Skip to main content

Siamo davanti alla prima volta che, nella storia moderna, un Papa rinuncia. La giustificazione “non ce la faceva più” sembra banale, superflua. Le dimissioni di Benedetto XVI nascondono qualcosa? Sono l’acme degli scandali che hanno sconvolto negli ultimi tempi il Vaticano? La rinuncia del Santo Padre è un altro segnale della crisi e della decadenza della contemporaneità?

Appena arrivata la notizia, qualcuno su Twitter ha scritto: “Caffè doppio per Aldo Maria Valli”. In effetti non sono state ore semplici neanche per il vaticanista del Tg1 e autore di “La verità del Papa. Perché lo attaccano, perché va ascoltato” (Lindau, 2010). Troppo presto per capire la profondità della scelta di Benedetto XVI. Sia per i non credenti ma ancora di più per i fedeli. Valli però ci ha provato lo stesso. In un’intervista con Formiche.net, il vaticanista sostiene che siamo davanti certamente a una prima volta, ma la Chiesa ne ha vissute tante, e da questa uscirà rafforzata.

Perché si è dimesso il Papa? È davvero stanco o dietro c’è stato un complotto?
Nessun complotto. Lui si è accorto di non avere più le risorse ed è consapevole dell’importanza che in questo ruolo ci sia una persona forte ed energica. Non bisogna fare nessuna dietrologia.

Quanto hanno influito gli scandali come, ad esempio, quello Vatileaks e quello dello Ior?
Non hanno influito direttamente. Benedetto XVI non si dimette perché c’è stato “il corvo” o per lo Ior. Si dimette perché si sente stanco e inadeguato e considera che il capo della Chiesa deve essere può forte. Ma anche se non sono cause dirette possiamo considerarli motivi indiretti. Questi scandali hanno logorato il papa. E in più non ha avuto una squadra all’altezza del compito.

Si può dire che è rimasto solo?
Benedetto XVI ha sempre detto che non si sentiva solo, che sentiva con lui la compagnia della famiglia pontificia. Ma penso che non c’è stata la squadra di governo. Non hanno saputo gestire i tanti problemi che hanno costellato il papato di Joseph Ratzinger. Invece di aiutarlo hanno reso spesso le cose più difficili.

Dopo il ritiro di Benedetto XVI, come esce il cardinale Tarcisio Bertone? Più rafforzato o colpito?
Senza dubbi colpito. Con le dimissioni di un Papa vengono alla luce tutti i problemi che ci sono stati e che la segreteria di Stato non ha saputo gestire.

L’Osservatore romano ha detto che la decisione è stata presa dal Papa durante il viaggio in Messico e Cuba. Ve lo aspettavate, c’erano stati indizi o vi ha colto di sorpresa?
Al dire il vero c’era un indizio: il fatto che non si parlasse ancora dei viaggi in programma per quest’anno. Di solito, alla fine dell’anno precedente o nei primi giorni del nuovo qualcosa a grandi linee sia sa, ma questa volta. Poi nel libro “Luce nel mondo” di Peter Seewald c’era un chiaro riferimento alle dimissioni.
Personalmente ho sempre pensato che questo Papa possedeva la libertà e l’umiltà per compiere un gesto di questo tipo. Giovanni Paolo II aveva una concezione diversa, direi mistica: pensava che la croce doveva essere portata fino alla fine, mentre il professore Ratzinger è sempre stato più semplice e si è comportato di conseguenza.

Il direttore di Repubblica, Ezio Mauro, ha detto che siamo di fronte alla prima di una cascata di “prime volte”. Sono le dimissioni del Papa l’inizio di una nuova era, l’evidenza che la Chiesa sta cambiando?
Ci sono state tante prime volte: il primo viaggio, il primo uso delle tecnologie. Qua siamo davanti ad un cambiamento che rende il pontificato più umano, che fa scendere il Papa dai confini con il cielo e lo colloca più vicino ai uomini. Non ci deve essere nessuno sconforto da parte dei fedeli. Questo è un gesto di libertà, di fiducia, che dimostra che nessuno è centrale e che le cose si rimetteranno a posto.

