Skip to main content

Esiste un rischio Grecia per l’Italia con la piena ingovernabilità post elettorale che porti a nuove elezioni? L’unica legge elettorale peggiore del Porcellum italico, infatti, è proprio quella in vigore in Grecia che ha prodotto quattro tornate elettorali con altrettanti governi instabili in soli otto anni, ultimo quello nato già zoppo nel maggio scorso a causa di un sistema farraginoso che sacrifica la governabilità. In quanto si attribuisce il premio di maggioranza al primo partito e non alla coalizione vincente, per cui sono stati varati esecutivi fragili che non hanno portato a termine né il programma di governo né le riforme di cui oggi l’Europa chiede conto.

La legge elettorale greca infatti prevede una sorta di proporzionale “rinforzato”. In tutto ci sono cinquantasei circoscrizioni elettorali dipendenti dal numero delle prefetture. E quella più popolosa, nella capitale, dispone di più circoscrizioni. Ognuna delle circoscrizioni elettorali elegge un numero di deputati proporzionato al numero dei residenti. Ma mentre 288 dei 300 seggi sono dati dal voto nelle circoscrizioni, (con la possibilità per gli elettori di esprimere una o più preferenze per i singoli candidati), i restanti dodici seggi vengono assegnati con una lista nazionale. All’interno della quale i seggi sono assegnati in proporzione ai voti di ciascun partito e con una soglia nazionale del 3%. Il premio di maggioranza che consiste in quaranta seggi è assegnato al partito che a livello nazionale raccoglie più voti.

In occasione delle politiche del 2012 in Grecia si è andato a votare due volte in un mese, dal momento che il primo partito, i conservatori di Nea Dimokratia, pur avendo più voti e quindi più seggi in virtù del premio di maggioranza (108 seggi su 300), non erano in grado da soli di “coprire” la maggioranza della Camera dei Deputati (erano necessari 151 su 300 seggi come minimo). Per cui il primo passo fu quello di tentare alleanze trasversali con tutti i partiti tranne che con i “nemici” secondi classificati, ovvero la coalizione radicale guidata dal giovane Alexis Tsipras contraria al memorandum della troika (che aveva raccolto 52 seggi su 300).

Ma neanche un’alleanza con soli socialisti avrebbe consentito all’attuale premier di raggiungere quota 151, per cui in occasione della seconda chiamata alle urne nel giugno scorso e su forti pressioni da parte della troika, Nea Dimokratia giunse sì ad un accordo per varare un governo di salvezza nazionale ma non con il secondo partito, appunto il Syriza, bensì con il terzo e addirittura con il quarto classificato, rispettivamente i socialisti del Pasok e la sinistra democratica del Dimar. Componendo l’attuale anomalo esecutivo a “tre gambe”, con divergenze strutturali che ne hanno condizionato l’attuazione programmatica. Un ritardo che, con la crisi che morde imprese e cittadini, può essere letale.

Twitter@FDepalo

Rischio Grecia per l’Italia? L'esperienza di Atene

Esiste un rischio Grecia per l’Italia con la piena ingovernabilità post elettorale che porti a nuove elezioni? L’unica legge elettorale peggiore del Porcellum italico, infatti, è proprio quella in vigore in Grecia che ha prodotto quattro tornate elettorali con altrettanti governi instabili in soli otto anni, ultimo quello nato già zoppo nel maggio scorso a causa di un sistema farraginoso…

Le polemiche in Germania sugli 007

È bufera sull'agenzia di intelligence interna della Germania, il BfV (Bundesamt für Verfassungsschutz), che avrebbe dato 180 mila euro in 18 anni a un informatore neonazista legato a un gruppo terroristico di estrema destra. La denuncia è comparsa ieri sul settimanale Bild am Sonntag e, in seguito alle accuse, si sono scatenate le critiche dell'opposizione e degli attivisti anti-nazisti. I…

