che le urne del conclave non riescono a produrre. Leggi il programma

Cenni storici sui conclavi
Il Conclave per eleggere il nuovo Papa sarà il settantacinquesimo della storia della Chiesa cattolica. Dai dati storico-statistici sui Conclavi apprendiamo che tra il 1198 e il 1268 i cardinali rimasero riuniti almeno 5 volte in luoghi protetti per eleggere un Papa. Ma il primo vero Conclave fu quello di Arezzo del 1276. Luoghi, date e curiosità dal primo all’ultimo Conclave

Negli ultimi 11 conclavi, da quello che nel 1846 portò al soglio pontificio Giovanni Maria Mastai Ferretti, Pio IX, le votazioni non sono mai durate più di 5 giorni, con il record del 1922, per l’elezione di Achille Ratti a Pio XI. Scrutini e dettagli dei conclavi degli ultimi 150 anni 

Grande protagonista la Cappella Sistina
L’attenzione per il Conclave che inizia oggi è mondiale. Ma nessuno, al di fuori dei 115 cardinali, sa cosa accade quando il portone della Cappella Sistina si chiude. In questa animazione viene ricostruito ciò che accade dopo l’extra omnes. Guarda il video

I lavori in corso nella Cappella Sistina per prepararsi all’evento: il posizionamento di grandi tabelloni sul pavimento, in modo da proteggerlo, la creazione di un livello rialzato, come quello dei gradini che portano all’altare, con un pavimento artificiale provvisorio, che sarà calpestato dai cardinali in processione diretti al Conclave per scegliere il successore di Benedetto XVI, due stufe che serviranno a bruciare le schede usate per l’elezione e a segnalare l’elezione del nuovo Papa, annunciata con la classica fumata bianca. Guarda il video

L’anello papale
“Il nuovo anello pescatore sarà identico a quello precedente, ma cambia il nome del Papa che è scritto intorno all’immagine del pescatore con la barca e la rete”, ha annunciato il portavoce vaticano Lombardi, sottolineando che l’anello di Benedetto XVI è stato annullato. Tutte le curiosità sul prossimo anello papale

Istruzioni, curiosità e aneddoti sul Conclave

Il tanto atteso giorno del Conclave è arrivato e nella Cappella Sistina tutto è pronto per accogliere i 115 cardinali che alle 16.30 faranno il loro ingresso in processione. Fumata nera nel primo giorno del Conclave. Ecco alcuni dettagli e curiosità sui giorni che daranno vita a una nuova pagina di storia. Come si vota per il nuovo Papa nel…

Come si combattono i monopoli delle telecomunicazioni in Messico

Il governo messicano ha presentato oggi un progetto di riforma del settore delle telecomunicazione che mette fine ai monopoli e favorisce la concorrenza nei settori di tv, telefonia e internet a banda larga. Il progetto prevede la creazione di due organismi decisionali autonomi, l'Istituto federale delle telecomunicazioni e la Commissione federale per la Concorrenza, che potranno assegnare o revocare, in…

Indagati e arrestati per l'indagine sulla sanità in Lombardia

La Direzione Investigativa Antimafia di Milano, nell'ambito di una indagine su episodi di corruzione connessi ad appalti e forniture di aziende ospedaliere della Lombardia, questa mattina ha eseguto numerose perquisizioni, anche all'estero, e arresti presso abitazioni, imprese e strutture sanitarie lombarde in altre regioni. Gli arrestati Tra i sette arrestati dalla Dia di Milano per presunte tangenti nella sanità c'e' Leonardo Boriani, giornalista,…

Sant’Ambroeus: “Pronti al fashion food”

Dopo Cova, si accendono i riflettori sulla possibile prossima operazione di fashion-food nel quadrilatero della moda di Milano. L’acquisizione della storica caffetteria di via Montenapoleone da parte di Prada, riporta d’attualità l’ipotesi di un connubio che potrebbe rilanciare il centro della moda milanese, e magari rappresentare un’occasione di restyling complessivo del settore. L’idea, per esempio, piace a Simonetta Langè Festorazzi, la…

Bossi isolato nella Lega di Maroni

Alla fine, la prevista, e per alcuni temuta, resa dei conti interna nella Lega non c'è stata. O per lo meno è stata rimandata. Ieri al primo incontro dei vertici leghisti dopo le elezioni, il segretario federale Roberto Maroni, dopo aver messo sul piatto le sue dimissioni, ha incassato la fiducia del Consiglio federale, riunito per oltre due ore in…

I numeri del Conclave

Sono 115, esattamente come nel 2005, i cardinali elettori che domani entrano nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XVI. I cardinali elettori, in realtà, sono 117, ma due di essi hanno deciso di non venire: si tratta dell'arcivescovo emerito di Giakarta, il gesuita Julius Riyadi Darmaatmadja, e dello scozzese Keith O'Brien, che ha comunicato la scelta di…

L'ultimatum di Obama alla Cina sui cyber attacchi

L'amministrazione del presidente Barack Obama ha chiesto alla Cina di fermare gli attacchi pirata ai siti del governo e delle aziende americane e di iniziare a collaborare per garantire degli standard di sicurezza su Internet. La notizia è stata diffusa dal consigliere per la Sicurezza della Casa Bianca, Thomas E. Donilon, e rappresenta la prima richiesta ufficiale, dopo una serie…

Il groviglio armonioso tra Bersani e Grillo

Il Pdl riapre la battaglia sulla giustizia ma nel giorno dell'arrivo a Montecitorio e Palazzo Madama dei primi parlamentari a 5 stelle, lo scontro politico è più caldo sull'asse Beppe Grillo-Pier Luigi Bersani. Il post di Imposimato Il comico genovese ha affidato ieri all'ex magistrato (ed ex parlamentare del Pds) Ferdinando Imposimato, ospite del suo blog, il compito di liquidare…

Qual è la banca preferita da Grillo e dai grillini in Parlamento

Niente agenzia del Banco di Napoli alla Camera o della Bnl al Senato. Per ora i parlamentari del Movimento 5 stelle che hanno deciso di aprire un conto a Roma lo hanno fatto presso la Banca Etica. Alcuni di loro lo comunicano via twitter o su facebook. "Oggi abbiamo fatto il conto corrente in BancaEtica - scrive Laura Castelli, neo…

Alle Falkland la maggioranza vuole lo status quo

Gli elettori delle Falkland, l'arcipelago delle Malvine per gli argentini, hanno confermato con una maggioranza schiacciante la volontà di mantenere lo status quo, ovvero la permanenza nel Regno Unito. Il referendum che si è svolto ieri, considerato "illegale" da Buenos Aires, si è concluso con il 99,8% di voti a favore. Dei 1.675 voti solo tre si sono espressi contro.…

×

Iscriviti alla newsletter