Sui “papabili”, ci sono possibilità che venga eletto un Papa africano? O verrà dal continente americano?
Ho sempre sbagliato nelle previsioni. Quando nomino uno non viene mai eletto. Non credo che ci siano candidati possibili nel continente africano, mentre nelle Americhe ci sono alcuni con le credenziali in regola. Ma su questo è meglio se sentite altri: non ci prendo mai.

Vi svelo chi ha logorato Benedetto XVI. Parla il vaticanista Valli

Siamo davanti alla prima volta che, nella storia moderna, un Papa rinuncia. La giustificazione “non ce la faceva più” sembra banale, superflua. Le dimissioni di Benedetto XVI nascondono qualcosa? Sono l'acme degli scandali che hanno sconvolto negli ultimi tempi il Vaticano? La rinuncia del Santo Padre è un altro segnale della crisi e della decadenza della contemporaneità? Appena arrivata la…

Da Ban Ki-Moon a Obama: alta priorità sul cambiamento climatico

Cambiamenti climatici e futuro del Pianeta. I rischi sono temperature bollenti, nuovi disastri per via di eventi meteorologici estremi, aumento delle emissioni di gas serra. La cura è una ricetta a base di politiche di mitigazione degli effetti, investimenti ‘verdi’, energie rinnovabili e un accordo globale sul clima per il 2015. Il segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, in un discorso in…

L’appello di Obama

Il presidente Barack Obama ha invitato il Congresso a sostenere l'azione del governo per rilanciare l'economia, sottolineando come lo Stato dell'Unione sia “più forte”. Nel suo discorso, il presidente ha promesso un'amministrazione “più intelligente”, che faccia le veci di molti e non solo di pochi. Obama ha iniziato il suo primo discorso sullo stato dell'Unione da quando è stato rieletto…

Uniti per riformare l'Italia. Parla il ministro Passera

A distanza di quasi dieci giorni dal voto che disegnerà i nuovi equilibri della politica italiana, abbiamo incontrato il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera. L'occasione è quella di un dibattito promosso dalla fondazione Formiche e dedicato ai temi dell'innovazione. Prima di entrare nel merito di riforme come quelle varate dal suo dicastero (agenda digitale e start up), proviamo a…

Appunti per la politica: l’economia digitale

Tendenze Prosegue il rallentamento nei progetti di investimento. C’è ritardo e incertezza nell'attuazione del decreto Agenda Digitale. Information Communication Tecnhology è in una fase di cambiamento epocale legato a 4 spinte propulsive: Cloud, Big Data, Social e Mobile Servono: - investimenti in tecnologie + in partecipazione all'economia intelligente Segni Negli ultimi 15 anni l’economia digitale ha creato 700mila posti di lavoro…

Sanctus Remus, belle canzoni e note stonate

Uno strano San Remo. Uno spettacolo musicale e di costume che si segue in tv ma i più snob con un occhio e una mano su pc o ipad. Un Festival ribattezzato Sanctus Remus dal popolo di twitter, che si scopre molto più vicino al piccolo schermo di quanto si potrebbe sospettare. San Remo, dicevamo. Non era e non è…

Sanctus Remus, belle canzoni e note stonate

Uno strano San Remo. Uno spettacolo musicale e di costume che si segue in tv ma i più snob con un occhio e una mano su pc o ipad. Un Festival ribattezzato SanctusRemus dal popolo di twitter, che si scopre molto più vicino al piccolo schermo di quanto si potrebbe sospettare. San Remo, dicevamo. Non era e non è facile…

La Regione Lazio investa di più sull'editoria online...

"Un sostegno a favore di testate giornalistiche online di proprietà di piccole e medie imprese operanti nel Lazio. E' l’obiettivo del bando regionale che mi auguro presenti il prossimo assessore alla Cultura della Regione Lazio, al termine delle elezioni del 24 e 25 febbraio. Il bando deve seguire il modello vincente di quello già posto in atto da parte della…

Bersani: Abbassare le tasse? Alla grande

Palermo, (TMNews) - "Alla grande, io sono per abbassare le tasse per i pensionati, i lavoratori e gli imprenditori che investono". Da Palermo risponde così il leader del Pd Pierluigi Bersani a chi gli chiede se ha intenzione di abbassare le tasse e aggiunge: "Non intendo bastonare chi paga anche se ha un reddito alto".

×

Iscriviti alla newsletter