Si infuoca il clima del dibattito politico sulla vicenda Monte dei Paschi di Siena. Il segretario del Partito Democratico, in un comizio a La Spezia, ha risposto duramente alle critiche piovute sui democratici per la gestione della banca senese. "Non si azzardino a dire a livello subliminale, destra e Lega, che sul Monte dei Paschi su questa commistione politica siamo…
Archivi
Scontri e vittime in Egitto
Le urla di gioia dei parenti delle vittime hanno accolto al sentenza di morte per 21 egiziani, condannati per gli scontri a Port said del febbraio scorso, quando nel caos scoppiato dopo una partita di calcio allo stadio morirono 74 persone. Le esclamazioni di gioia però sono state presto coperte dal rumore degli spari e dalle grida delle famiglie dei…
Il calendario di Clini per l'Ilva
Per il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, "il risanamento dello stabilimento Ilva di Taranto può avvenire in 36 mesi". Il ministro lo ha dichiarato in un'intervista al giornalista Riccardo Iacona, per la puntata di "Presadiretta", in onda domenica sera su Rai tre alle 21.30, dedicata al caso Ilva. Clini ringrazia anche la magistratura di Taranto per il lavoro svolto nell'accertamento della…
I nuovi vertici delle Acli dopo la salita in politica di Olivero
Gianni Bottalico, 56 anni, di origini pugliesi, è il nuovo presidente nazionale delle Acli, eletto oggi dal consiglio nazionale per sostituire Andrea Olivero, candidato con la lista Monti. Bottalico è il tredicesimo presidente delle Acli, nei quasi 70 anni di storia dell'organizzazione. "L'Italia - ha detto Bottalico - vive giorni di bufera: noi ben lo sappiamo, perché viviamo tra la…
Ecco i politici che spopolano su Twitter. Berlusconi l’unico a perdere follower
Silvio Berlusconi perde consensi in modo piuttosto netto, almeno su Twitter. In una settimana, infatti, il Cavaliere ha perso 4.656 follower, in controtendenza rispetto a tutti gli altri principali protagonisti della politica italiana. E’ quanto emerge dallo studio effettuato da Bewe Social Intelligence, che ha messo a confronto i numeri dei politici sui principali social network, Twitter e Facebook. Sono…
I consigli di Roland Berger all'Europa e all'Italia
La Vecchia Europa sta ora affrontando importanti sfide economiche e sociali, che non devono essere considerate come segni di "declino inevitabile" del continente in un'economia mondiale globalizzata, ma piuttosto come mezzi di un processo di trasformazione utile a rilanciarne la competitività sui mercati internazionali. Ad attestarlo è uno studio della società tedesca Roland Berger Strategy Consultants, pubblicato dal World Economic Forum, che…
Gli americani non si scaldano più per il climate change
Divario generazionale nei confronti del cambiamento climatico: se i giovani americani ritengono che sia un problema "molto serio" e non hanno dubbi sul fatto che sia causato dall'uomo, gli over 65 sono più scettici sull'argomento e solo il 28% ritiene che ci siano prove evidenti che la temperatura stia aumentando. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Pew Research…
In vista accordo bipartisan in Usa sull'immigrazione
I senatori americani di maggioranza e opposizione stanno per trovare un accordo sui principi generali di una riforma delle leggi sull'immigrazione, mettendo a segno uno sforzo bipartisan che non si vedeva da anni. Un simile tentativo fu fatto nel 2010 ma andò in fumo non producendo alcun risultato. Un annuncio ufficiale potrebbe arrivare entro venerdì prossimo. L'accelerazione delle trattative lascia…
Sentite come Monti sbertuccia Pd e Pdl
"Ho visto negli ultimi mesi del governo uscente i due grandi partiti muoversi in direzioni già viste in passato, nessuno dei due poli dà la garanzia di volere fino in fondo andare avanti con le riforme che servono per scrostare dall'italia gli interessi corporativi". Lo ha detto Mario Monti parlando a Milano in occasione della presentazione dei candidati.
Siate felici, quest'anno record storico della pressione fiscale...
Il prodotto va giù più del previsto (lo 0,6% invece dello 0,4% precedente) e aumenta ancora il peso del fisco che nell'anno in corso sarà quasi la metà del Pil (il 45%). In compenso andranno giù gli interessi e con il calo dei tassi si risparmieranno 8,4 miliardi nel 2013-2015 e l'export ancora in aumento rappresenterà il motore della ripresa. E'…