Thales Alenia col satellite indiano Saral

Il satellite Saral, sviluppato dall'Organizzazione di Ricerca Spaziale Indiana (Isro), è stato lanciato con successo oggi dal centro spaziale Satish Dhawan in India meridionale,  alle ore 17:56 ora locale (13:26 in Europa), dal lanciatore indiano Pslv-C20 Il satellite imbarca l'innovativo altimetro AltiKa, in band Ka, sviluppato da Thales Alenia Space per conto dell'Agenzia Spaziale Francese Cnes per la misurazione delle…

Speciale risultati elezioni 2013. I dati aggiornati alle 18

E' sempre in vantaggio il centrodestra nelle proiezioni Tecnè per Sky Tg24. La quarta proiezione, calcolata sul 63% del campione, vede Pdl-Lega e altri al 31,6%, Pd-Sel-Cd e altri al 29,2%, Movimento 5 stelle al 24,7%, Scelta civica con Monti all'(,6 e Rivoluzione civile Ingroia all'1,7. Scomponendo le coalizioni e considerando solo i partiti e le liste singole, perderebbe il primato il…

La rimonta del Giaguaro Berlusconi

Rimonta doveva essere, secondo Silvio Berlusconi, e rimonta è stata. Il Giaguaro ha colpito ancora, con piena anche se malcelata soddisfazione in tv mostrata da Daniele Capezzone. D'accordo la maestria nell'annunciare a raffica proposte e idee che cittadini non aspettavano altro che sentirsi dire, come l'abolizione e addirittura la restituzione dell'Imu. O come, negli ultimi giorni della campagna elettorale, un…

Elezioni, evitiamo una tragedia greca

I risultati delle urne consegnano un Paese diviso e arrabbiato. Lo scenario è evidentemente inquietante ma, mai come in questi casi, occorre tenere i nervi saldi. Già alle prime proiezioni, si sono sommate le dichiarazioni di esponenti di Pd, Pdl e Lista Monti che hanno anticipato l'idea che possa essere plausibile tornare a votare. E' una bestemmia: non si può…

Facebook regala sms

Facebook offrirà ai suoi utenti accesso a un servizio di messaggi gratis o scontati, attraverso operatori di telefonia mobile in 14 Paesi del mondo, tra i quali l'Italia. Lo ha annunciato la società californiana ieri sera sul suo blog: "Grazie a questa promozione, nei prossimi mesi sarà possibile inviare messaggi da telefonini con sistema operativo Android o iOS e da…

Al Senato per il Viminale comanda il Pd ma Berlusconi è in recupero

Il Partito Democratico resta al comando con il 28,78% davanti al Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, al 24,11%. Sono questi i dati ufficiali diffusi dal Viminale, per quanto riguarda lo scrutinio di 27315 sezioni su 60431. Entrambi i partiti in leggera diminuzione rispetto ai dati diffusi in precedenza dal Ministero degli Interni. Il Popolo della Libertà, in ripresa, si…

Conclave, non cambiano le regole su esclusione cardinali

Eleggere il Papa è un "diritto-dovere" per i cardinali con meno di ottant' anni, ma, con il 'motu proprio' di Benedetto XVI pubblicato oggi, non cambiano le eccezioni alla partecipazione delle congregazioni generali e del successivo Conclave già stabilite dalla costituzione apostolica di Giovanni Paolo II 'Universi Dominici Gregis'. All'articolo 40, infatti - non modificato dalla 'Normas nonnullas' di Benedetto…

Padre Lombardi: il Papa ha accettato le dimissioni di O'Brien

Il portavoce vaticano, il gesuita Federico Lombardi, nel corso di un briefing, ha dato comunicazione ufficiale delle dimissioni del cardinale O'Brien. "In data 18 febbraio 2013 il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Saint Andrews and Edinburgh, presentata da Sua Eminenza il cardinale Keith Michael Patrick O'Brien, in conformità al canone 401 paragrafo…

×

Iscriviti alla newsletter